Qui troverete le risposte alle domande più frequenti:
- Inerente i progetti d'innovazione nazionali
- Inerente l'assegno per l’innovazione
- Inerente i progetti d'innovazione internazionali
- Inerente lo Start-up Coaching
- Inerente il portale Innolink
- Inerente il portale Innosuisse Analytics
- Inerente i rapporti giuridici digitali con IncaMail
- Inerente l'organizzazione
Progetti nazionali
Progetti d’innovazione con partner attuatorePreparare e presentare la domanda
Per progetti di innovazione con uno o più partner attuatori non vi è alcun limite alla durata del progetto. Di norma, i progetti di innovazione con uno o più partner attuatori durano tra i 6 e i 36 mesi.
Invece, progetti di innovazione senza un partner attuatore, possono durare al massimo 18 mesi.
A condizione che faccia senso per il suo progetto di innovazione e il rapporto costi-benefici sia adeguato non esiste alcun limite superiore finanziario.
Nel caso di progetti di innovazione con partner attuatore, quest'ultimo deve anche essere preparato a sostenere il 50% dei costi del progetto. Questo vale per tutti i temi dell’innovazione.
Le informazioni sono consultabili qui: foglio informativo sull’indipendenza (PDF, 216 kB, 18.12.2020)
L’idoneità alla presentazione di una domanda viene verificata mediante una domanda concreta di sussidio per un progetto d’innovazione. Poiché per le domande che coinvolgono nuovi partner di ricerca questa istituzione non può ancora essere selezionata nel portale di presentazione online e non sono ancora state memorizzate tariffe orarie per il suo personale, il partner di ricerca deve prima contattare innoprojects@innosuisse.ch e comunicare la propria richiesta. L’istituzione sarà quindi inclusa nel portale di Innosuisse.
Per la prima domanda, i costi del personale saranno quindi calcolati provvisoriamente alle tariffe orarie massime. La nuova istituzione di ricerca presenta i documenti elencati nel foglio informativo (PDF, 88 kB, 09.05.2018) parallelamente alla domanda di promozione. Se viene riconosciuta l’ammissibilità ai sussidi, il centro di ricerca comunica a Innosuisse le tariffe orarie calcolatorie e vengono ricalcolati i costi del personale prima della redazione del contratto.
Nel portale di presentazione online i costi per il personale vengono calcolati sulla base delle tariffe orarie calcolatorie memorizzate per ciascuna istituzione di ricerca. Sommando i costi materiali richiesti risulta il budget del progetto. Si aggiunge poi anche un overhead (in percentuale dei costi per il personale). Questo è il budget per l’erogazione di sussidi. Il massimale è calcolato tenendo conto delle tariffe massime relative ai costi per il personale stabilite nelle disposizioni d’esecuzione (PDF, 539 kB, 13.04.2022).
Budget del progetto: il budget del progetto è calcolato utilizzando le tariffe orarie calcolatorie stabilite per i costi per il personale nonché i costi materiali nella domanda ed è considerato il budget previsto per il progetto. Sommando l’overhead, costituisce il budget per l’erogazione di sussidi.
Massimale: il massimale è calcolato in base alle tariffe orarie massime per il personale del progetto nella domanda e viene specificato, insieme al budget del progetto, nel contratto di sovvenzione. Il massimale può essere esaurito senza adeguamento del contratto di sovvenzione se l’aumento dei costi per il personale è dovuto ad adeguati aumenti salariali, a necessari aumenti delle quote dell’assicurazione sociale a carico del datore di lavoro, a misure di compensazione del rincaro, ad aumenti dovuti a variazioni del personale all’interno della stessa categoria di funzione del progetto, a piccoli adeguamenti della distribuzione delle ore di lavoro stimate tra le varie funzioni del personale o a cambiamenti approvati di persone chiave. Sia la prestazione finanziaria (contributo in contanti) che la partecipazione propria del partner attuatore sono invece fissate nel contratto di sovvenzione in base al budget per l’erogazione di sussidi e non sono variabili.
Costi effettivi: i costi effettivi sono i costi dimostrabili sostenuti per il progetto, che devono essere elencati nel conteggio finale (inclusi i relativi documenti giustificativi). L’importo dell’ultima tranche o del rimborso è determinato sulla base del conteggio finale.
I costi diretti del progetto computabili si compongono di costi per il personale e costi materiali.
In quanto sovvenzioni, i sussidi di Innosuisse non sono soggetti all’imposta sul valore aggiunto ai sensi dell’art. 18 cpv. 2 lett. a LIVA poiché non sono considerati controprestazioni. Le spese sostenute dai centri di ricerca per il progetto (ad es. i costi per una macchina) sono invece soggette all’IVA. Ciò significa che le spese del centro di ricerca e la prestazione finanziaria (contributo in contanti) devono essere indicate nella domanda e nel conteggio includendo l’IVA.
Costi del personale del partner di ricerca
Si compongono di costi salariali e contributi del datore di lavoro.
Sono computabili solo le spese relative alle funzioni legate al progetto. Le spese annuali non possono eccedere i salari lordi annui massimi ai sensi dell’art. 5 cpv. 1 delle disposizioni d’esecuzione (PDF, 539 kB, 13.04.2022) concernenti i progetti d’innovazione.
All’inizio di ogni anno civile Innosuisse invia una guida, un certificato di audit e un modello Excel. Il calcolo delle tariffe orarie calcolatorie con un modello Excel è approssimativamente il seguente: somma totale dei salari lordi annui di tutti i collaboratori dell’istituzione di ricerca per ogni funzione del personale divisa per gli equivalenti a tempo pieno e per le ore produttive annuali.
Innosuisse ha inviato un modello Excel per il calcolo delle tariffe orarie calcolatorie, nonché una guida e un certificato di audit a tutti i partner di ricerca finora coinvolti in un progetto. Se la vostra istituzione non ha ricevuto questi documenti, possono essere richiesti a supervision@innosuisse.ch.
Le ore annuali che possono essere fatte rientrare nel progetto si basano sulle linee guida interne della rispettiva istituzione di ricerca o del partner attuatore.
Per tutti i collaboratori del progetto vale allo stesso modo il principio secondo cui i salari fatti valere non possono essere finanziati in altro modo. Il criterio della funzione o di un’assunzione a tempo determinato o indeterminato non è determinante.
Non possono essere fatti valere costi per il personale per i collaboratori del progetto la cui assunzione è già interamente finanziata dal settore pubblico o da altri fondi di terzi. È responsabilità del rispettivo partner di ricerca dimostrare che questo non avviene per i professori in una specifica domanda di promozione.
Nella domanda viene inizialmente calcolato un forfait del 20 percento basato sui costi salariali per remunerare i contributi del datore di lavoro ai sensi di LAVS / LAI / LIPG, LPP e LADI.
No, Innosuisse non riconosce tali prestazioni come componenti salariali dei partner del progetto rilevanti per la promozione del progetto.
Le ore devono essere inserite in base alla funzione del personale del/la collaboratore/trice e ai suoi costi salariali nell’istituzione di ricerca e non in base alla funzione nel progetto.
Ulteriori costi da parte del partner di ricerca
I costi materiali sono computabili nella misura in cui sono necessari per la realizzazione del progetto, non riguardano l’attrezzatura di base di un’istituzione di ricerca e non sono remunerati dalla prestazione finanziaria del partner attuatore. Ciò può includere i costi per apparecchiature, materiali di consumo, servizi di terzi e viaggi internazionali.
Le pubblicazioni sui risultati della ricerca e i viaggi in Svizzera non sono computabili (sono inclusi nell’overhead).
I costi richiesti per l’infrastruttura di ricerca devono essere necessari per l’esecuzione del progetto e non possono far parte dell’attrezzatura di base di un’istituzione di ricerca. Sono computabili i tassi di ammortamento nel corso del progetto calcolati in base alle norme contabili interne dell’istituzione.
Se l’infrastruttura (anche già esistente) non viene utilizzata esclusivamente per un progetto Innosuisse, può essere computata nel progetto la quota di utilizzo effettiva. La quota di utilizzo deve essere dimostrabile (ad es. attraverso registri di laboratorio) e verificabile.
