
Accesso al mercato: Assistite da mentori, le start-up convalidano e ottimizzano la loro strategia aziendale per accelerare il loro ingresso nel mercato sudcoreano. Tra i mentori figurano funzionari governativi, professionisti della proprietà intellettuale, acceleratori e investitori.
Rete: In Corea del Sud, trovare i giusti contatti e partner è difficile e richiede tempo. Il campo supera questa barriera offrendo un accesso personalizzato alla rete imprenditoriale locale. Nella società asiatica, molto gerarchizzata, i collegamenti facilitati dalle organizzazioni governative sono particolarmente apprezzati
Convalida del prodotto: Le pratiche commerciali e le norme di ingresso nei mercati asiatici differiscono da quelle dei mercati europei. Le connessioni locali promuovono l’adozione dei prodotti e creano opportunità di partnership, prove e test pilota.
Follow-up: dopo il campo, il follow-up è garantito dall’Ufficio per la scienza e la tecnologia di Seoul. Viene promosso il supporto a progetti internazionali tra la Svizzera e la Corea del Sud e viene assicurato il follow-up con i partner giusti.
Perché espandersi in Corea del Sud?
La Corea del Sud è uno dei Paesi più sviluppati dell’Asia. È una società in rapida crescita e dinamica. Il Paese vanta uno degli sviluppi economici più rapidi della storia. Con il suo forte impegno nella ricerca e nello sviluppo, la Corea del Sud è diventata un punto di riferimento globale per l’innovazione, un partner ideale per la cooperazione bilaterale in materia di R&S e una destinazione di scelta per le start-up svizzere.
Cosa aspettarsi in loco?
La storia e il rapido sviluppo della Corea del Sud rivelano la sua cultura dinamica e orientata al business. Le aziende e le organizzazioni sudcoreane sono aperte al rischio. Oltre alle opportunità di finanziamento, una start-up svizzera che arriva in Corea del Sud trova un mercato di oltre 50 milioni di persone alla ricerca delle ultime tendenze tecnologiche. Ciò significa feedback e scambi rapidi, partner esperti in R&S e produzione di alta qualità. Inoltre, la posizione della Corea del Sud la rende un centro di distribuzione ideale per tutta l’Asia orientale.
Qual è lo stato dell’innovazione?
L’Indice di competitività globale 4.0 del World Economic Forum classifica la Corea del Sud al 1° posto nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). L’elevata penetrazione delle TIC ha sconvolto anche i servizi e i settori tradizionali. Le nuove tecnologie nel campo dell’istruzione, ad esempio, sono in piena espansione. La Corea ha anche un’incredibile infrastruttura, cultura e penetrazione di giochi e tecnologie VR e AR. La politica governativa incoraggia lo sviluppo della sanità digitale e deeptech, quindi la Corea del Sud offre un’eccellente infrastruttura per testare nuovi prodotti e servizi innovativi su un’ampia gamma di pazienti. Le aziende straniere sono benvenute nel cluster degli ospedali intelligenti e possono collaborare all’utilizzo della rete 5G, dell’AI, dell’AR e della robotica. Altre aree di interesse sono la bellezza, la nutrizione e la sostenibilità.
È facile trovare dipendenti e partner qualificati?
Il sistema educativo della Corea del Sud è molto competitivo. Un processo di selezione estremamente difficile permette di accedere ai migliori istituti di istruzione superiore, fondamentali per il futuro sviluppo della carriera. Il reclutamento di lavoratori di alto livello è possibile ed è ideale per le start-up svizzere che desiderano aprire una filiale in Corea del Sud. Ingegneri, scienziati, esperti di ICT, medici e produttori sono i più ricercati e la concorrenza per i posti di lavoro è forte. Tuttavia, i sudcoreani sono desiderosi di lavorare per aziende straniere, soprattutto occidentali, e di conoscere le culture commerciali internazionali. Le tre caratteristiche più importanti dei dipendenti sudcoreani sono la fiducia, la resistenza al lavoro e la disponibilità.
Quali sono i vantaggi della Corea del Sud?
Grazie all’immagine del marchio, i prodotti della Corea del Sud penetrano facilmente nei mercati dell’Asia e del Medio Oriente, rendendo il Paese un hub perfetto per un’ulteriore espansione. L’apertura e la curiosità verso i prodotti e le opportunità internazionali caratterizzano i sudcoreani, che sono rapidi nell’apprendere e nell’adottare nuove tendenze. In uno dei Paesi più sicuri al mondo, è possibile assumere dipendenti altamente qualificati e fidati e accedere a competenze produttive. Infine, questa cultura orientata al business e agli investimenti apre la strada a opportunità di finanziamento, a un feedback franco e rapido e alla cooperazione.
Quali opportunità offre Seul?
La capitale della Corea del Sud ospita quasi 30.000 start-up. Questa concentrazione geografica svolge un ruolo importante nelle prime fasi del networking e successivamente nei follow-up, rendendo il processo molto efficiente e facilitando i collegamenti con i decisori e le organizzazioni chiave.
Quali sono le sfide?
Le culture commerciali in Asia differiscono da quelle europee. È quindi essenziale tenere presente questo aspetto quando ci si confronta con le controparti coreane. Anche le barriere linguistiche possono essere scoraggianti all’inizio, quando si scopre un nuovo contesto. Anche la distanza geografica può rendere le connessioni più lente e richiedere una costante attenzione al monitoraggio.
Ultima modifica 17.01.2023
Contatto
Informazioni e iscrizioni per il campo in Corea del Sud
Alessandra Apicella
Minyong Lee
Laura Acosta
Swissnex Corea del Sud
LinkedIn
E-mail
Servizi di informazione e consulenza presso Innosuisse
Marcel Hofstetter
+41 58 480 86 40
E-mail