L’assegno per l’innovazione di Innosuisse è uno strumento importante che consente a PMI e start-up di rafforzare il loro potenziale d’innovazione e di ridurre i rischi connessi all’innovazione. Esso sostiene così anche la crescita e l’efficienza delle imprese innovative. Più di tre quarti delle idee innovative vengono portati avanti alla conclusione del studio preliminare. Sono questi i risultati emersi da un sondaggio condotto da INFRAS nel quadro del monitoraggio dell’impatto di Innosuisse.

Per la prima volta, Innosuisse ha commissionato uno studio d’impatto volto a verificare gli effetti ottenuti dall’assegno per l’innovazione. Sono state intervistate tutte le PMI e le organizzazioni che hanno usufruito di un assegno per l’innovazione tra il 2019 e la metà del 2022. Vi hanno risposto 537 delle 1540 organizzazioni interpellate.
I risultati mostrano che l’assegno per l’innovazione contribuisce in modo significativo agli obiettivi di impatto di Innosuisse:

I risultati
- alla conclusione dell’assegno per l’innovazione, le PMI e le start-up sviluppano ulteriormente il 77 % delle idee d’innovazione.
- Da circa un quarto degli assegni per l’innovazione (26 %) scaturisce in una fase successiva un progetto d’innovazione standard di Innosuisse.
- Senza la promozione di Innosuisse, due terzi delle idee d’innovazione non sarebbero state in nessun modo portate avanti o sarebbero state portate avanti in modalità decisamente ridotta, e in una percentuale del 19 % sarebbero state riprese in misura leggermente inferiore, mentre l’8 % di esse sarebbe stato portato avanti nello stesso modo.
- per il 53 % delle organizzazioni è stata la prima collaborazione con un partner di ricerca.
- La stragrande maggioranza (87 %) degli intervistati ritiene che il lavoro svolto dal partner di ricerca sia stato buono (26 %) o ottimo (61 %).
- Il 70 % degli intervistati proseguirà la collaborazione con il partner di ricerca o ha intenzione di farlo.
- grazie all’assegno per l’innovazione, il 75 % delle organizzazioni ha aumentato in media di quasi due livelli il proprio grado di maturità tecnologica.
- Con l’assegno per l’innovazione, il 68 % delle organizzazioni intervistate ha raggiunto (57 %) o superato (11 %) gli obiettivi fissati. Solo il 7 % non ha definitivamente raggiunto l’obiettivo.
- il 56 % delle organizzazioni che partecipano all’assegno per l’innovazione sono giovani imprese (con meno di 10 anni), di norma start-up.
- il 72 % delle innovazioni può potenzialmente dare un significativo contributo alla sostenibilità sociale e/o ecologica. Il 54 % delle innovazioni può dare un contributo che va da piuttosto consistente a molto consistente alla sostenibilità ecologica, il 41 % alla sostenibilità sociale.
- Il 49 % degli assegni per l’innovazione ha ad oggetto soluzioni digitali. La percentuale è in aumento dal 2019.
Tutti i risultati dello studio sono riportati nel rapporto "Impact of the Innosuisse Innovation Check" (in tedesco) (PDF, 1 MB, 24.10.2023). Tutto ciò che riguarda il monitoraggio dell'impatto di Innosuisse è riassunto nel dossier online.

Ultima modifica 26.10.2023