- Grado d’innovazione: l’innovazione ha un alto grado di novità rispetto alle soluzioni attualmente disponibili e ha un potenziale dirompente.
- Scalabilità: il progetto d’innovazione ha il potenziale per un prodotto o un servizio scalabile. L’obiettivo è quello di implementare in modo efficace e rapido i risultati del progetto e la scalabilità.
- Maturità: l’innovazione è già prossima al lancio sul mercato o all’uso, ovvero si basa su una tecnologia che è stata sufficientemente convalidata in un ambiente pertinente per valutare il potenziale e il rischio.
- Proprietà intellettuale: l’impresa detiene i diritti di proprietà intellettuale necessari e la libertà di operare (Freedom to Operate).
- Creazione di valore in Svizzera: esiste il potenziale per un’implementazione efficace dei risultati del progetto e, di conseguenza, per un aumento del valore aggiunto per l’economia o la società in Svizzera.
- Pianificazione del progetto: è disponibile un piano di attuazione chiaro e realistico con tappe fondamentali, pacchetti di lavoro, risultati e risorse definiti.
- Team: il team ha la capacità e le competenze per implementare l’innovazione e portarla sul mercato, alternativamente ha o avrà accesso a tutte le competenze critiche.
- Sostenibilità: il progetto d’innovazione promuove la sostenibilità o prevede misure adeguate per contrastare eventuali effetti nocivi.
- Capacità finanziaria: l’impresa dispone, al momento della domanda, della capacità finanziaria per fornire il proprio contributo previsto (almeno il 30% dei costi totali computabili).
- Rapporto costi-benefici: si tratta di un progetto ad alto rischio e ad alto beneficio. Sussiste il rischio che, senza il contributo finanziario dello Swiss Accelerator, l’impresa perda il momento favorevole.

La vostra PMI o start-up è già consolidata sul mercato e ha un progetto di ricerca e sviluppo altamente competitivo con lo scopo di sviluppare, commercializzare e scalare innovazioni rivoluzionarie. Con lo Swiss Accelerator potete richiedere un sostegno finanziario per il vostro progetto d’innovazione.
La presentazione della domanda per lo Swiss Accelerator avviene attraverso un processo articolato in tre fasi:
- presentazione della domanda sintetica online nel portale di Innosuisse: La presentazione 2023 è chiusa.
- sulla base della valutazione della domanda sintetica, invito da parte di Innosuisse a presentare una domanda completa;
- sulla base della valutazione della domanda completa, invito a fornire una presentazione della domanda a Innosuisse. Il Consiglio dell’innovazione prende poi la decisione di promozione definitiva.
Requisiti
La vostra impresa presenta una domanda per un progetto singolo. I progetti di consorzi o di gruppi di ricerca di scuole universitarie non sono oggetto di sostegno. La vostra PMI o start-up deve soddisfare i seguenti requisiti.
La vostra PMI o start-up:
- ha sede in Svizzera e possiede un numero di identificazione delle imprese svizzere;
- è già consolidata sul mercato (ovvero realizza e vende già un prodotto o un servizio secondo le rispettive specifiche);
- al momento della presentazione della domanda ha meno di 250 equivalenti a tempo pieno
(nel caso di aziende che fanno parte di un gruppo aziendale, è determinante il numero di equivalenti a tempo pieno dell’intero gruppo); - punta a un’attuazione rapida ed efficace dei risultati del progetto e alla loro scalabilità;
- non è sulla lista delle sanzioni SECO;
- deve rispettare il Codice sull’integrità scientifica. Non sono incoraggiati progetti o attività contrari all’integrità scientifica o alle buone prassi scientifiche.
Nella valutazione, il testo dell'Ordinanza sui sussidi e le relative disposizioni d'esecuzione saranno sempre determinanti.
IMPORTANTE: le start-up che non hanno ancora fatto il loro ingresso nel mercato non possono presentare domande per progetti Swiss Accelerator, ma hanno la possibilità di usufruire dell’offerta di promozione dei progetti d’innovazione per start-up.
> Ulteriori informazioni sono disponibili nelle risposte alle domande più frequenti sull’ingresso nel mercato e su altri argomenti (PDF, 257 kB, 04.10.2023).
Non sono considerate PMI o start-up ai sensi dello Swiss Accelerator le associazioni e le fondazioni non commerciali e le organizzazioni della pubblica amministrazione
Cosa contiene la vostra domanda sintetica?
