Un passo decisivo per l’espansione di diverse aziende svizzere. Alla fine di febbraio, 14 start-up hanno ricevuto l’Innosuisse Scale-up Award. Ora possono accedere alla seconda fase del programma Scale-up Coaching per accelerare ulteriormente la loro crescita con il sostegno di coach specializzati di Innosuisse.

Tale programma si rivolge alle giovani imprese con un potenziale di crescita molto elevato e ha principalmente lo scopo di incrementarle, sostenendole nell’affinare e attuare la loro strategia di crescita. Dopo una prima fase intensiva di circa tre mesi, le start-up iscritte al programma hanno presentato i loro obiettivi e il loro concetto di crescita commerciale a un comitato di esperti e ai rappresentanti del Consiglio dell’innovazione di Innosuisse. Delle 19 che hanno partecipato alla fase 1 del programma, 14 start-up sono state valutate positivamente (vedi sotto) e hanno ricevuto lo Scale-up Award. Sono state in grado di dimostrare con successo la loro performance di crescita passata e di presentare una strategia di crescita futura ambiziosa, ma realizzabile.
Start-up pronte a crescere
Le imprese selezionate per la seconda fase di Scale-up Coaching mirano ad aumentare la loro crescita in Svizzera e ad espandersi in nuovi mercati globali. Saranno assistite da vari coach per sostenerle in questi passi, compreso il supporto in aree come la crescita organizzativa e lo scaling, gli affari normativi, o la raccolta di fondi e le relazioni con gli investitori e altro ancora. Inoltre, i team possono beneficiare delle offerte di internazionalizzazione di Innosuisse durante i 24 mesi del programma di coaching.
Nel 2022, 14 aziende hanno ricevuto lo Scale-up Award (in ordine alfabetico):
- ANYbotics AG (robotica): uno spin-off dell’ETH che costruisce robot a gambe commerciali per ispezioni industriali autonome.
- Cellestia Biotech AG (farmaci): un’impresa biofarmaceutica che sviluppa medicamenti innovativi (first-in-class) contro il cancro.
- GRZ Technologies SA (energia rinnovabile): produce sistemi power-to-power basati sull’idrogeno e compressori termochimici a idrogeno per immagazzinare potenzialmente grandi quantità di energia generata da fonti rinnovabili.
- hemotune AG (medtech): sviluppa un dispositivo medico rivoluzionario per la purificazione del sangue attraverso sfere magnetiche per fornire mezzi di cura a pazienti gravemente malati.
- Insolight SA (cleantech): offre un’innovativa soluzione agrivoltaica per produrre energia in modo sicuro ed efficiente, fornendo allo stesso tempo protezione e regolazione dinamica della luce per le colture.
- LEDCity AG (cleantech): un’impresa cleantech in rapida crescita che combina una moderna tecnologia LED, sensori ed intelligenza artificiale per ridurre il consumo di elettricità del 90%.
- Librio AG (beni di consumo): mescolando editoria, tecnologia ed impatto, Librio offre libri per bambini personalizzati di alta qualità ed è guidata dalla responsabilità sociale.
- Pexapark AG (energia rinnovabile): fornisce software e servizi di consulenza per la vendita di energia rinnovabile post-sussidio e la gestione dei rischi.
- Scailyte AG (biotech): uno spin-off dell’ETH di Zurigo che sviluppa pipeline analitiche all’avanguardia per tradurre i dati in applicazioni cliniche attraverso la scienza delle singole cellule.
- Swiss Motion Technologies SA (medtech): specializzata nella stampa 3D in silicone applicata all’ortopedia ed alle protesi, MotionTech fornisce le prime guaine personalizzate in silicone stampato in 3D, realizzate a partire da una scansione 3D dell’arto residuo del paziente.
- Typewise AG (intelligenza artificiale): sviluppa una tecnologia di predizione del testo AI incentrata sulla privacy che triplica la produttività attraverso una soluzione desktop/enterprise ed un’app per tastiera unica per dispositivi mobili.
- Vatorex AG (agritech): sviluppa un sistema ecologicamente positivo dedicato agli apicoltori per garantire un controllo efficace della varroa (parassita delle api) e per ottenere una maggiore conoscenza degli alveari.
- Wildbiene + Partner AG (agritech): implementa le osmie come nuovo impollinatore industriale e sostiene i privati ed i coltivatori che riportano gli impollinatori naturali negli orti e nei frutteti, aumentando così la biodiversità.
- ZuriMED Technologies AG (medtech): un’impresa medtech specializzata nello sviluppo e nella traduzione di tecnologie innovative ad alto potenziale per la chirurgia dei tessuti molli, principalmente nella medicina sportiva, con chiare esigenze ed opportunità cliniche.

Ultima modifica 08.03.2022