Sono computabili i costi per i materiali di consumo necessari per l’esecuzione del progetto e acquistati nel corso del progetto che non fanno parte dell’attrezzatura standard dell’istituzione di ricerca. Il legame con il progetto deve essere documentato in modo tracciabile (ad es. con una ricevuta d’acquisto).
In linea di principio, i lavori in un progetto vengono svolti dalle parti del progetto.
Il coinvolgimento di terzi deve essere giustificato e necessario. Può trattarsi anche dell’acquisto di servizi da terzi, ad esempio per tempo di calcolo e cloud computing. Se un’istituzione di ricerca straniera deve essere incaricata di singoli compiti, questi costi possono essere richiesti come servizi di terzi.
Sono computabili i costi per viaggi transfrontalieri tassativamente necessari per la realizzazione del progetto, specie nel caso di progetti transfrontalieri. Le spese di viaggio all’interno della Svizzera devono essere coperte dalla parte di overhead e non vengono rimborsate separatamente. Il rimborso delle spese di viaggio si basa sull’ordinanza del DFF del 6 dicembre 2001 concernente l’ordinanza sul personale federale.
Gli apparecchi e gli impianti appartenenti all’attrezzatura di base e al normale funzionamento e standard di un centro di ricerca non possono essere acquistati a spese di Innosuisse. Per questo materiale non possono essere fatti valere nemmeno costi di utilizzo.
L’attrezzatura di base comprende apparecchi, materiali e altre attrezzature che fanno parte dell’equipaggiamento standard di un centro di ricerca con scopo di ricerca equivalente. Questo include, ad esempio, l’attrezzatura IT standard incl. hardware e software o, nel settore clinico, guanti monouso e siringhe. Tuttavia, se un software è direttamente collegato al progetto ed è indispensabile per la realizzazione del progetto, i suoi costi possono essere fatti valere.
Sussidi overhead
Innosuisse versa i sussidi overhead a tutti i partner di ricerca che hanno diritto ai sussidi.
I sussidi overhead servono a compensare parzialmente le istituzioni di ricerca per i costi indiretti da esse sostenuti per i progetti di ricerca che Innosuisse sostiene nell’ambito della sua promozione di progetti (art. 33 O-LPRI).
Una percentuale forfettaria basata sui costi per il personale (costi salariali e contributo del datore di lavoro).
Il Parlamento fissa il forfait di remunerazione massimo. Per il periodo finanziario 2021−2024 è pari al 15 per cento.
Innosuisse determina la percentuale applicabile nell’ambito dei fondi disponibili annualmente. Per l'anno 2021 Innosuisse versa un’aliquota percentuale massima del 15%.
Il sussidio overhead si basa sull’aliquota percentuale applicabile al momento della presentazione della domanda.
Sì, l’aliquota percentuale per la promozione del progetto fatta valere al momento della presentazione della domanda è valida per l’intera durata del progetto.
Sì, il sussidio overhead viene indicato separatamente dai costi diretti per il progetto nel contratto di sovvenzione.
Il pagamento del sussidio overhead viene effettuato insieme alle tranche di sussidio per i costi diretti del progetto e viene diviso secondo le stesse quote percentuali.
Nei progetti che coinvolgono diversi centri di ricerca, il contratto di sovvenzione o la lettera finale di finanziamento indicherà l’overhead per ogni centro di ricerca.
I partner attuatori partecipano ai costi del progetto almeno per l’importo dei sussidi calcolati di Innosuisse al progetto in base al budget per l’erogazione di sussidi del contratto di sovvenzione. È determinante il contributo al progetto senza la parte di overhead (ossia escludendo il sussidio overhead).
La partecipazione dei partner attuatori si compone di prestazioni proprie e prestazioni finanziarie (contributo in contanti) ai partner di ricerca. La prestazione finanziaria (contributo in contanti) è pari ad almeno il 10% del sussidio al progetto di Innosuisse.
Nel contributo in contanti sono computabili le prestazioni finanziarie dei partner attuatori ai partner di ricerca a copertura dei costi necessari sostenuti dai partner di ricerca nel quadro dell’esecuzione del progetto (segnatamente i costi salariali e materiali).
Nella partecipazione propria sono computati i costi materiali e per il personale dei partner attuatori che sono necessariamente sostenuti a causa della loro partecipazione al progetto. Per calcolare i costi per il personale nella domanda, i partner attuatori utilizzano le tariffe orarie calcolatorie del partner di ricerca principale e un forfait del 20% per i contributi del datore di lavoro.
I costi materiali vengono computati nella prestazione propria a condizione che siano necessari per l’appropriata realizzazione del progetto e che corrispondano ai costi effettivi, ossia che possano essere indicati nella contabilità aziendale dei partner attuatori.
No, Innosuisse non riconosce tali prestazioni come componenti salariali dei partner del progetto rilevanti per la promozione del progetto.
Problemi e domande sul portale Innosuisse Analytics
Tramite il sistema eIAM («electronic identity and access management») dell’amministrazione federale richiedete l’accesso al portale Innosuisse Analytics. eIAM gestisce ciò a cui un utente può accedere. Questo passo è necessario solo per il primo accesso.
Il codice è generato dall’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT. Si può cliccare su «Richiedere un nuovo codice di conferma». A volte i codici pervengono con un leggero scarto temporale. Si possono inoltre seguire le istruzioni «Problema nella ricezione SMS (mTAN non perviene)». Se non dovesse funzionare, preghiamo di rivolgersi all’helpdesk dell’UFIT al numero +41 (0)58 465 88 88 o all’indirizzo e-mail servicedesk@bit.admin.ch.
1. passaggio: utilizzare l’ultima versione di Firefox o Microsoft Edge
2. passaggio: cancellare cookie, cronologia browser (Firefox / Microsoft EDGE)
3. passaggio: utilizzare l’URL corretto in funzione del ruolo. Link per richiedenti: centri di ricerca, imprese, start-up e altre organizzazioni: https://analytics.innosuisse.ch/pub
È un messaggio di errore generale. Attendere qualche istante e riprovare a effettuare il login.
Probabilmente nel browser utilizzato è presente un cosiddetto «ad-blocker» che blocca gli annunci pubblicitari. Questo ad-blocker modifica i cookie, indispensabili per poter effettuare il login nel sistema di Innosuisse. È per questo che appare il messaggio di errore. Si prega di disattivare l’ad-blocker per i domini «*.innosuisse.ch» e «*.admin.ch» o di autorizzare i cookie per questi domini.
Nella pagina iniziale alla voce «My Applications» digitate il codice in «Enter Code». Con il codice di autorizzazione, è possibile aggiungere nuovi collaboratori ai progetti.
Potete presentare la vostra domanda in italiano, tedesco, francese o inglese.
L’utente che blocca lo schermo deve prima tornare alla panoramica e quindi effettuare il logout. Se la finestra del browser viene chiusa direttamente, il sistema blocca il processo di modifica. Se ciò dovesse accadere inavvertitamente, effettuare nuovamente il login, aprire la domanda e uscire correttamente tramite «Overview» -> «Logout».
(Per lo start-up coaching vale solo con lo stato «NEW» prima della presentazione della domanda.)
Il formato non è determinante. È invece importante che le immagini siano aggiunte premendo il tasto «Insert image». Dimensioni massime raccomandate: 1024 x 768 px e 1 MB.
Sì, il limite dei caratteri è sempre indicato in basso a destra nel campo di immissione. Gli spazi sono considerati caratteri.
In eIAM («electronic identity and access management») gli utenti possono modificare il loro account. Nel portale Innosuisse Analytics, le modifiche possono essere effettuate in «My Profile».
Le corrispondenti istruzioni per le modifiche del proprio login CH sono disponibili nella pagina help del login CH.
