I partner migliori per il vostro progetto d’innovazione sono distribuiti in tutto il mondo? Innosuisse vi offre l’opportunità di instaurare e promuovere relazioni nuove ed esistenti in tutto il mondo e di co-finanziare progetti d’innovazione bilaterali basati sulla scienza.
Innosuisse organizza opportunità di matchmaking, eventi di networking e bandi per la presentazione di proposte con le sue agenzie partner strategiche nei rispettivi Paesi. I bandi bilaterali vengono pubblicati ogni anno. Le domande di sussidio approvate vengono sostenute congiuntamente: ciascuna agenzia offre il sussidio ai richiedenti nel proprio Paese.
A chi è rivolta l’offerta?
Le seguenti organizzazioni possono richiedere a Innosuisse un finanziamento per progetti d’innovazione bilaterali:
- imprese svizzere o altre organizzazioni private o pubbliche nel ruolo di cosiddetti partner attuatori;
- insieme ad almeno un partner di ricerca svizzero o internazionale e ad almeno un partner attuatore del Paese partner.
- In qualità di start-up svizzera prima dell'ingresso sul mercato, può presentare domande di progetto anche senza un partner di ricerca, se le regole di finanziamento del Paese partner lo consentono.
La composizione di consorzi nel Paese partner è soggetta alle relative condizioni di sussidio dell’agenzia partner.
Attualmente sono attivi accordi di cooperazione con agenzie partner strategiche in:

Presentazione della domanda
In qualità di azienda, utente finale o altro partner attuatore svizzero collaborate con un’università o un’istituzione di ricerca svizzera o internazionale e desiderate informarvi sulla promozione bilaterale dell’innovazione, su come entrare in contatto con l’ecosistema dell’innovazione nei Paesi corrispondenti, cercare nuove opportunità di collaborazione e impegnarvi in un progetto d’innovazione in collaborazione con partner internazionali.
Requisiti per la presentazione di una domanda
I requisiti specifici per la presentazione della domanda sono negoziati con le agenzie partner di Innosuisse e possono variare da Paese a Paese. Sono pubblicati nelle linee guida dei bandi sulla panoramica dei bandi. Il consorzio deve quindi includere almeno un’impresa o un altro partner attuatore svizzero e un’istituzione di ricerca svizzera o internazionale.
Di norma, tali progetti durano tra 18 e 36 mesi. Il limite finanziario dipende dal bando in questione. Per maggiori informazioni, consultare le linee guida dei bandi bilaterali. Innosuisse si assume al massimo il 70 % dei costi del progetto dei partecipanti svizzeri.
Dal 2023, Innosuisse è in grado di fornire sussidi diretti alle imprese per progetti d’innovazione internazionali:
In sintesi
START-UP:
- ancora fuori dal mercato: la start-up non offre sul mercato prodotti o servizi già sviluppati
- con un prodotto o servizio scalabile
- fondata da non più di 5 anni (fino a 10 anni in eccezioni giustificate)
- con meno di 50 posti a tempo pieno (al momento della presentazione della domanda).
Se la start-up è controllata da un'altra società, l'intero gruppo aziendale può impiegare fino a 249 equivalenti a tempo pieno.
PMI:
- meno di 250 equivalenti a tempo pieno
GRANDE IMPRESA:
- più di 250 equivalenti a tempo pieno
Per alcuni bandi bilaterali è prevista una procedura di domanda in due fasi ed è richiesta la presentazione di una proposta preliminare prima della presentazione della domanda. Le istruzioni corrispondenti sono pubblicate nelle linee guida del bando. I richiedenti beneficiano di un processo di candidatura in due fasi e ricevono un feedback sincronizzato da Innosuisse e dalla sua agenzia partner sull’adempimento dei criteri formali e sulla qualità del contenuto del progetto d’innovazione previsto.
La proposta preliminare si compone di un documento che descrive il piano del progetto internazionale e un altro documento che descrive la parte svizzera del progetto. Nella proposta preliminare i partner sono invitati a presentare le informazioni di base sul contenuto dell’innovazione, le competenze potenziali di mercato dei partner coinvolti, il vantaggio della cooperazione internazionale in termini di impatto atteso e i costi del lavoro in programma.
I consorzi con una proposta preliminare promettente saranno invitati a presentare domanda a Innosuisse e alla sua agenzia partner. I partner che ricevono un feedback critico possono rivedere il progetto sulla base del feedback e presentare la domanda. Le istruzioni sono specificate nelle linee guida del bando.
Presentazione della domanda
La presentazione della domanda segue la stessa procedura dei progetti d’innovazione con partner attuatori. Come elementi aggiuntivi, i candidati devono presentare:
- il documento che descrive il progetto internazionale come allegato alla domanda
- una bozza d'accordo di consorzio tra i partner, compresi i diritti di proprietà intellettualetutti
- i documenti finanziari necessari

Valutazione e decisione
La fase di valutazione e decisione per una domanda di cooperazione bilaterale segue la stessa procedura dei progetti d’innovazione svizzeri con partner attuatori. Inoltre i progetti bilaterali vengono approvati solo se Innosuisse e la sua agenzia partner approvano la domanda di sussidio. Se le domande di sussidio corrispondenti vengono respinte da Innosuisse o dalla sua agenzia partner, viene respinta l’intera domanda per il progetto d’innovazione bilaterale.

Firma dei contratti e inizio del progetto / Requisito aggiuntivo
La fase di firma del contratto e inizio del progetto d’innovazione bilaterale segue la stessa procedura dei progetti d’innovazione svizzeri con partner attuatori. Tuttavia Innosuisse non autorizzerà la prima tranche di progetti bilaterali fino a quando non sarà disponibile l’accordo di consorzio. Per i progetti bilaterali è inoltre richiesto un accordo di consorzio che comprenda tutti i partner del progetto internazionale, anche i partner stranieri.
Tutte le procedure successive, ovvero:
- relazioni congiunte sul progetto nonché una relazione finanziaria intermedia per ogni partner (creditore)
- relazione congiunta sulla conclusione del progetto nonché una relazione finanziaria per ogni partner (creditore)
- verifica dell’attuazione
sono interamente allineate alle procedure per i progetti con partner attuatori.
Ultima modifica 23.10.2023