Innosuisse rilascia essenzialmente in modalità digitale i documenti ufficiali come le decisioni di promozione o i contratti di sovvenzione. Innosuisse firma elettronicamente i documenti e li invia in formato digitale utilizzando un canale sicuro. A tal fine, utilizziamo la soluzione di messaggistica sicura "IncaMail" della Posta Svizzera, riconosciuta dalla Confederazione.
Come aprire la posta digitale in tre passaggi:
1. Cliccare sul link fornito nell’invito al ritiro

Riceverete da Innosuisse, per nostro conto, un'e-mail da IncaMail con l'oggetto "Innosuisse - Invito a ritirare un messaggio e-mail confidenziale ..." e un link di invito. Fare clic sul link in grassetto "Leggi" nella lingua desiderata (vedere l'illustrazione) per leggere il messaggio. Il link è valido per 7 giorni.
2. Creare un account gratuito
Affinché la trasmissione possa essere decifrata e aperta, è necessario registrarsi una volta presso IncaMail. La registrazione richiede pochi minuti ed è gratuita.
3. Accettare l’invio
Cliccare su «Sì» se si desidera ritirare il messaggio (vedere figura). A quel punto, l’invio è considerato recapitato. Cliccando invece su «No», l’invio viene respinto e Innosuisse ne viene informata.
Nota importante: è possibile ritirare l’invio anche in un momento successivo. Per farlo, cliccare su «Più tardi». Si prega di notare che, come anche per la posta ordinaria, un invio raccomandato deve essere ritirato entro sette giorni. Trascorsi i sette giorni, il link scade.
Domande e risposte
Cliccate qui per una guida passo-passo.
Come per la posta ordinaria, il tempo massimo di ritiro degli invii raccomandati è di sette giorni. Al termine di questo periodo, il link scade e a Innosuisse giunge un messaggio di mancato recapito dell’invio. Vi preghiamo di contattarci se non riuscite più ad aprire il link o se desiderate riceverlo di nuovo.
Quando utilizzate i nostri servizi online, vi informiamo che la comunicazione con Innosuisse avviene principalmente per via elettronica. Con la consegna dell'invito al ritiro, consideriamo quindi le nostre spedizioni come consegnate e non verranno effettuati ulteriori tentativi di consegna.
Vi preghiamo di contattarci se non riuscite più ad aprire il link o se desiderate riceverlo di nuovo.
Innosuisse desidera digitalizzare ulteriormente i suoi processi per andare incontro alle esigenze delle sue clienti e dei suoi clienti. Ogni cliente ha però la facoltà di richiedere il recapito degli invii ufficiali mediante lettera spedita per posta. Innosuisse invia poi nuovamente i documenti per posta. Si prega di notare che in questo caso potrebbero verificarsi dei ritardi.
Sì. I nostri indirizzi e-mail sono memorizzati sia presso IncaMail che presso PrivaSphere.
Le normative prescrivono che nell’invio elettronico di documenti ufficiali (ad esempio decisioni o disposizioni) debbano essere garantite una trasmissione sicura e la tracciabilità della consegna dell’invio. A tale scopo, le organizzazioni di diritto pubblico come Innosuisse possono fare uso delle piattaforme di invio riconosciute dalla Confederazione (al momento PrivaSphere o IncaMail).
Tramite IncaMail Innosuisse invia decisioni e disposizioni. Con questa modalità Innosuisse invia inoltre documenti di contenuto riservato. Si prega di notare che ci riserviamo il diritto di rispondere ai messaggi di posta elettronica anche per posta elettronica regolare. La scelta di questo canale da parte del mittente significa per noi il rilascio della relativa autorizzazione.
Ricevere raccomandate digitali è gratuito. A seconda del provider, è anche possibile inviare gratuitamente un certo numero di raccomandate al mese. Si prega di consultare a tal proposito i siti web dei provider:
www.incamail.com; www.privasphere.com.
Sì. Sia IncaMail che PrivaSphere sono piattaforme d’invio riconosciute dalla Confederazione e compatibili l’una con l’altra. Se il proprio indirizzo e-mail è stato collegato a un account di PrivaSphere, il link per il ritiro fornito nell’e-mail di invito reindirizzerà all’account di PrivaSphere. Le funzionalità sono essenzialmente le stesse.
In linea di principio trattiamo tutto ciò che perviene con la massima accuratezza e riservatezza: tutti i collaboratori e le collaboratrici della segreteria, i membri del Consiglio dell’innovazione, gli esperti e le esperte sono tenuti per legge al segreto d’ufficio. Un codice interno di condotta specifica gli obblighi di segretezza.
Le domande presentate e i relativi documenti (documenti della domanda) sono inquadrati fra i documenti «riservati» in conformità alle nostre linee guida interne sulla protezione dei dati e delle informazioni. Per questo motivo abbiamo implementato delle rigorose misure tecniche e organizzative, in particolare per quanto riguarda gli accessi e la sicurezza. I documenti della domanda presentati su Innolink possono essere ad esempio visionati solo da un ristretto gruppo di collaboratori e collaboratrici responsabili della rispettiva fase procedurale.
In casi eccezionali previsti dalla legge, l’accesso agli atti ufficiali può essere concesso ad altri soggetti, ad esempio alle parti e al tribunale qualora venga presentato un ricorso, oppure a terzi che ne facciano richiesta in aderenza al principio di trasparenza. In quest’ultimo caso, in conformità alla legge sulla trasparenza Innosuisse provvede ad annerire gli atti prima della loro pubblicazione (ciò significa che in generale non vengono pubblicati dati di persone o segreti aziendali e di produzione).
I dettagli sul trattamento dei dati su Innolink possono essere consultati nelle condizioni di utilizzo all’interno di Innolink, nonché nella nostra Informativa sulla privacy.
Ulteriori informazioni
Informazioni sulla comunicazione elettronica con le autorità pubbliche della Confederazione.
Supporto
Per eventuali domande, rivolgersi al team competente di Innosuisse.
In caso di dubbi tecnici o domande su una delle piattaforme d’invio disponibili, si prega di contattare direttamente il relativo provider:
www.incamail.com / www.privasphere.com.
Ultima modifica 09.12.2022