È possibile cambiare il proprio indirizzo postale all’interno di Innosuisse Analytics, alla voce «My profile». Le modifiche vengono applicate in automatico alla domanda se questa presenta lo stato «New». Per i cambi di indirizzo per i progetti / gli accrediti in corso, si prega di rivolgersi al team che fornisce assistenza al proprio progetto:
Assegno per l'innovazione o progetto d'innovazione: innoprojects@innosuisse.ch
Start-up coaching: startup@innosuisse.ch
Nella scheda «Collaborators» va seguito sempre l’ordine sotto indicato:
1. aggiungere «Organization» utilizzando il pulsante «Add»;
2. aggiungere «Collaborators» utilizzando il pulsante «Add»;
3. la persona invitata riceverà un’e-mail con l’invito ad accedere ad Analytics (per la registrazione iniziale, si prega di seguire queste istruzioni video e di inserire il codice di invito in «My applications > Enter code»;
4. ad accettazione dell’invito avvenuta, alla voce «Organisation representatives» è possibile assegnare il ruolo. Per «project manager», «main research partner» e «main implementation partner» si può cliccare nel campo stesso e selezionare la persona con il menu a tendina;
5. utilizzando il pulsante «Add» è possibile aggiungere altri partner attuatori e di ricerca e assegnare il ruolo.
Verificare innanzitutto al punto «Collaborators > last session» se i collaboratori hanno accettato l’invito e se hanno effettuato il login ad Innosuisse Analytics. Solo a quel punto sarà possibile assegnare un ruolo ai collaboratori.
Il messaggio di errore si riferisce erroneamente sempre alla «planning page», nonostante sia stata compilata in ogni sua parte. Ma l’errore riguarda il «financial plan». Accade il più delle volte nei progetti privi di partner attuatore, bisogna comunque rispondere a tutte le domande obbligatorie:
- Please indicate reasons if cash contribution of implementation partner should be lower than 10%
- Please indicate reasons if Innosuisse contributions should be higher than contribution of implementation partner
Per i progetti d’innovazione senza partner attuatore è sufficiente inserire uno spazio vuoto nel testo.
1ª possibilità: il problema riguarda le immagini.
Le immagini sono state inserite nella domanda con «Copia + Incolla» e sono di una qualità o di una risoluzione molto alte. È questo il motivo per cui non può essere creato un PDF.
Soluzione:
- rimpicciolire le immagini alle dimensioni massime consigliate (1024 x 768 px e 1 MB);
- inserire correttamente le immagini utilizzando il pulsante «Insert» dell’editor di testo;
- per l’analisi degli sviluppatori, inviare un’e-mail a innoprojects@innosuisse.ch, verrà così aperto un ticket.
2ª possibilità: il problema è dovuto a un carattere speciale.
I testi sono stati inseriti utilizzando «Copia + Incolla», potrebbe esserci un carattere speciale nascosto nella formattazione che l’applicazione converte in HTML. Un altro indizio della presenza di un carattere speciale nella domanda è l’indicazione «0 byte» di un file che non si può aprire nel download della domanda.
Soluzione:
- per copiare dei testi, cancellare prima tutte le formattazioni (ad es. nell’editor) e solo dopo inserirli nella domanda;
- per l’analisi degli sviluppatori, inviare un’e-mail a innoprojects@innosuisse.ch, verrà così aperto un ticket.
Questo pulsante è disponibile solo per gli utenti con la funzione «Project Manager» oppure «Contact Person» in Start-up coaching. Il ruolo/La funzione si trova nella propria domanda al punto «Collaborators > Organisation representatives»:
Sì. I richiedenti che desiderano rivedere la loro domanda possono copiarla manualmente e ripresentarla attraverso il portale Innolink.
Stipulare i contratti e avviare il progetto
Si applicano come minimo le disposizioni dell’art. 41 O-LPRI. I partner del progetto sono in ogni caso obbligati a rispettare queste regole nella loro collaborazione. Innosuisse può tuttavia stabilire che tra i partner debba essere stipulato un accordo che vada oltre queste disposizioni. Tali condizioni sono imposte da Innosuisse nella grande maggioranza dei progetti approvati. I partner del progetto devono negoziare e pattuire individualmente tutti gli accordi che vanno oltre le disposizioni di cui all’art. 41 O-LPRI. Se tale requisito sussiste, l’accordo deve essere presentato entro tre mesi dall’inizio del progetto.
NOTA: poiché queste trattative sono importanti e possono essere complesse, Innosuisse consiglia di affrontare presto la questione e di raggiungere almeno un accordo di principio già all’inizio dell’elaborazione della domanda.
Al più tardi 6 mesi dopo l’inizio del progetto, i partner del progetto devono presentare la documentazione richiesta riguardante i diritti all’utilizzazione della proprietà intellettuale.
Se Innosuisse ha inserito questa condizione nel contratto di sovvenzione e l’ha comunicata in anticipo tramite la lettera informativa sull’approvazione del progetto, Innosuisse versa il 50% dei fondi di sovvenzione promessi al momento della conclusione del contratto di sovvenzione, anche se non vi è ancora l’accordo firmato. Di norma, l’accordo deve essere raggiunto 3 mesi dopo l’inizio del progetto d’innovazione. Le disposizioni dettagliate sono stabilite nel contratto di sovvenzione.
I requisiti minimi di contenuto sono elencati nell'art. 41 cpv. 2 O-LPRI. Il contenuto di un accordo che vada oltre queste disposizioni sarà determinato caso per caso.
L’art. 41 cpv. 3−5 O-LPRI disciplina i diritti minimi che devono essere concessi ai partner attuatori.
Secondo le norme di legge, nel settore dei beni e dei servizi i partner attuatori hanno almeno il diritto all’utilizzazione e alla valorizzazione non esclusive e a titolo gratuito dei risultati del progetto d’innovazione sostenuto. Questo è stabilito dall’art. 41, cpv. 3−5 O-LPRI.
Relazioni del progetto
Sì, è possibile una ridistribuzione del sussidio al progetto tra costi per il personale e costi materiali. A tal fine è necessario presentare un’apposita domanda (documento «Richiesta di modifiche minori» (XLSX, 79 kB, 22.02.2021)). La domanda deve essere presentata durante il progetto.
In casi eccezionali possono essere autorizzati costi aggiuntivi rispetto al sussidio previsto nel contratto di sovvenzione nell’ambito di una domanda supplementare se sono sostenuti in seguito a modifiche del progetto approvate oppure sono imprevedibili e non sono di responsabilità dei partner del progetto. Il contratto di sovvenzione viene adeguato di conseguenza. (Art. 11 delle Disposizioni d’esecuzione concernenti i progetti d’innovazione). Il modulo di richiesta (XLSX, 83 kB, 17.06.2021) deve essere compilato e inviato a Innosuisse: innoprojects@innosuisse.ch.
Aumenti dei costi per il personale sono possibili fino al massimale per determinati motivi senza adeguamento del contratto di sovvenzione (per i motivi v. la risposta nella sezione «Budget e costi del partner di ricerca», domanda «Che significato hanno il budget del progetto (teorico), il massimale e i costi effettivi (reali)?»).
Attualmente le relazioni finanziarie intermedie devono essere presentate solo se espressamente richieste da Innosuisse. Questa regola vale anche per i progetti in cui il contratto di sovvenzione prevede una relazione intermedia.
Finire il progetto
Metodi di conteggio delle tariffe orarie calcolatorie: per il conteggio valgono le tariffe orarie calcolatorie presentate annualmente dal partner di ricerca e accettate da Innosuisse nonché i contributi del datore di lavoro (in %). Se per un anno non sono state approvate nuove tariffe orarie e contributi del datore di lavoro, si applicano le ultime approvate.
Metodo di conteggio dei salari lordi: l’ammontare dei costi per il personale (costi salariali e contributi del datore di lavoro) viene conteggiato su base effettiva alla luce del certificato di salario presentato.
I costi materiali nonché le ore annue svolte e la funzione devono essere registrati nel documento «Prestazione del partner attuatore» e confermati mediante firma.
Metodo delle tariffe orarie calcolatorie: per il calcolo valgono le tariffe orarie calcolatorie presentate dal partner di ricerca principale e approvate da Innosuisse. Il calcolo viene effettuato nella relazione finanziaria.
Metodo dei salari annui lordi: per i conteggi valgono i salari lordi indicati dal partner attuatore. L’attestato è fornito, ad esempio, tramite certificati di salario, estratti da un sistema HR o SAP. I salari devono essere ripresi nella relazione finanziaria.
La partecipazione dei partner attuatori si basa sul budget del progetto stabilito nel contratto di sovvenzione e rimane quindi invariata nell’importo.
Se i partner attuatori non partecipano nella misura definita nel contratto di sovvenzione in maniera ingiustificata/immotivata, anche il sussidio di Innosuisse può essere ridotto di conseguenza.
