Lo sviluppo demografico comporta un fabbisogno sempre maggiore di prodotti e servizi concepiti appositamente per rispondere alle esigenze degli anziani. Nell’ambito del programma di promozione europeo AAL si stanno sviluppando soluzioni commerciabili con l’aiuto di nuove tecnologie. Queste soluzioni consentono agli anziani di preservare il più a lungo possibile il loro abituale tenore di vita e la loro indipendenza all’interno delle quattro mura domestiche.
L’acronimo AAL sta per un programma di cooperazione dell’UE basato sull’articolo 185 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Per il finanziamento dei progetti i Paesi coinvolti stanziano fondi nazionali a cui si aggiungono i contributi della Commissione europea, presi da Orizzonte 2020. Il volume complessivo per il periodo 2014-2020 ammonta a circa 600 milioni di euro.
Un’importante caratteristica dei progetti AAL è la loro vicinanza al mercato: il loro obiettivo, infatti, è commercializzare un prodotto o un servizio finito a soli due-tre anni di distanza dalla conclusione del progetto.
Ultima modifica 14.11.2022