Le grandi sfide del nostro tempo richiedono innovazioni tecnologiche e sociali rivoluzionarie. Avvenimenti come la pandemia di Covid, la guerra in Ucraina e il rapido avanzamento del cambiamento climatico hanno conseguenze globali per l’economia e la società. Ci costringono ad agire con decisione e a sperimentare soluzioni innovative. In qualità di Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione, anche negli anni 2025–2028 Innosuisse si propone di favorire innovazioni sistemiche, proiettate verso il futuro. Con la nostra promozione vogliamo consentire alle aziende svizzere di dare un contributo significativo alla risoluzione di sfide globali.

Saranno quattro le priorità tematiche perseguite da Innosuisse negli anni dal 2025 al 2028. Esse permeano tutti i campi dell’innovazione e sono fondamentali per il successo della promozione dell’innovazione.
La digitalizzazione offre un enorme potenziale per creare nuovi prodotti e modelli di business, nonché per migliorare l’efficienza economica. Con la nostra attività di promozione favoriamo quindi la trasformazione digitale, soprattutto per le piccole e medie imprese. La digitalizzazione riveste una grande importanza per la competitività della Svizzera. Proprio per questo, l’Agenzia per la promozione dedica un’attenzione particolare ai progetti d’innovazione con un alto grado d’innovazione.
L’innovazione offre l’opportunità di forgiare un futuro più sostenibile senza rinunciare a quanto conseguito finora. Innosuisse vuole dare il suo contributo a uno sviluppo sostenibile e definire le sue attività di promozione allineandole alla strategia «Sviluppo sostenibile 2030» del Consiglio federale. Con la sua attività di promozione, In futuro Innosuisse intende quindi sensibilizzare maggiormente sul tema della sostenibilità tutti coloro che creano innovazioni.
La diversità promuove la capacità d’innovazione, la creatività e la collaborazione e può procurare alle aziende dei vantaggi competitivi sul mercato. Ecco perché, nella nostra attività di promozione ci adoperiamo particolarmente affinché le donne abbiano un maggior peso come creatrici di soluzioni innovative, soprattutto nell’imprenditorialità.
Il confronto attivo e il coordinamento mirato con attori del sistema d’innovazione nazionale e internazionale sono un pilastro centrale per garantire dei finanziamenti efficienti. Alla luce dell’ancora incerta associazione al programma europeo di ricerca Horizon Europe, è indispensabile intensificare gli sforzi in questo ambito. Con la cooperazione nazionale e internazionale, Innosuisse garantisce che le sue attività di finanziamento si inseriscano armoniosamente nel sistema globale svizzero di promozione della ricerca e dell’innovazione. In questo senso, è di particolare importanza per noi la collaborazione con il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS).
Negli anni 2025–2028, Innosuisse intende potenziare l’impatto del suo portafoglio di promozione e lanciare strumenti proiettati verso il futuro:
Potenziare l’impatto del portafoglio di promozione
Innosuisse possiede oggi un’offerta di promozione diversificata e flessibile. E questa offerta dovrà poter esercitare tutto il suo impatto negli anni 2025–2028. Il portafoglio sarà completato da nuove offerte specifiche di promozione. È la loro domanda a dimostrare che gli strumenti di promozione rispondono già oggi a un’esigenza dell’economia e della società: dal 2019 essa registra continuamente nuovi picchi. Considerata l’alta necessità di innovazione in pressoché tutti gli ambiti della vita e i comparti dell’economia, si può ipotizzare che quest’elevata domanda proseguirà nel medio-lungo termine.
Lancio di strumenti di promozione proiettati verso il futuro
Innosuisse vuole soddisfare anche negli anni 2025–2028 l’elevata domanda di tutti gli attuali strumenti e fornire un sostegno illimitato ai progetti d’innovazione e alle start-up meritevoli di promozione. Inoltre, con la revisione della legge federale sulla promozione della ricerca e dell’innovazione, il legislatore ha permesso l’introduzione di nuovi strumenti di promozione, strumenti che Innosuisse intende mettere in atto. Ne sono un esempio la promozione di persone altamente qualificate o i contributi alle organizzazioni dell’ecosistema delle start-up.
Per le misure previste, Innosuisse dichiara un fabbisogno finanziario pari a 1651 milioni di franchi svizzeri per il periodo 2025–2028.
I finanziamenti andranno a rafforzare ulteriormente la Svizzera nella sua veste di sito d’innovazione. Anche in futuro Innosuisse farà tutto quanto in suo potere per muovere il mondo con innovazioni svizzere.
Ultima modifica 15.09.2022