Assegno per l’innovazione
Testate la fattibilità della vostra ideaPresentazione della domanda
A ogni impresa attiva in Svizzera è assegnato un numero d’identificazione delle imprese (IDI) univoco. Per garantire che il numero IDI sia attribuito, amministrato e utilizzato correttamente, l’UST gestisce il registro IDI, disponibile al seguente indirizzo Internet: www.uid.admin.ch
- Centri di ricerca universitari ai sensi dell’art. 4 cpv. c LPRI
- Centri di ricerca extrauniversitari a scopo non lucrativo ai sensi dell’art. 5 LPRI
- Istituzioni di ricerca del settore pubblico ai sensi dell’art. 16 cpv. 3 LPRI che svolgono propri progetti di ricerca per adempiere i loro compiti in modo appropriato
- Centri federali di ricerca ai sensi dell’art. 17 LPRI
Problemi e domande sul portale Innosuisse Analytics
Tramite il sistema eIAM («electronic identity and access management») dell’amministrazione federale richiedete l’accesso al portale Innosuisse Analytics. eIAM gestisce ciò a cui un utente può accedere. Questo passo è necessario solo per il primo accesso.
Il codice è generato dall’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT. Si può cliccare su «Richiedere un nuovo codice di conferma». A volte i codici pervengono con un leggero scarto temporale. Si possono inoltre seguire le istruzioni «Problema nella ricezione SMS (mTAN non perviene)». Se non dovesse funzionare, preghiamo di rivolgersi all’helpdesk dell’UFIT al numero +41 (0)58 465 88 88 o all’indirizzo e-mail servicedesk@bit.admin.ch.
1. passaggio: utilizzare l’ultima versione di Firefox o Microsoft Edge
2. passaggio: cancellare cookie, cronologia browser (Firefox / Microsoft EDGE)
3. passaggio: utilizzare l’URL corretto in funzione del ruolo. Link per richiedenti: centri di ricerca, imprese, start-up e altre organizzazioni: https://analytics.innosuisse.ch/pub
È un messaggio di errore generale. Attendere qualche istante e riprovare a effettuare il login.
Probabilmente nel browser utilizzato è presente un cosiddetto «ad-blocker» che blocca gli annunci pubblicitari. Questo ad-blocker modifica i cookie, indispensabili per poter effettuare il login nel sistema di Innosuisse. È per questo che appare il messaggio di errore. Si prega di disattivare l’ad-blocker per i domini «*.innosuisse.ch» e «*.admin.ch» o di autorizzare i cookie per questi domini.
Nella pagina iniziale alla voce «My Applications» digitate il codice in «Enter Code». Con il codice di autorizzazione, è possibile aggiungere nuovi collaboratori ai progetti.
Potete presentare la vostra domanda in italiano, tedesco, francese o inglese.
L’utente che blocca lo schermo deve prima tornare alla panoramica e quindi effettuare il logout. Se la finestra del browser viene chiusa direttamente, il sistema blocca il processo di modifica. Se ciò dovesse accadere inavvertitamente, effettuare nuovamente il login, aprire la domanda e uscire correttamente tramite «Overview» -> «Logout».
(Per lo start-up coaching vale solo con lo stato «NEW» prima della presentazione della domanda.)
Il formato non è determinante. È invece importante che le immagini siano aggiunte premendo il tasto «Insert image». Dimensioni massime raccomandate: 1024 x 768 px e 1 MB.
Sì, il limite dei caratteri è sempre indicato in basso a destra nel campo di immissione. Gli spazi sono considerati caratteri.
In eIAM («electronic identity and access management») gli utenti possono modificare il loro account. Nel portale Innosuisse Analytics, le modifiche possono essere effettuate in «My Profile».
Le corrispondenti istruzioni per le modifiche del proprio login CH sono disponibili nella pagina help del login CH.
È possibile cambiare il proprio indirizzo postale all’interno di Innosuisse Analytics, alla voce «My profile». Le modifiche vengono applicate in automatico alla domanda se questa presenta lo stato «New». Per i cambi di indirizzo per i progetti / gli accrediti in corso, si prega di rivolgersi al team che fornisce assistenza al proprio progetto:
Assegno per l'innovazione o progetto d'innovazione: innoprojects@innosuisse.ch
Start-up coaching: startup@innosuisse.ch
Nella scheda «Collaborators» va seguito sempre l’ordine sotto indicato:
1. aggiungere «Organization» utilizzando il pulsante «Add»;
2. aggiungere «Collaborators» utilizzando il pulsante «Add»;
3. la persona invitata riceverà un’e-mail con l’invito ad accedere ad Analytics (per la registrazione iniziale, si prega di seguire queste istruzioni video e di inserire il codice di invito in «My applications > Enter code»;
4. ad accettazione dell’invito avvenuta, alla voce «Organisation representatives» è possibile assegnare il ruolo. Per «project manager», «main research partner» e «main implementation partner» si può cliccare nel campo stesso e selezionare la persona con il menu a tendina;
5. utilizzando il pulsante «Add» è possibile aggiungere altri partner attuatori e di ricerca e assegnare il ruolo.
Verificare innanzitutto al punto «Collaborators > last session» se i collaboratori hanno accettato l’invito e se hanno effettuato il login ad Innosuisse Analytics. Solo a quel punto sarà possibile assegnare un ruolo ai collaboratori.
Stipulazione del contratto e svolgimento dello studio preliminare
No, è il partner attuatore stesso a dover concordare il rapporto giuridico con il partner di ricerca.
Relazioni finali
La relazione finanziaria finale non deve essere accompagnata da nessun altro documento (prove/ricevute). È sufficiente la conferma tramite firma.
Sì, la relazione finanziaria finale deve essere firmata da entrambi i partner del progetto.
No, con gli assegni per l’innovazione non vengono corrisposti overhead.
Per l’assegno per l’innovazione, il partner di ricerca può scegliere liberamente tra il metodo contabile con tariffe orarie calcolate e il metodo del salario lordo. È importante che, su richiesta di Innosuisse, gli importi indicati possano essere dimostrati. La questione deve essere discussa prima di tutto internamente con il dipartimento addetto alle finanze dell’istituzione.
Si applicano la tariffa oraria e il contributo del datore di lavoro approvati da Innosuisse nell’anno di presentazione della domanda. Se, al termine dell’assegno per l’innovazione, non sono state approvate le tariffe orarie imputate per l’anno in questione, si applicano le tariffe orarie e il contributo del datore di lavoro dell’anno precedente.
Sì, è possibile ridistribuire il budget senza dover richiederne il permesso a Innosuisse. Tuttavia, se l’importo totale dei costi del materiale supera i 7500 franchi svizzeri, è necessario ottenere un permesso scritto da Innosuisse.
Il pagamento è costituito dal totale dei costi di personale e materiali imputabili.
L’importo viene automaticamente trasferito al partner di ricerca dopo la scadenza del termine di opposizione di 30 giorni e dopo il ricevimento dell’estratto conto finale. Non occorre inviare la fattura a Innosuisse.
Sì, è possibile richiedere un’unica proroga del termine, pari a sei mesi, scrivendo un’e-mail a innocheque@innosuisse.ch e illustrando le ragioni della necessità di una proroga.
Sì, si può richiedere un aumento del budget per iscritto inviando un’e-mail a innocheque@innosuisse.ch, qualora il sussidio assegnato sia di un importo inferiore a 15 000.00 franchi svizzeri.
No, un’impresa può ottenere un credito per uno studio preliminare al massimo una volta ogni due anni.
Progetti internazionali
Promozione di progetti internazionaliEurostars
I costi ammissibili includono:
- costi effettivi per il personale fino ai seguenti massimi del salario lordo:
o responsabile di progetto e suo vice; scienziato/a esperto/a: massimo 220 500 franchi svizzeri lordi all’anno o 119 franchi svizzeri all’ora;
o collaboratore/trice scientifico/a: 126 000 franchi lordi all’anno o 68 franchi all’ora;
o collaboratore/trice specializzato/a: 113 400 franchi svizzeri all’anno lordi o 61 franchi svizzeri all’ora;
o dottoranda/o e ausiliario/a: 85 100 franchi lordi all’anno o 46 franchi all’ora.
