Innosuisse è un istituto di diritto pubblico dotato di personalità giuridica che si compone di tre organi con competenze specifiche. La composizione e i compiti dei vari organi sono definiti nella legge federale sull’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (LASPI).

Consiglio d’amministrazione
Il consiglio d’amministrazione è l’organo strategico di Innosuisse. Si compone di sette membri e ha il compito di guidare l’Agenzia con lungimiranza e in accordo con gli obiettivi del Consiglio federale. Spetta a quest’ultimo nominare i membri, per una durata di quattro anni, e designare anche il presidente.
Consiglio dell’innovazione
Il Consiglio dell’innovazione è l’organo specializzato di Innosuisse. Esso decide in merito alle domande di promozione e segue, dal punto di vista scientifico e dell’innovazione, l’esecuzione delle attività promosse. Inoltre elabora e sottopone al consiglio d’amministrazione proposte concernenti la strategia e gli strumenti di promozione.
Per lo svolgimento della propria attività, il Consiglio dell’innovazione si avvale del supporto di un pool di esperti.
Direzione
La direzione è l’organo operativo di Innosuisse. Gestisce gli affari dell’Agenzia e ne dirige la segreteria. Si compone di cinque membri ed è posta sotto la guida di un direttore.
Ufficio di revisione
Il Controllo federale delle finanze (CDF) è l’ufficio di revisione di Innosuisse. Esso verifica il conto annuale e l’attuazione di una gestione dei rischi adeguata, e presenta al riguardo un rapporto al consiglio d’amministrazione e al Consiglio federale.
Partner
Innosuisse collabora strettamente con i partner nazionali, in particolare con il Fondo nazionale svizzero (FNS) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
>Maggiori informazioni sulla partnership con il FNS
TAFTIE
Innosuisse è membro di TAFTIE, la rete europea delle agenzie di innovazione, al fine di promuovere gli scambi internazionali sulle pratiche di promozione dell'innovazione.
Ultima modifica 10.08.2022