Tema del bando 2023 dell’iniziativa Flagship

L’iniziativa Flagship mira a promuovere l’innovazione sistemica che aiuta a superare le grandi sfide per l’economia e la società. Per il suo secondo bando, Innosuisse ha scelto un tema che promuove soluzioni energetiche intelligenti, nuovi materiali e processi nonché contribuisce a ridurre l’impatto del cambiamento climatico e dell’inquinamento ambientale a vantaggio dell’economia e della società.

Il tema dell’iniziativa Flagship per il bando 2023 è quindi:

I. Soluzioni dirompenti per la transizione verso un mondo a zero emissioni nette

Le proposte nell’ambito di questo tema devono concentrarsi almeno su una sulle seguenti aree:

  1. Nuovi materiali e processi
  2. Stoccaggio, generazione e gestione in tempo reale dell’energia
  3. Progettazione ecologica, economia circolare e produzione sostenibile
  4. Efficienza energetica e riduzione delle emissioni

La Svizzera ha il potenziale per sviluppare soluzioni a zero emissioni nette per questa difficile transizione a livello globale. Le risorse saranno sempre più scarse e diventerà ancora più importante utilizzare fonti sostenibili ed energie rinnovabili. La sfida relativa all’approvvigionamento dei materiali, all’uso delle materie prime e al riutilizzo dei materiali assumerà un’importanza sempre maggiore man mano che ci avvicineremo a una società e a un’economia a emissioni zero. Le tecnologie per i nuovi materiali, il risparmio di materiale, il riciclaggio e l’upcycling saranno quindi fondamentali per il futuro e per affrontare le sue sfide. Inoltre, nei diversi settori industriali la ricerca sui nuovi materiali è importante per mantenere una posizione di leadership nell’innovazione e per aumentare l’indipendenza dalle catene di approvvigionamento globali critiche.

Le aziende svizzere possono fungere da modello nello sviluppo di nuovi materiali e processi e nella fabbricazione di prodotti sostenibili, dalla progettazione alla fine del ciclo di vita, con un impatto sulla riduzione delle emissioni. Con i loro processi e le loro catene di valore, possono anche contribuire ad aumentare la sostenibilità e a limitare il riscaldamento globale, in conformità con l’Accordo di Parigi sulla riduzione delle emissioni di gas serra. È necessario un approccio interdisciplinare, poiché occorre analizzare i processi a monte e a valle. Sviluppare catene di valore sostenibili, resilienti e meglio controllate è essenziale per la futura creazione di valore.

Inoltre, la transizione energetica è una sfida continua che deve essere affrontata sia in Svizzera che a livello globale. Le attuali minacce globali rafforzano la necessità di un sistema energetico sostenibile, di una generazione intelligente, di una gestione in tempo reale e di soluzioni di stoccaggio innovative.

Con lo sviluppo di una strategia ingegneristica sostenibile, tenendo conto delle risorse più scarse e utilizzando maggiormente le energie rinnovabili e i sistemi energetici di nuova generazione, l’economia svizzera può diventare competitiva e conquistare la leadership nella competizione internazionale.

Il tema dell’iniziativa Flagship richiede un approccio interdisciplinare per lo sviluppo di nuove soluzioni a sfide complesse che abbiano un impatto decisivo e siano accettate dalla società e dall’economia. Non vanno trascurate nemmeno le condizioni quadro legali e territoriali. Il cambiamento climatico è una sfida enorme per l’umanità, ma anche una grande opportunità per la Svizzera di dimostrare la sua forza innovativa.


Ulteriori informazioni

 
 

Innosuisse ha a disposizione un totale di CHF 50 milioni per il bando dell'iniziativa Flagship 2023.


Date e scadenze

 
 

Data

Procedura

1° gennaio 2023

Apertura della piattaforma per la presentazione delle domande

31 gennaio 2023
(12.00 CEST / mezzogiorno)

Scadenza per la presentazione della pre-proposta

Aprile 2023

Lettere di raccomandazione ai richiedenti

4 luglio 2023
(12.00 CEST / mezzogiorno)

Scadenza per la presentazione della proposta

Settembre 2023

Lettere di decisione ai richiedenti


Linee guida

 
 

La procedura passo dopo passo

 
 

Ultima modifica 30.03.2023

Inizio pagina

Contatto

Iniziativa Flagship

Kathrin Kramer

Marc Gerber

Winnie Schluep

Tel.: +41 58 469 20 04

E-Mail

Stampare contatto

Webinar

L'8 novembre 2022 si è tenuto un webinar sul bando 2023. Guarda il video (password: Inno4Suisse) e dai un'occhiata alla presentazione (PDF, 1 MB, 08.11.2022).

FAQ about Innosuisse

Frequently Asked Questions

Trovi le FAQ sull'Iniziativa Flagship qui. (PDF, 323 kB, 15.11.2022)

Ricerca brevettuale

Ricerca brevettuale gratuita

Se la vostra domanda Flagship è stata approvata da Innosuisse, beneficiate gratuitamente di una ricerca brevettuale presso l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale.  

https://www.innosuisse.ch/content/inno/it/home/promozione-di-progetti-nazionali/iniziativa-flagship/bando.html