- Costi di ammortamento di attrezzature, impianti.
- Materiali di consumo
- Spese di viaggio all’estero
- Subappalti a terzi sono ammissibili se non sono collocati tra i partner del progetto.
- Spese generali del 15% su tutti costi ammissibili
Ogni partner svizzero deve fornire una parte delle prestazioni del progetto con prestazioni proprie. Le aziende devono dimostrare la loro capacità di fornire prestazioni proprie per mezzo di un rapporto di revisione, un investimento confermato o fornendo prove di altre fonti di finanziamento. Le università e le istituzioni di ricerca possono rivendicare prestazioni proprie sotto forma di risorse coperte da finanziamenti di base. Le prestazioni proprie possono includere tutti i costi ammissibili.
Se siete una piccola e media organizzazione (fino a 250 equivalenti a tempo pieno) potete richiedere il sostegno di un/a mentore dell’innovazione presso Innosuisse.
La base per l’emissione del contratto di sovvenzione è la lista di tutti i costi del progetto in un piano finanziario. Tale piano finanziario è più dettagliato del riassunto dei costi nella vostra domanda e stabilisce in modo vincolante i costi ammissibili dei partner svizzeri. Serve come riferimento per il conteggio dei costi di progetto sostenuti.
Il piano finanziario sarà negoziato tra i partner svizzeri del progetto e Innosuisse fino a quando tutte le questioni aperte saranno state chiarite e il finanziamento da parte di Innosuisse, dell’UE e dei partner stessi sarà stato concordato. Sulla base del piano finanziario concordato, Innosuisse emette il contratto di sovvenzione. Il contratto di sovvenzione entra in vigore solo quando è firmato da tutte le parti ed è un prerequisito per il pagamento dei sussidi.
Innosuisse effettua un primo pagamento parziale dell’importo del sussidio sotto forma di anticipo non appena il contratto di consorzio e il contratto di sovvenzione sono stati firmati. Il vostro progetto può iniziare al più presto dalla data di inizio concordata nel contratto di consorzio e solo dopo che tutte le parti hanno firmato.
I costi del progetto saranno conteggiati come costi ammissibili dalla data di inizio concordata nel contratto di consorzio, anche se non è stato ancora ricevuto un contratto di sovvenzione firmato.
Start-up Coaching
Start-up CoachingProgramma di coaching e presentazione della domanda
Gli accrediti per il coaching di Innosuisse sono limitati all’uso con le opzioni di coaching offerte e non possono essere versati in contanti.
Sì. L’Initial coaching è un punto di partenza per lo Start-up coaching di Innosuisse.
La domanda non può essere modificata una volta presentata. Dopo la presentazione, i documenti supplementari non saranno considerati ai fini della valutazione.
Tutti i coach Innosuisse hanno una comprovata esperienza. Ulteriori informazioni sui singoli coach sono disponibili nel tool online di Innosuisse da di contattare un coach specifico e discutere brevemente l’abbinamento. Innosuisse può aiutarvi nella scelta se avete dei dub. Colloqui approfonditi sono quindi superflui. Tuttavia, si raccomanbi.
Il rapporto tra voi e Innosuisse è un rapporto di finanziamento. I diritti e gli obblighi associati sono stabiliti nella «decisione» che riceverete all’approvazione della vostra domanda. «Decisione» è un termine giuridico che indica il documento cartaceo spedito da Innosuisse ai richiedenti. Questo documento contiene la decisione di accoglimento o rifiuto della domanda di coaching.
La vostra partnership con un coach è disciplinata da un contratto standardizzato, che è implementato nel tool informatico ed entra automaticamente in vigore non appena il coach decide di accettare il vostro invito a collaborare. Dovrete specificare una parte del vostro budget da assegnare a ciascun coach per i suoi servizi. L’importo del budget deve essere concordato direttamente tra voi e il coach. Se necessario, il budget può essere modificato in qualsiasi momento nel tool online Innosuisse di comune accordo.
In determinate circostanze è possibile cambiare il capo coach. La sostituzione deve essere prima discussa con il capo coach e successivamente richiesta a Innosuisse via e-mail (startup@innosuisse.ch).
I coach sono pagati per i loro servizi di coaching flessibili su base oraria a una tariffa oraria standard. L’intero processo di pagamento viene gestito direttamente ed elettronicamente nel tool online Innosuisse.
L’accredito viene gestito esclusivamente tramite il tool online Innosuisse fornito da Innosuisse. Lì potete vedere con quale/i coach state collaborando e qual è l’ammontare residuo del vostro budget.
L’accredito per il coaching di Innosuisse è valido solo per coach accreditati Innosuisse e non può essere utilizzato per coach al di fuori del programma.
Potete completare il programma in qualsiasi momento, ma dovete finire entro sei mesi dall’inizio del coaching. Per completare il programma di coaching dovete presentare un rapporto di valutazione specifico nel tool online Innosuisse per la verifica. Potete farlo non appena siete pronti a rispondere alle domande del modulo, ma non oltre sei mesi dall’inizio del coaching.
No, la parte del budget che non è stata utilizzata non può essere pagata.
Gli accrediti per il coaching di Innosuisse sono limitati all’uso con le opzioni di coaching offerte e non possono essere versati in contanti.
Sì. L’Initial coaching è un punto di partenza per lo Start-up coaching di Innosuisse.
Tutti i coach Innosuisse hanno una comprovata esperienza. Ulteriori informazioni sui singoli coach sono disponibili nel tool online di Innosuisse. Colloqui approfonditi sono quindi superflui. Tuttavia, si raccomanda di contattare un coach specifico e discutere brevemente l’abbinamento. Innosuisse può aiutarvi nella scelta se avete dei dubbi.
Il rapporto tra voi e Innosuisse è un rapporto di finanziamento. I diritti e gli obblighi associati sono stabiliti nella «decisione» che riceverete all’approvazione della vostra domanda. «Decisione» è un termine giuridico che indica il documento cartaceo spedito da Innosuisse ai richiedenti. Questo documento contiene la decisione di accoglimento o rifiuto della domanda di coaching.
La vostra partnership con un coach è disciplinata da un contratto standardizzato, che è implementato nel tool informatico ed entra automaticamente in vigore non appena il coach decide di accettare il vostro invito a collaborare. Dovrete specificare una parte del vostro budget da assegnare a ciascun coach per i suoi servizi. L’importo del budget deve essere concordato direttamente tra voi e il coach. Se necessario, il budget può essere modificato in qualsiasi momento nel tool online Innosuisse di comune accordo.
In determinate circostanze è possibile cambiare il capo coach. La sostituzione deve essere prima discussa con il capo coach e successivamente richiesta a Innosuisse via e-mail (startup@innosuisse.ch).
I coach sono pagati per i loro servizi di coaching flessibili su base oraria a una tariffa oraria standard. L’intero processo di pagamento viene gestito direttamente ed elettronicamente nel tool online Innosuisse.
L’accredito viene gestito esclusivamente tramite il tool online Innosuisse fornito da Innosuisse. Lì potete vedere con quale/i coach state collaborando e qual è l’ammontare residuo del vostro budget.
L’accredito per il coaching di Innosuisse è valido solo per coach accreditati Innosuisse e non può essere utilizzato per coach al di fuori del programma.
Innosuisse vi mette a disposizione un modello ufficiale che può essere caricato nel tool online Innosuisse.
Il certificato riflette i notevoli progressi compiuti durante il programma Innosuisse Core coaching e conferma che la vostra start-up è pronta per una crescita sostenibile in base a diversi criteri.
Le aziende con questo riconoscimento ottengono una maggiore pubblicità, sono più interessanti per i potenziali investitori e migliorano il loro accesso a ulteriori eventi, iniziative e programmi.
No, la parte del budget che non è stata utilizzata non può essere pagata.
Gli accrediti per il coaching di Innosuisse sono limitati all’uso con le opzioni di coaching offerte e non possono essere versati in contanti.
No, la certificazione Innosuisse non è un requisito per essere ammessi allo Scale-up coaching.
La domanda non può essere modificata una volta presentata. L’ufficio Innosuisse vi contatterà se ha bisogno di ulteriori chiarimenti e/o se sono necessari dei documenti.
