Partenariati UE

Insieme ad altre agenzie di promozione europee e alla Commissione europea, Innosuisse promuove la cooperazione internazionale tra imprese e organizzazioni innovative, utenti finali e società civile allo scopo di affrontare grandi sfide tematiche.

Partecipando ai partenariati, università e imprese svizzere qualificate hanno la possibilità di contribuire a creare standard e soluzioni internazionali e di stringere rapporti con i soggetti più prominenti in ciascuna area tematica. Le organizzazioni svizzere innovative approfittano così dell’integrazione in consorzi che attuano soluzioni europee, così come degli investimenti previsti.

I partenariati tematici di Horizon Europe con le nuove offerte di progetto saranno gradualmente pubblicati su questo sito web. La partecipazione di Innosuisse ai partenariati europei tematici è ampiamente indipendente dalla questione dell’associazione della Svizzera a Horizon Europe.

Transforming health and care systems

Il partenariato Transforming health and care systems (THCS) mira a incoraggiare la trasformazione e il miglioramento dei sistemi sanitari in Europa e nei Paesi partecipanti per renderli equamente accessibili, sostenibili, efficienti, resilienti e inclusivi.

Driving Urban Transitions

Il partenariato Driving Urban Transitions (DUT) mira a creare un ecosistema di innovazione per la trasformazione urbana e accelerare lo sviluppo sostenibile nelle città. Aziende e altre organizzazioni possono realizzare progetti internazionali di collaborazione in questo settore.

Key Digital Technology

Il partenariato Key Digital Technologies (KDT) mira ad accelerare la produzione di componenti microelettronici di alta qualità per promuovere la transizione verso un’Europa verde e digitale.


Il programma europeo Horizon 2020 sta per terminare 

Nel quadro del programma UE Horizon 2020 che sta per concludersi, gli attori dell’innovazione svizzeri sono attualmente impegnati nei temi seguenti:

  • soluzioni digitali per la trasformazione demografica
  • mantenimento della competitività in Europa nel settore dell’elettronica
  • diversi temi nell’ambito di ERA-NET

Non saranno indetti altri bandi. I progetti promossi proseguiranno fino al 2025 e saranno infine introdotti sul mercato sotto forma di prodotti e servizi concreti.

Soluzioni digitali per la trasformazione demografica (AAL)

In oltre 50 progetti imprese, università e organizzazioni di utenti finali svizzere ed europee elaborano soluzioni digitali innovative per il mantenimento della qualità della vita della popolazione in età avanzata.

ECSEL

Aziende e università svizzere partecipano a 15 grandi progetti per lo sviluppo di sistemi e componenti elettronici nuovi allo scopo di rafforzare la competitività svizzera ed europea rispetto alla concorrenza internazionale.

ERA-NET

Aziende e università svizzere lavorano a 14 progetti per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi nel quadro di iniziative ERA-NET in ambito di riutilizzazione del legno, materiali innovativi, biotecnologie e sistemi energetici.

Ultima modifica 24.11.2023

Inizio pagina

Contatto

Coordinatrice Svizzera 

Larissa Beutler
+41 58 467 16 05

E-Mail

Stampare contatto

Bandi-internazionali-web

Bandi internazionali

Scoprite tutti gli attuali inviti a presentare proposte per i programmi internazionali.

Ricerca brevettuale

Ricerca brevettuale gratuita

Se la vostra domanda per un progetto d'innovazione internazionale è stata approvata da Innosuisse, beneficiate gratuitamente di una ricerca brevettuale presso l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale.  

https://www.innosuisse.ch/content/inno/it/home/promozione-di-progetti-internazionali/Partenariati-UE.html