Panoramica call

Innosuisse promuove progetti d’innovazione internazionali all’interno delle iniziative EUREKA ed Eurostars senza restrizioni tematiche e nelle iniziative a tema dei partenariati europei, oltre a cooperazioni bilaterali tra imprese e istituzioni di ricerca di Paesi partner strategici. Con l’Enterprise Europe Network (EEN) Innosuisse offre supporto anche nella ricerca del partner giusto.

In questa pagina trovate tutti bandi aperti per le imprese, le istituzioni di ricerca e altre organizzazioni della Svizzera nel quadro delle offerte di promozione internazionale di Innosuisse. Per i seguenti bandi potete attualmente presentare una domanda di progetto.


Contributi di Innosuisse a progetti internazionali

I sussidi ai partner di progetti internazionali variano a seconda dell’offerta di promozione. Per Eurostars e i Partenariati tematici dell’UE si applicano le regole di finanziamento europee; per tutti gli altri progetti d’innovazione internazionali si applicano le regole di finanziamento di Innosuisse.


Bando Driving Urban Transitions 2023

Driving Urban Transition-logo

L’obiettivo di questo bando è sostenere progetti di ricerca e/o d’innovazione transnazionali che affrontino le sfide urbane, per aiutare le città nella loro transizione verso un’economia e un funzionamento maggiormente sostenibili.
Il bando è aperto a un’ampia gamma di discipline scientifiche e accoglie approcci interdisciplinari. Esso mira a sostenere un’ampia gamma di attività, dalla ricerca all’innovazione e all’implementazione. Chiede inoltre di coinvolgere esplicitamente gli stakeholder (aziende, autorità pubbliche, ONG...) nei progetti e di considerare le esigenze degli utenti nell’identificazione degli obiettivi del progetto.

Temi del bando:

Positive Energy Districts Pathway (PED)
PED topic 1: Energy Resilience and Energy Poverty
PED topic 2: Urban Regeneration and Refurbishment
PED topic 3: Enabling Systems for Local Energy Transitions: Collaboration and Sustainable Investment

15-minutes City Pathway (15mC)
15mC topic 1: Integrated Policies and Evidence to Reduce Car-dependency
15mC topic 2: Mobility and Planning Policies for Proximity-oriented Developments
15mC topic 3: Empower People for Urban Mobility Transitions

Circular Urban Economies Pathway (CUE)
CUE topic 1: The Built Environment as a Resource Base
CUE topic 2: Knowledge and optimisation of resources flows between urban and rural areas
CUE topic 3: Planning and Designing urban areas with Nature: Towards a Regenerative Urbanism

Tempistiche del bando
1 settembre 2023 Pubblicazione del bando
21 novembre 2023, 13:00 CET Termine ultimo per la presentazione della proposta preliminare  
30 aprile 2024, 13:00 CET Termine ultimo per la presentazione delle proposte definitive
Luglio 2024 Annuncio delle decisioni di sussidio
Settembre 2024 - Gennaio 2025 Avvio dei progetti

Secondo Bando Eurostars 2023

eurostars-innosuisse-logo

Eurostars è un programma di promozione per le PMI innovative a capo di consorzi di progetti internazionali che collaborano con partner che condividono le stesse idee in termini di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione orientati al mercato, desiderosi di ampliare le proprie attività.

Eurostars è un programma di promozione aperto a PMI, grandi aziende, organizzazioni di ricerca e università. Non vi sono restrizioni in base all’area tematica.

Tempistiche del bando
14 luglio 2023 Pubblicazione del bando
14 settembre  2023 Termine di presentazione delle domande entro le ore 14.00
Dicembre 2023 Risultati della valutazione

Bando Svizzera e Regno Unito 2023

innosuisse-uk

I partecipanti provenienti dalla Svizzera e dal Regno Unito sono invitati a presentare proposte di progetti congiunti nell'ambito della ricerca e dello sviluppo di prodotti e applicazioni innovativi con un forte potenziale di mercato. La proposta deve essere presentata online nello strumento online di Innosuisse.

Tempistiche del bando
17 marzo 2023 Lancio del bando
17 aprile 2023 Data di inizio della presentazione
26 luglio 2023 Scadenza per la presentazione 
6 ottobre 2023 Comunicazione dei risultati della valutazione e della decisione

Ulteriori informazioni:

Linee guida del bando 2023 (PDF, 678 kB, 28.03.2023)
Documento bando congiunto (DOCX, 807 kB, 21.03.2023)

Ricerca dei partner:
La ricerca di partner di progetto in Svizzera e nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è supportata dalla Enterprise Europe Network EEN (Ladina Schubert, +41 58 465 35 95, ladina.schubert@innosuisse.ch) attraverso la piattaforma b2match.

Webinar informativo:
Il 20 aprile si è tenuto un webinar sul bando Svizzera-Regno Unito 2023. Guarda il replay del video.

Per saperne di più sui progetti internazionali con il Regno Unito e il partner locale Innovate UK.