Tutti i coach Innosuisse hanno una comprovata esperienza. Ulteriori informazioni sui singoli coach sono disponibili nel tool online di Innosuisse. Le informazioni fornite in quella sede sono sufficienti per effettuare una scelta. Innosuisse può aiutarvi nella scelta se avete dei dubbi.
Il rapporto tra voi e Innosuisse è un rapporto di finanziamento. I diritti e gli obblighi associati sono stabiliti nella «decisione» che riceverete all’approvazione della vostra domanda. «Decisione» è un termine giuridico che indica il documento cartaceo spedito da Innosuisse ai richiedenti. Questo documento contiene la decisione di accoglimento o rifiuto della domanda di coaching.
La vostra partnership con un coach è disciplinata da un contratto standardizzato, che è implementato nel tool informatico ed entra automaticamente in vigore non appena il coach decide di accettare il vostro invito a collaborare. Dovrete specificare una parte del vostro budget da assegnare a ciascun coach per i suoi servizi. L’importo del budget deve essere concordato direttamente tra voi e il coach. Se necessario, il budget può essere modificato in qualsiasi momento nel tool online Innosuisse di comune accordo.
Sì. Si raccomanda di contattare i coach che possono contribuire alle vostre sfide aziendali. Potete contattare e selezionare i singoli coach con il tool online Innosuisse. Innosuisse può aiutarvi nella scelta.
I coach sono pagati per i loro servizi di coaching flessibili su base oraria a una tariffa standard. L’intero processo di pagamento viene gestito direttamente ed elettronicamente nel tool online Innosuisse.
L’accredito viene gestito esclusivamente tramite il tool online Innosuisse fornito da Innosuisse. Lì potete vedere con quale/i coach state collaborando e qual è l’ammontare residuo del vostro budget.
L’accredito per il coaching di Innosuisse è valido solo per coach accreditati Innosuisse e non può essere utilizzato per coach al di fuori del programma.
Una volta presentata, la relazione/domanda presentata non può essere modificata. Tuttavia, è possibile inviare un pitch deck aggiornato via e-mail a startup@innosuisse.ch al più tardi tre giorni prima della presentazione all’incontro per lo Scale-up Award. Dopo la presentazione, qualsiasi altro documento supplementare non sarà considerato ai fini della valutazione.
Innosuisse vi mette a disposizione un modello ufficiale che può essere caricato nel tool online Innosuisse.
No, la parte del budget che non è stata utilizzata non può essere pagata.
Portale Innosuisse Analytics e gestione dei voucher
Tramite il sistema eIAM («electronic identity and access management») dell’amministrazione federale richiedete l’accesso al portale Innosuisse Analytics. eIAM gestisce ciò a cui un utente può accedere. Questo passo è necessario solo per il primo accesso.
Il codice è generato dall’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT. Si può cliccare su «Richiedere un nuovo codice di conferma». A volte i codici pervengono con un leggero scarto temporale. Si possono inoltre seguire le istruzioni «Problema nella ricezione SMS (mTAN non perviene)». Se non dovesse funzionare, preghiamo di rivolgersi all’helpdesk dell’UFIT al numero +41 (0)58 465 88 88 o all’indirizzo e-mail servicedesk@bit.admin.ch.
1. passaggio: utilizzare l’ultima versione di Firefox o Microsoft Edge
2. passaggio: cancellare cookie, cronologia browser (Firefox / Microsoft EDGE)
3. passaggio: utilizzare l’URL corretto in funzione del ruolo. Link per richiedenti: centri di ricerca, imprese, start-up e altre organizzazioni: https://analytics.innosuisse.ch/pub
È un messaggio di errore generale. Attendere qualche istante e riprovare a effettuare il login.
Probabilmente nel browser utilizzato è presente un cosiddetto «ad-blocker» che blocca gli annunci pubblicitari. Questo ad-blocker modifica i cookie, indispensabili per poter effettuare il login nel sistema di Innosuisse. È per questo che appare il messaggio di errore. Si prega di disattivare l’ad-blocker per i domini «*.innosuisse.ch» e «*.admin.ch» o di autorizzare i cookie per questi domini.
Nella pagina iniziale alla voce «My Applications» digitate il codice in «Enter Code». Con il codice di autorizzazione, è possibile aggiungere nuovi collaboratori ai progetti.
Potete presentare la vostra domanda in italiano, tedesco, francese o inglese.
L’utente che blocca lo schermo deve prima tornare alla panoramica e quindi effettuare il logout. Se la finestra del browser viene chiusa direttamente, il sistema blocca il processo di modifica. Se ciò dovesse accadere inavvertitamente, effettuare nuovamente il login, aprire la domanda e uscire correttamente tramite «Overview» -> «Logout».
(Per lo start-up coaching vale solo con lo stato «NEW» prima della presentazione della domanda.)
Il formato non è determinante. È invece importante che le immagini siano aggiunte premendo il tasto «Insert image». Dimensioni massime raccomandate: 1024 x 768 px e 1 MB.
Sì, il limite dei caratteri è sempre indicato in basso a destra nel campo di immissione. Gli spazi sono considerati caratteri.
In eIAM («electronic identity and access management») gli utenti possono modificare il loro account. Nel portale Innosuisse Analytics, le modifiche possono essere effettuate in «My Profile».
Le corrispondenti istruzioni per le modifiche del proprio login CH sono disponibili nella pagina help del login CH.
È possibile cambiare il proprio indirizzo postale all’interno di Innosuisse Analytics, alla voce «My profile». Le modifiche vengono applicate in automatico alla domanda se questa presenta lo stato «New». Per i cambi di indirizzo per i progetti / gli accrediti in corso, si prega di rivolgersi al team che fornisce assistenza al proprio progetto:
Assegno per l'innovazione o progetto d'innovazione: innoprojects@innosuisse.ch
Start-up coaching: startup@innosuisse.ch
Se vi è stato assegnato un accredito, potete cercare un coach nel portale Innosuisse Analytics. Per aiutarvi a individuare un coach adatto al vostro progetto sono disponibili diverse funzioni di ricerca e i profili delle competenze dei coach. Troverete anche i recapiti per contattare i professionisti, in modo da potervi informare con anticipo su una possibile collaborazione con un coach che fa al caso vostro. Non appena trovate un professionista adatto, potete utilizzare Innosuisse Analytics per invitarlo a sostenervi durante il programma di coaching.
Subito dopo l’assegnazione dell’accredito, Innosuisse vi assisterà nella scelta di un lead coach formulando una raccomandazione che vi aiuterà a iniziare il programma di coaching. Inoltre, a qualsiasi punto del programma, se avrete difficoltà a trovare un coach adatto alle vostre esigenze, Innosuisse o il vostro lead coach saranno lieti di aiutarvi.
N.B.: l’accredito può essere utilizzato solo con i professionisti presenti nell’elenco dei coach qualificati di Innosuisse.
I coach erogano servizi flessibili per i quali vengono retribuiti su base oraria, alla tariffa standard di 200 franchi all’ora (tutto compreso). I consulenti speciali sono pagati secondo tariffe forfettarie che dipendono dal servizio offerto. Quest’ultimo, generalmente, consiste in un pacchetto combinato che comprende ad esempio un workshop definito nei particolari.
L’intero processo di pagamento è gestito direttamente nel portale Innosuisse Analytics.
Nel momento in cui un coach fattura le ore di servizio prestato, sulla propria dashboard nel portale Innosuisse Analytics, sotto il titolo «new payment requests», viene visualizzato un messaggio contrassegnato da un segno esclamativo di colore arancione. Cliccando sul punto esclamativo, si accede ai dati dettagliati della fattura e si può procedere direttamente ad approvarla o a respingerla.
Tra voi e Innosuisse si instaura un rapporto di finanziamento. I diritti e gli obblighi che ne derivano sono definiti nella «decisione» che riceverete dopo l’approvazione della vostra domanda.[1]
Il vostro rapporto di collaborazione con un coach è regolato tramite un modello di contratto standard fornito da Innosuisse. Questo è disponibile alla voce "Documenti" del portale Innosuisse Analytics. Ogni ulteriore partnership con un altro coach o consulente specializzato richiede un contratto aggiuntivo. Occorre definire la parte del proprio budget che si intende corrispondere a ciascuno dei propri coach a titolo di indennizzo per i servizi erogati. L’importo è convenuto direttamente con il rispettivo coach. All’occorrenza è possibile modificare in qualsiasi momento, di comune accordo, il budget nel portale di Innosuisse Analytics.
