Precedenti bandi ERA-NET con la partecipazione di Innosuisse
Le ERA-NET con partecipazione di Innosuisse
M-ERA.NET
M-ERA.NET è una rete europea per il coordinamento di programmi di ricerca nazionali e regionali nell’ambito «materials research and innovation». L’obiettivo è supportare le partnership transnazionali fra istituzioni di ricerca e imprese in tutti i campi del sapere e le aree di applicazione della moderna scienza dei materiali. Anche le cooperazioni internazionali con partner extraeuropei rientrano tra gli obiettivi dichiarati.
ERA CoBioTech
L’ERA CoBioTech – un’azione ERA-NET Cofund incentrata sulle biotecnologie – viene promossa nel contesto del programma quadro dell’Unione europea «Orizzonte 2020» quale ideale continuazione delle tre ERA-NET ERA-IB-2 (ERA-NET for Industrial Biotechnology), ERASysAPP (ERA-NET for Applied Systems Biology) ed ERASynBio (ERA-NET for Synthetic Biology). Tra il 2005-2016 sono state organizzate 12 gare d'appalto e pertanto sono stati finanziati 110 progetti con 189 milioni di euro. L’ERA CoBioTech coinvolge partner provenienti da 18 Paesi europei oltre all’Argentina e a Israele e il suo obiettivo è:
- approfondire le sinergie nell’ambito della promozione della ricerca sulle biotecnologie in Europa;
- intensificare il trasferimento di sapere e tecnologie
- mettere in luce i vantaggi e le opportunità di cui la società potrebbe beneficiare grazie alla bioeconomia e
- rafforzare la posizione globale dell’Europa nel settore delle moderne biotecnologie.
In uno sforzo congiunto tra i partner di ERA CoBioTech e la comunità scientifica europea, ERA CoBioTech ha sviluppato una visione per il futuro della biotecnologia in Europa ("Agenda strategica").
Al momento non ci sono bandi di gara attivi.
ERA-NET ForestValue
L’ERA-NET Cofund «ForestValue – Innovating the forest-based bioeconomy» ha preso il via il 1° ottobre 2017 e avrà una durata di cinque anni; oltre a un bando di concorso comune, sono in programma azioni supplementari. All’iniziativa, supportata nel contesto del programma quadro dell’UE «Orizzonte 2020», partecipano 30 organizzazioni di promozione di 14 Paesi europei e di paesi come la Tunisia, l'Egitto, la Turchia e l'Argentina.
ForestValue porta avanti il cammino intrapreso dalle tre ERA-NET incentrate sul tema della foresta «WoodWisdom-Net+», «FORESTERRA» e «SUMFOREST». Il suo obiettivo è rafforzare l’innovazione nei settori dell’economia forestale e della selvicoltura in Europa.
Tra il 2004-2017 ERA-NET ha organizzato 6 gare d'appalto, che hanno portato a 73 progetti con un finanziamento di 97 milioni di euro.
Nessun invito a presentare progetti è attualmente aperto.
ERA-NET Smart Energy System SES
L’Unione europea persegue l’obiettivo di ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili e occupare una posizione di leadership nel settore delle energie rinnovabili. Entro il 2030 si vogliono ridurre di almeno il 40 % le emissioni di CO2. L’ERA-NET Smart Energy System SES sostiene questa ambizione e finanzia progetti transnazionali di ricerca e d’innovazione. Le sue attività, basate sullo Strategic Energy Technology Plan dell’Unione europea, mirano a incrementare la resilienza e la sicurezza del sistema energetico.
Bando di concorso 2018/2019
I sistemi energetici del futuro dovranno essere in grado di garantire in ogni momento un approvvigio-namento proveniente fino al 100 % da energie rinnovabili, tenendo conto della possibilità di stoccare adeguatamente l’energia ottenuta e di utilizzare altri sistemi energetici (ad es. il calore) e coinvolgendo diversi attori mediante nuovi modelli di business. L’ERA-Net Smart Energy Systems (SES) sostiene questi obiettivi ambiziosi e finanzia progetti d’innovazione transnazionali, concentrandosi su approcci innovativi nell’ambito di sistemi energetici integrali, regionali e/o locali. Oltre a questioni tecniche e all’impiego di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) si intendono analizzare anche aspetti inerenti all’attuazione (ad es. mercato, accettazione). I progetti si dovrebbero svolgere sulla base dei fabbisogni identificati in relazione a un sistema energetico regionale o locale, coinvolgendo i partner attuatori pertinenti.