La domanda sintetica riassume tutti gli aspetti essenziali del progetto d’innovazione che lo rendono promettente. Nella domanda siete pregati di:
- descrivere la vostra innovazione e spiegare in che modo questa differisce dalle soluzioni esistenti e da quelle utilizzate finora;
- illustrare lo stato di sviluppo della vostra innovazione e del relativo business;
- descrivere sommariamente il progetto presentato (in particolare durata, costi, team, attività, rischi ecc.);
- descrivere il mercato target e la concorrenza della vostra innovazione;
- sintetizzare il modello di business;
- delineare la strategia di commercializzazione e scalabilità dell’innovazione;
- dimostrare l’impatto sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite;
- descrivere il valore aggiunto che la vostra innovazione genera per l’economia e/o la società svizzera;
- illustrare i requisiti in materia di proprietà intellettuale relativi alla vostra innovazione;
- descrivere approssimativamente la situazione finanziaria della vostra impresa.
Potete presentare la domanda in inglese o in una lingua nazionale.
Cosa finanzia lo Swiss Accelerator?
Innosuisse promuove progetti con un potenziale d’innovazione dirompente e superiore alla media di PMI e start-up che hanno l’obiettivo di attuare in modo rapido ed efficiente i risultati del progetto. Il sostegno finanziario è pensato per dare un contributo sostanziale a progetti che necessitano di capitale ad alto rischio per compiere importanti passi di sviluppo. Lo Swiss Accelerator si rivolge solo a PMI e start-up già consolidate sul mercato.
Il sussidio elargito da Innosuisse ammonta a un massimo del 70 per cento dei costi del progetto computabili. Il 30 per cento dei costi è invece a carico dell’impresa, a titolo di partecipazione propria. Il sussidio di Innosuisse è pari a un massimo di 2,5 milioni di franchi svizzeri per ogni domanda.
Per informazioni dettagliate, ad esempio sui costi computabili, vi invitiamo a consultare le basi legali:
- basi legali per la promozione di progetti d’innovazione Swiss Accelerator: Ordinanza sui sussidi di Innosuisse
- disposizioni d’esecuzione (PDF, 423 kB, 21.12.2022)
> Ulteriori informazioni sono disponibili nelle risposte alle domande più frequenti sui costi del progetto e su altri argomenti (PDF, 257 kB, 04.10.2023).
Criteri di valutazione: ecco come sarà valutata la domanda
La domanda sintetica sarà valutata da tre esperti sulla base dei criteri che seguono. I criteri di valutazione sono fortemente orientati al «Grant Funding» dell’EIC Accelerator e tengono in considerazione i criteri di finanziamento dei progetti di Innosuisse. Tali criteri valgono anche per la domanda completa nella seconda fase della procedura di valutazione.
Nella valutazione, il testo dell'Ordinanza sui sussidi e le relative disposizioni d'esecuzione saranno sempre determinanti.
Presentare una domanda sintetica

Presentate la vostra domanda online nel portale di Innosuisse dal 28 agosto 2023 fino al termine per la presentazione delle domande del 9 ottobre 2023 alle ore 12:00 CEST (mezzogiorno).
Decisione sulla domanda sintetica
In primo luogo, la segreteria di Innosuisse esamina formalmente la domanda sintetica da voi presentata. Se la vostra domanda soddisfa i requisiti, tre esperti indipendenti valuteranno il contenuto della domanda sintetica sulla base dei criteri. Sulla base di questa valutazione degli esperti, Innosuisse invita i candidati a presentare una domanda completa o respinge la domanda sintetica.
Sarete informati per iscritto da Innosuisse:
- se la domanda sintetica è stata valutata positivamente dagli esperti e dal Consiglio dell'innovazione, riceverete l’invito a presentare una domanda completa;
- se la domanda sintetica non soddisfa i criteri di ammissibilità o viene valutata dagli esperti meno favorevolmente rispetto ad altre domande, il Consiglio dell’innovazione deciderà sul rifiuto definitivo della domanda sintetica. Innosuisse vi informerà per iscritto del rifiuto. Nella decisione sono specificate le ragioni del rigetto. Contro questa decisione di Innosuisse può essere presentato ricorso al Tribunale amministrativo federale entro il termine di 30 giorni.
Altre domande
La mia start-up o PMI può ricevere un sostegno nella preparazione della domanda di progetto per lo Swiss Accelerator?
In caso di necessità di un sostegno concreto nella preparazione della domanda, contattare Euresearch.
Ultima modifica 11.10.2023