18.10.2023 L’assegno per l’innovazione di Innosuisse è uno strumento importante che consente a PMI e start-up di rafforzare il loro potenziale d’innovazione e di ridurre i rischi connessi all’innovazione. Esso sostiene così anche la crescita e l’efficienza delle imprese innovative. Più di tre quarti delle idee innovative vengono portati avanti alla conclusione del studio preliminare.
26.09.2023 Innosuisse approva otto domande di iniziative Flagship per soluzioni dirompenti per la transizione verso un mondo a zero emissioni nette. Con questa iniziativa di promozione l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione intende dare impulso a innovazioni sistemiche che rivestono un’importanza centrale nelle sfide economiche e sociali cui fa fronte in questo momento la Svizzera.
20.9.2023 La Kunststoffwerk AG Buchs si è reinventata: Oltre ai famosi metri pieghevoli, questa PMI della Valle del Reno produce ora anche pinne per tavole da surf. La prima pietra per la costruzione del secondo pilastro è stata posta da un progetto di innovazione di Innosuisse con la Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale.
19.09.23 A luglio, Innosuisse ha selezionato otto Innovation Booster su 35 candidature valutate. Le nuove iniziative vertono su tematiche che spaziano dall’intelligenza artificiale alla moda, dall’agricoltura all’invecchiamento. Saranno sostenute dal 2024 al 2027 e offriranno attività nel campo dell’innovazione aperta, con l’obiettivo di promuovere idee radicali in Svizzera.
25.8.2023 Per garantire la sua competitività internazionale e la sua prosperità, la Svizzera dipende da un forte settore ERI. Per il periodo di sussidi 2025–2028 Innosuisse chiede quindi un chiaro impegno politico a favore di una Svizzera che sia un forte baricentro di formazio-ne, ricerca e innovazione.