Il contratto viene stipulato generalmente tra voi e il coach senza coinvolgere Innosuisse. Tuttavia, Innosuisse potrebbe richiedere una prova per verificare che sia stato siglato un contratto idoneo. Innosuisse dovrà essere inoltre informata via e-mail (startup@innosuisse.ch) se voi o il coach desiderate modificare i contenuti del modello di contratto. In tal modo Innosuisse potrà accertare se il nuovo contratto è ancora compatibile con le basi legali.
[1] «Decisione» è un termine legale per definire il documento inviato da Innosuisse ai richiedenti in cui è riportata la decisione in merito all’approvazione o al respingimento della domanda.
Sul proprio accredito, all’interno della rubrica «Documenti» nel portale Innosuisse Analytics si può trovare una copia del contratto. Chi invita un coach a delle attività di coaching deve accettare le condizioni dell’accordo che vincola al coach.
L’accredito è gestito esclusivamente nel portale Innosuisse Analytics. Il tool visualizza i vostri obiettivi intermedi, i coach con cui state collaborando e l’importo residuo del budget. Potete utilizzare questo strumento anche per eseguire operazioni di diverso tipo, come invitare altri coach a lavorare con voi per sviluppare la vostra start-up.
Portale Innolink
PortaliInoltrate subito le nuove domande per i progetti d'innovazione nel portale Innolink. È ancora possibile presentare le domande che sono già in fase di elaborazione su Analytics. Le domande relative ad assegni per l’innovazione e start-up coaching devono invece essere presentate fino a nuovo avviso su Analytics.
Sì. Deve registrarsi nuovamente su Innolink la prima volta che accede. A causa della tecnologia moderna di Innolink, il suo vecchio account Analytics non è più valido su Innolink.
Portale Innosuisse Analytics
PortaliTramite il sistema eIAM («electronic identity and access management») dell’amministrazione federale richiedete l’accesso al portale Innosuisse Analytics. eIAM gestisce ciò a cui un utente può accedere. Questo passo è necessario solo per il primo accesso.
Il codice è generato dall’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT. Si può cliccare su «Richiedere un nuovo codice di conferma». A volte i codici pervengono con un leggero scarto temporale. Si possono inoltre seguire le istruzioni «Problema nella ricezione SMS (mTAN non perviene)». Se non dovesse funzionare, preghiamo di rivolgersi all’helpdesk dell’UFIT al numero +41 (0)58 465 88 88 o all’indirizzo e-mail servicedesk@bit.admin.ch.
1. passaggio: utilizzare l’ultima versione di Firefox o Microsoft Edge
2. passaggio: cancellare cookie, cronologia browser (Firefox / Microsoft EDGE)
3. passaggio: utilizzare l’URL corretto in funzione del ruolo. Link per richiedenti: centri di ricerca, imprese, start-up e altre organizzazioni: https://analytics.innosuisse.ch/pub
È un messaggio di errore generale. Attendere qualche istante e riprovare a effettuare il login.
Probabilmente nel browser utilizzato è presente un cosiddetto «ad-blocker» che blocca gli annunci pubblicitari. Questo ad-blocker modifica i cookie, indispensabili per poter effettuare il login nel sistema di Innosuisse. È per questo che appare il messaggio di errore. Si prega di disattivare l’ad-blocker per i domini «*.innosuisse.ch» e «*.admin.ch» o di autorizzare i cookie per questi domini.
Nella pagina iniziale alla voce «My Applications» digitate il codice in «Enter Code». Con il codice di autorizzazione, è possibile aggiungere nuovi collaboratori ai progetti.
Potete presentare la vostra domanda in italiano, tedesco, francese o inglese.
L’utente che blocca lo schermo deve prima tornare alla panoramica e quindi effettuare il logout. Se la finestra del browser viene chiusa direttamente, il sistema blocca il processo di modifica. Se ciò dovesse accadere inavvertitamente, effettuare nuovamente il login, aprire la domanda e uscire correttamente tramite «Overview» -> «Logout».
(Per lo start-up coaching vale solo con lo stato «NEW» prima della presentazione della domanda.)
Il formato non è determinante. È invece importante che le immagini siano aggiunte premendo il tasto «Insert image». Dimensioni massime raccomandate: 1024 x 768 px e 1 MB.
Sì, il limite dei caratteri è sempre indicato in basso a destra nel campo di immissione. Gli spazi sono considerati caratteri.
In eIAM («electronic identity and access management») gli utenti possono modificare il loro account. Nel portale Innosuisse Analytics, le modifiche possono essere effettuate in «My Profile».
Le corrispondenti istruzioni per le modifiche del proprio login CH sono disponibili nella pagina help del login CH.
È possibile cambiare il proprio indirizzo postale all’interno di Innosuisse Analytics, alla voce «My profile». Le modifiche vengono applicate in automatico alla domanda se questa presenta lo stato «New». Per i cambi di indirizzo per i progetti / gli accrediti in corso, si prega di rivolgersi al team che fornisce assistenza al proprio progetto:
Assegno per l'innovazione o progetto d'innovazione: innoprojects@innosuisse.ch
Start-up coaching: startup@innosuisse.ch
Nella scheda «Collaborators» va seguito sempre l’ordine sotto indicato:
1. aggiungere «Organization» utilizzando il pulsante «Add»;
2. aggiungere «Collaborators» utilizzando il pulsante «Add»;
3. la persona invitata riceverà un’e-mail con l’invito ad accedere ad Analytics (per la registrazione iniziale, si prega di seguire queste istruzioni video e di inserire il codice di invito in «My applications > Enter code»;
4. ad accettazione dell’invito avvenuta, alla voce «Organisation representatives» è possibile assegnare il ruolo. Per «project manager», «main research partner» e «main implementation partner» si può cliccare nel campo stesso e selezionare la persona con il menu a tendina;
5. utilizzando il pulsante «Add» è possibile aggiungere altri partner attuatori e di ricerca e assegnare il ruolo.
Verificare innanzitutto al punto «Collaborators > last session» se i collaboratori hanno accettato l’invito e se hanno effettuato il login ad Innosuisse Analytics. Solo a quel punto sarà possibile assegnare un ruolo ai collaboratori.
Il messaggio di errore si riferisce erroneamente sempre alla «planning page», nonostante sia stata compilata in ogni sua parte. Ma l’errore riguarda il «financial plan». Accade il più delle volte nei progetti privi di partner attuatore, bisogna comunque rispondere a tutte le domande obbligatorie:
- Please indicate reasons if cash contribution of implementation partner should be lower than 10%
- Please indicate reasons if Innosuisse contributions should be higher than contribution of implementation partner
Per i progetti d’innovazione senza partner attuatore è sufficiente inserire uno spazio vuoto nel testo.
1ª possibilità: il problema riguarda le immagini.
Le immagini sono state inserite nella domanda con «Copia + Incolla» e sono di una qualità o di una risoluzione molto alte. È questo il motivo per cui non può essere creato un PDF.
Soluzione:
- rimpicciolire le immagini alle dimensioni massime consigliate (1024 x 768 px e 1 MB);
- inserire correttamente le immagini utilizzando il pulsante «Insert» dell’editor di testo;
- per l’analisi degli sviluppatori, inviare un’e-mail a innoprojects@innosuisse.ch, verrà così aperto un ticket.
2ª possibilità: il problema è dovuto a un carattere speciale.
I testi sono stati inseriti utilizzando «Copia + Incolla», potrebbe esserci un carattere speciale nascosto nella formattazione che l’applicazione converte in HTML. Un altro indizio della presenza di un carattere speciale nella domanda è l’indicazione «0 byte» di un file che non si può aprire nel download della domanda.
Soluzione:
- per copiare dei testi, cancellare prima tutte le formattazioni (ad es. nell’editor) e solo dopo inserirli nella domanda;
- per l’analisi degli sviluppatori, inviare un’e-mail a innoprojects@innosuisse.ch, verrà così aperto un ticket.