Bando Svizzera e Brasile 2023

Innosuisse-brasil

I partecipanti di Svizzera e Brasile sono invitati a presentare proposte di progetti congiunti nell'ambito della ricerca e dello sviluppo di prodotti e applicazioni innovativi con un forte potenziale di mercato. La proposta preliminare deve essere presentata tramite la piattaforma di trasferimento PrivaSphere. La proposta completa deve essere presentata online nello strumento online di Innosuisse.

Tempistiche del bando
17 febbraio 2023 Pubblicazione del bando
28 guigno 2023 Termine per la presentazione delle proposte preliminari
fine di luglio 2023 Comunicazione della raccomandazione per il passaggio successivo
30 settembre 2023 Scadenza per la presentazione della proposta completa
Fine di dicembre 2023 Comunicazione dei risultati della valutazione e della decisione

Ulteriori informazioni:
Linee guida del bando 2023 (PDF, 326 kB, 20.02.2023)
Modello di proposta preliminare (DOCX, 926 kB, 20.02.2023)
Documento bando congiunto (per proposta preliminare e completa) (DOCX, 806 kB, 20.02.2023)

Ricerca dei partner:
La ricerca dei partner di progetto in Brasile e Svizzera è supportata da Enterprise Europe Network EEN (Nicolas Lentze, +41 58 469 07 59, nicolas.lentze@innosuisse.ch) attraverso la piattaforma b2match.

Webinar informativo:
I potenziali richiedenti sono invitati a partecipare al nostro webinar informativo il 15 marzo 2023 alle h. 15.00 (CET).

Per saperne di più sui progetti internazionali con il Brasile e il partner locale, Empresa Brasileira de Pesquisa e Inovação Industrial (EMBRAPII).


Bando Svizzera e Corea del Sud 2023

Innosuisse-southkorea

I partecipanti di Svizzera e Corea del Sud sono invitati a presentare proposte di progetti congiunti nell'ambito della ricerca e dello sviluppo di prodotti e applicazioni innovativi con un forte potenziale di mercato.

La proposta preliminare deve essere presentata tramite la piattaforma di trasferimento PrivaSphere. La proposta completa deve essere presentata online nello strumento online di Innosuisse.

Tempistiche del bando
14 febbraio 2023 Pubblicazione del bando
26 aprile 2023 Termine per la presentazione delle proposte preliminari
Fine di maggio 2023 Comunicazione della raccomandazione per il passaggio successivo
26. luglio 2023 Scadenza per la presentazione della proposta completa
Fine di settembre 2023 Comunicazione dei risultati della valutazione e della decisione

Ulteriori informazioni:

Linee guida del bando 2023 (PDF, 300 kB, 08.02.2023)
Modello di proposta preliminare (DOCX, 796 kB, 08.02.2023)
Documento bando congiunto (per proposta preliminare e completa) (DOCX, 782 kB, 08.02.2023)

Ricerca dei partner:
la ricerca dei partner di progetto in Corea del Sud e Svizzera è supportata da Enterprise Europe Network EEN (Ines Rossetti, +41 58 468 70 38, ines.rossetti@innosuisse.ch) attraverso la piattaforma b2match.

Webinar informativo:
I potenziali richiedenti sono invitati a partecipare al nostro webinar informativo il 8 marzo alle 08.00 (CET).

Per saperne di più sui progetti internazionali con il Corea del Sud e il partner locale Korea Institute for Advancement of Technology (KIAT).


Bando transnazionale Eureka Lightweighting

eureka-logo

Per progetti di R&S tra Austria, Belgio (Fiandre e Vallonia), Canada, Francia, Lussemburgo, Corea del Sud, Spagna, Svezia e Svizzera.

La tecnologia «lightweighting» o di alleggerimento è la tecnologia chiave che consente di fornire soluzioni rispettose dell’ambiente, aggiungendo nel contempo valore commerciale in tutti i settori. In un mondo sempre più connesso, la collaborazione transfrontaliera è fondamentale. Partnership solide all’interno delle principali regioni europee e a livello mondiale consentono alle imprese e agli istituti di ricerca di tutti gli stakeholder di accedere a clienti, tecnologie e migliori pratiche.

Invitiamo le aziende e le università svizzere a stabilire una cooperazione internazionale di R&S con partner dei Paesi partecipanti, per risolvere le sfide in questo settore. Le aree di interesse e gli argomenti sono elencati in dettaglio nel documento del bando di concorso.

Tempistiche del bando
25 gennaio 2023 lancio del bando
25 aprile 2023, 17.00 CET Termine di presentazione a Innosuisse
Settembre 2023             Comunicazione dei risultati della valutazione

Ultima modifica 29.09.2023

Inizio pagina

Contatto

Team Cooperazione internazionale

Eurostars
Janique Siffert
+41 58 466 70 70
E-Mail

EUREKA
Colette John-Grant
+41 58 466 77 32
E-Mail

Cooperazioni bilaterali
Prabitha Urwyler
+41 58 469 17 67
E-Mail

KDT, DUT, THCS
Larissa Beutler
+41 58 467 16 05
E-Mail

Stampare contatto

https://www.innosuisse.ch/content/inno/it/home/promozione-di-progetti-internazionali/panoramica-dei-bandi.html