Presentare la domanda

La vostra organizzazione intende sviluppare prodotti, servizi o processi innovativi. Per farlo, avete bisogno delle competenze di un’istituzione di ricerca svizzera. Allora unite le forze e realizzate insieme il vostro progetto d’innovazione.

Innosuisse cofinanzia progetti d’innovazione realizzati da imprese ed enti pubblici o privati in collaborazione con istituzioni di ricerca.

 

I progetti d'innovazione spegatti in due Minuti:


Requisiti per presentare una domanda

Per presentare una domanda, i partner del progetto devono soddisfare determinati requisiti. 

 

In qualità d’impresa, organizzazione privata o pubblica (cosiddetto partner attuatore)

In qualità di partner attuatore, dovete soddisfare questi quattro requisiti:

  • La vostra impresa, la vostra organizzazione privata o pubblica crea valore aggiunto in Svizzera.
  • Siete voi ad assumere i costi del progetto sostenuti nella vostra impresa nella misura del 40-60% dei costi totali del progetto.
  • Siete disposti a corrispondere al partner di ricerca spese (il cosiddetto contributo in contanti) pari ad almeno il 5% dei costi totali del progetto
  • Un partner di ricerca svizzero vuole realizzare con voi un progetto d’innovazione.

In qualità di ricercatori

Lavorate in un centro di ricerca svizzero. Il vostro centro di ricerca (i cosiddetti partner di ricerca) appartiene a una delle seguenti categorie:

  • Centri di ricerca universitari ai sensi dell’art. 4 cpv. c LPRI
  • Centri di ricerca extrauniversitari a scopo non lucrativo ai sensi dell’art. 5 LPRI
  • Istituzioni di ricerca del settore pubblico ai sensi dell’art. 16 cpv. 3 LPRI che svolgono propri progetti di ricerca per adempiere i loro compiti in modo appropriato
  • Centri federali di ricerca ai sensi dell’art. 17 LPRI
  • Un’impresa vuole realizzare un progetto d’innovazione con voi come partner di ricerca.

Va notato che i partner di ricerca e i partner attuatori devono essere indipendenti gli uni dagli altri in termini di finanze e di personale. Devono inoltre rispettare il Codice sull’integrità scientifica. Non sono incoraggiati progetti o attività contrari all’integrità scientifica o alle buone prassi scientifiche.

Per maggiori informazioni si vedano i criteri di valutazione.

 

In qualsiasi area tematica

Innosuisse promuove progetti in qualsiasi area d’innovazione nonché interdisciplinari.

 

Cosa contiene la vostra domanda

Compilate la domanda online nella piattaforma di Innosuisse. Ecco le informazioni di cui avete bisogno:

  • Informazioni sui partner del progetto: competenze e comprovata esperienza dei partner, infrastrutture esistenti
  • Informazioni generali: titolo, background, primi risultati
  • Creazione di valore del vostro progetto d’innovazione: modello di business, situazione concorrenziale, USP, analisi di mercato, potenziale di redditività
  • La vostra soluzione innovativa: stato dello sviluppo, contenuto innovativo, rischio e ambizione (ad es. maturità tecnologica), attuabilità dei risultati
  • Piano del progetto incl. calendario: pacchetti di lavoro, obiettivi quantitativi (tecnologici, scientifici, economici), analisi del rischio
  • Piano finanziario: costi salariali, costi del materiale, contributo del 40-60% da parte del partner attuatore, 5% di contributo in contanti. Ulteriori informazioni sulle questioni finanziarie nelle FAQ

Presentare la domanda

Soddisfate i requisiti? Allora presentate subito la vostra domanda online nel portale di Innosuisse.

Dopo aver presentato la domanda, Innosuisse avvia il processo di valutazione

 
 
 
Portale Innosuisse

Altre offerte di promozione

> Siete una PMI o una piccola organizzazione e avete bisogno di sostegno per lanciare il vostro progetto d’innovazione o per la ricerca di partner?
Se siete una piccola e media organizzazione (fino a 250 equivalenti a tempo pieno) potete richiedere il sostegno di un/a mentore dell’innovazione presso Innosuisse.

> Siete una PMI o una piccola organizzazione e avete un’idea di innovazione, ma non siete sicuri che sia fattibile?
Se siete una piccola e media organizzazione (fino a 250 equivalenti a tempo pieno), con l’assegno per l’innovazione di Innosuisse potete testare la fattibilità della vostra idea con un partner di ricerca.

> Siete un’istituzione di ricerca e non avete ancora un partner attuatore?
Innosuisse promuove progetti d’innovazione sviluppati da ricercatori che non hanno ancora trovato un partner per la loro attuazione. Sosteniamo in particolare i progetti che presentano notevoli rischi ma il cui potenziale.

> Volete sapere se la vostra idea può essere brevettata?
State per presentare una domanda per un progetto d’innovazione a Innosuisse? Allora beneficiate gratuitamente di una ricerca assistita nella letteratura brevettuale presso l’Istituto della Proprietà Intellettuale IPI.
 

 

Ultima modifica 09.03.2023

Inizio pagina

Contatto

Promozione di progetti e programmi

E-Mail

Gruppi

Energy & Environment
Nicolas Martin
Suzana Kolly
Nicole Schöni

+41 58 465 33 72
E-Mail

Engineering
Matthias Furler
Davi Chung
Christoph Bigler

+41 58 462 81 47
E-Mail

ICT
Sybille Aeschbacher
Nicole Gasser

+41 58 467 17 55
E-Mail

Life Sciences
Stéphanie Lecaudé
Thomas Martignier
Ramona Schürch

+41 58 464 19 85
E-Mail

Social Sciences & Business Management
Sandra Villiger
Sabrina Maurer
Fatma Sahindal

+41 58 462 86 51
E-Mail

 
 
 

Stampare contatto

Portale Innosuisse

Portali di Innosuisse

I portali di Innosuisse vengono utilizzati per presentare e gestire le domande inoltrate a Innosuisse. Partner di progetto e start-up possono inserire nuove domande, mentre i membri e collaboratori di Innosuisse hanno accesso ai progetti e ai casi di loro competenza.

Domande e risposte

Cosa accade durante il coaching? Quali sono i compiti del Consiglio dell’innovazione? Ecco le risposte alle vostre domande principali.

Ricerca brevettuale

Ricerca brevettuale gratuita

State elaborando una domanda per un progetto d'innovazione a Innosuisse? Allora beneficiate gratuitamente di una ricerca brevettuale presso l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale.

https://www.innosuisse.ch/content/inno/it/home/promozione-di-progetti-nazionali/progetti-dinnovazione/presentare-domanda.html