Questo pulsante è disponibile solo per gli utenti con la funzione «Project Manager» oppure «Contact Person» in Start-up coaching. Il ruolo/La funzione si trova nella propria domanda al punto «Collaborators > Organisation representatives»:
Sì. I richiedenti che desiderano rivedere la loro domanda possono copiarla manualmente e ripresentarla attraverso il portale Innolink.
Se vi è stato assegnato un accredito, potete cercare un coach nel portale Innosuisse Analytics. Per aiutarvi a individuare un coach adatto al vostro progetto sono disponibili diverse funzioni di ricerca e i profili delle competenze dei coach. Troverete anche i recapiti per contattare i professionisti, in modo da potervi informare con anticipo su una possibile collaborazione con un coach che fa al caso vostro. Non appena trovate un professionista adatto, potete utilizzare Innosuisse Analytics per invitarlo a sostenervi durante il programma di coaching.
Subito dopo l’assegnazione dell’accredito, Innosuisse vi assisterà nella scelta di un lead coach formulando una raccomandazione che vi aiuterà a iniziare il programma di coaching. Inoltre, a qualsiasi punto del programma, se avrete difficoltà a trovare un coach adatto alle vostre esigenze, Innosuisse o il vostro lead coach saranno lieti di aiutarvi.
N.B.: l’accredito può essere utilizzato solo con i professionisti presenti nell’elenco dei coach qualificati di Innosuisse.
I coach erogano servizi flessibili per i quali vengono retribuiti su base oraria, alla tariffa standard di 200 franchi all’ora (tutto compreso). I consulenti speciali sono pagati secondo tariffe forfettarie che dipendono dal servizio offerto. Quest’ultimo, generalmente, consiste in un pacchetto combinato che comprende ad esempio un workshop definito nei particolari.
L’intero processo di pagamento è gestito direttamente nel portale Innosuisse Analytics.
Nel momento in cui un coach fattura le ore di servizio prestato, sulla propria dashboard nel portale Innosuisse Analytics, sotto il titolo «new payment requests», viene visualizzato un messaggio contrassegnato da un segno esclamativo di colore arancione. Cliccando sul punto esclamativo, si accede ai dati dettagliati della fattura e si può procedere direttamente ad approvarla o a respingerla.
Tra voi e Innosuisse si instaura un rapporto di finanziamento. I diritti e gli obblighi che ne derivano sono definiti nella «decisione» che riceverete dopo l’approvazione della vostra domanda.[1]
Il vostro rapporto di collaborazione con un coach è regolato tramite un modello di contratto standard fornito da Innosuisse. Questo è disponibile alla voce "Documenti" del portale Innosuisse Analytics. Ogni ulteriore partnership con un altro coach o consulente specializzato richiede un contratto aggiuntivo. Occorre definire la parte del proprio budget che si intende corrispondere a ciascuno dei propri coach a titolo di indennizzo per i servizi erogati. L’importo è convenuto direttamente con il rispettivo coach. All’occorrenza è possibile modificare in qualsiasi momento, di comune accordo, il budget nel portale di Innosuisse Analytics.
Il contratto viene stipulato generalmente tra voi e il coach senza coinvolgere Innosuisse. Tuttavia, Innosuisse potrebbe richiedere una prova per verificare che sia stato siglato un contratto idoneo. Innosuisse dovrà essere inoltre informata via e-mail (startup@innosuisse.ch) se voi o il coach desiderate modificare i contenuti del modello di contratto. In tal modo Innosuisse potrà accertare se il nuovo contratto è ancora compatibile con le basi legali.
[1] «Decisione» è un termine legale per definire il documento inviato da Innosuisse ai richiedenti in cui è riportata la decisione in merito all’approvazione o al respingimento della domanda.
Sul proprio accredito, all’interno della rubrica «Documenti» nel portale Innosuisse Analytics si può trovare una copia del contratto. Chi invita un coach a delle attività di coaching deve accettare le condizioni dell’accordo che vincola al coach.
L’accredito è gestito esclusivamente nel portale Innosuisse Analytics. Il tool visualizza i vostri obiettivi intermedi, i coach con cui state collaborando e l’importo residuo del budget. Potete utilizzare questo strumento anche per eseguire operazioni di diverso tipo, come invitare altri coach a lavorare con voi per sviluppare la vostra start-up.
Cliccate qui per una guida passo-passo.
Come per la posta ordinaria, il tempo massimo di ritiro degli invii raccomandati è di sette giorni. Al termine di questo periodo, il link scade e a Innosuisse giunge un messaggio di mancato recapito dell’invio. Vi preghiamo di contattarci se non riuscite più ad aprire il link o se desiderate riceverlo di nuovo.
Quando utilizzate i nostri servizi online, vi informiamo che la comunicazione con Innosuisse avviene principalmente per via elettronica. Con la consegna dell'invito al ritiro, consideriamo quindi le nostre spedizioni come consegnate e non verranno effettuati ulteriori tentativi di consegna.
Vi preghiamo di contattarci se non riuscite più ad aprire il link o se desiderate riceverlo di nuovo.
Innosuisse desidera digitalizzare ulteriormente i suoi processi per andare incontro alle esigenze delle sue clienti e dei suoi clienti. Ogni cliente ha però la facoltà di richiedere il recapito degli invii ufficiali mediante lettera spedita per posta. Innosuisse invia poi nuovamente i documenti per posta. Si prega di notare che in questo caso potrebbero verificarsi dei ritardi.
Sì. I nostri indirizzi e-mail sono memorizzati sia presso IncaMail che presso PrivaSphere.
Le normative prescrivono che nell’invio elettronico di documenti ufficiali (ad esempio decisioni o disposizioni) debbano essere garantite una trasmissione sicura e la tracciabilità della consegna dell’invio. A tale scopo, le organizzazioni di diritto pubblico come Innosuisse possono fare uso delle piattaforme di invio riconosciute dalla Confederazione (al momento PrivaSphere o IncaMail).
Tramite IncaMail Innosuisse invia decisioni e disposizioni. Con questa modalità Innosuisse invia inoltre documenti di contenuto riservato. Si prega di notare che ci riserviamo il diritto di rispondere ai messaggi di posta elettronica anche per posta elettronica regolare. La scelta di questo canale da parte del mittente significa per noi il rilascio della relativa autorizzazione.
Ricevere raccomandate digitali è gratuito. A seconda del provider, è anche possibile inviare gratuitamente un certo numero di raccomandate al mese. Si prega di consultare a tal proposito i siti web dei provider:
www.incamail.com; www.privasphere.com.
Sì. Sia IncaMail che PrivaSphere sono piattaforme d’invio riconosciute dalla Confederazione e compatibili l’una con l’altra. Se il proprio indirizzo e-mail è stato collegato a un account di PrivaSphere, il link per il ritiro fornito nell’e-mail di invito reindirizzerà all’account di PrivaSphere. Le funzionalità sono essenzialmente le stesse.
Organizzazione
OrganizzazioneConsiglio d’amministrazione
I compiti del consiglio d’amministrazione, l’organo strategico di Innosuisse, sono disciplinati nella LASPI (art. 7).
Ai sensi della LASPI, i membri del consiglio d’amministrazione vengono nominati per quattro anni.
Il mandato del presidente può essere rinnovato due volte, quello degli altri membri una sola volta.
Consiglio dell’innovazione
I compiti del Consiglio dell’innovazione, l’organo specializzato di Innosuisse, sono disciplinati nella LASPI (art. 10).
La legge ne prevede un minimo di 15 e un massimo di 25.
Il consiglio d’amministrazione vorrebbe un organo di milizia vero e proprio, con persone che svolgano la loro attività principale al di fuori di Innosuisse in uno degli ambiti per essa rilevanti. Pertanto, ipotizza un grado di occupazione non superiore al 20 per cento.
I membri sono eletti per quattro anni e il loro mandato può essere rinnovato una volta.
Esperti
Ai sensi dell’articolo 10 capoverso 2 della legge su Innosuisse (LASPI; RS 420.2), il Consiglio dell’innovazione può proporre al consiglio d’amministrazione la nomina di esperti per valutare le domande nel suo settore di attività e per seguire i lavori dei progetti.
Con il know-how di cui dispongono, gli esperti coprono tutti gli ambiti di promozione di Innosuisse.
Ultima modifica 29.07.2022