I mentori e le mentori dell’innovazione di Innosuisse sostengono le piccole e medie imprese svizzere (o organizzazioni pubbliche o private, società o istituzioni innovative) nello sviluppo e nell’avvio di progetti d’innovazione con altri partner. I mentori e le mentori sono a vostra disposizione dall'inizio alla fine come fonte di impulso per il vostro progetto collaborativo basato sulla conoscenza, fornendo consigli e supporto.
Chi sono questi/e mentori?
I mentori e le mentori dell’innovazione di Innosuisse sono esperti altamente qualificati di comprovata esperienza. Sono tutte persone laureate presso un’università o una scuola universitaria professionale e vantano un’ampia esperienza lavorativa. Hanno alle spalle anche (numerosi) anni di esperienza al più alto livello manageriale, nella ricerca e sviluppo, nella gestione del prodotto, ma anche nell’implementazione di strategie di sviluppo di prodotti, servizi e processi.
Anche le PMI traggono vantaggio dalle loro conoscenze e dai loro contatti con attori quali i centri di ricerca in vari settori dell’innovazione, gli uffici nazionali e internazionali per il trasferimento di conoscenze e tecnologie, le agenzie cantonali e regionali per lo sviluppo economico e le associazioni di settore e industriali.
Ecco l’elenco completo in ordine alfabetico per cognome:
In qualità di laureato in Ingegneria, Walter Ammann vanta oltre 40 anni di esperienza professionale nel settore Ricerca e Sviluppo in diversi campi – sia come responsabile della ricerca in ambito industriale che come direttore di istituti di ricerca. Sin dagli anni Ottanta ha realizzato numerosi progetti di Ricerca e Sviluppo in entrambe le funzioni – sia come partner di ricerca, sia come partner industriale – con il sostegno di Innosuisse e delle organizzazioni che l’hanno preceduta. Conosce quindi le modalità esecutive relative al finanziamento della ricerca da parte di Innosuisse e i suoi vantaggi da tutti i punti di vista. Nel suo attuale ruolo di mentore Innosuisse, egli cerca di attingere a queste conoscenze ed esperienze. Unire in modo mirato le PMI e i partner di ricerca e sostenerli nella realizzazione di nuovi prodotti e servizi sono quindi le principali preoccupazioni e gli incentivi per le sue attività di mentoring. Mediante l’utilizzo di domande mirate e consigli su idee commerciali, modelli di business, oppure la disamina delle domande di ricerca ancora in sospeso e la realizzazione di revisioni critiche delle proposte di progetto, cerca di sostenere il team di progetto e contribuire al successo della proposta di progetto.
- ICT/IoT/Virtual Reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Lifesciences/Biotech/Medtech
- Foodtech/Nutrition
- Ingenieurswissenschaften/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Aerospace/Automotive
- Micro- and Nanotechnology
- Material sciences incl. Wood
- Civil Engineering/Wood Construction
- Energy & Environment
- Health(-care)
- Architecture/Design
- Logistics/Supply Chain Management
- Social Sciences and Business Management
- Tourism & Services
Lingue: Inglese, Tedesco, Francese, (Italiano)
Dopo la laurea in ingegneria meccanica conseguita presso il Politecnico di Zurigo, Markus Baertschi ha avviato un suo progetto imprenditoriale di ingegneria dedicato alla tecnologia di magazzino e all’automazione (oggi l’azienda «Gilgen Logistik»).
Nella sua qualità di professore di SCM (Supply Chain Management), Pianificazione di fabbrica e Industria 4.0 presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale e il Politecnico di Zurigo, ha poi acquisito una vasta esperienza nella preparazione e nella presentazione di proposte di progetto di Innosuisse, ciò che gli ha consentito di conoscere nel dettaglio il mondo della ricerca in Svizzera (ETH, Empa, scuole universitarie professionali).
Essendo imprenditore e formatore, Markus Baertschi sa molto bene quali sono le esigenze e le necessità sul fronte dell’industria e anche su quello della scienza, grazie alla sua attività di ricerca. Ha fatto tesoro delle esperienze maturate e le condividerà in futuro con altri nel ruolo di mentore dell’innovazione di Innosuisse, aiutando così le PMI a realizzare i loro progetti d’innovazione basati sulla scienza.
- ICT, IoT, virtual reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Lifesciences, Biotech, Medtech
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Aerospace/Automotive
- Energy & Environment
- Logistics/Supply Chain Management
Lingue: Inglese, Tedesco, Francese, (Italiano)
Hanspeter Bär (Ingegnere elettrotecnico ETH, Dr. sc. tec) ha trascorso la sua vita professionale in due società svizzere internazionali, Zellweger Uster AG e Huber+Suhner AG, in diverse posizioni, come responsabile Ricerca e Sviluppo, responsabile vendite e marketing e responsabile di divisione. Da quando è andato in pensione, svolge a tempo parziale il ruolo di mentore dell’innovazione, accreditato da Innosuisse (ex CTI).
- ICT/IoT/Virtual Reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Foodtech/Nutrition
- Ingenieurswissenschaften/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Micro- and Nanotechnology
- Material sciences incl. Wood
- Civil Engineering/Wood Construction
- Energy & Environment
- Architecture/Design
- Logistics/Supply Chain Management
- Social Sciences and Business Management
- Tourism & Services
- Health(-care)
- Aerospace/Automotive
Lingue: inglese, tedesco, (francese)
In qualità di direttore del programma di incentivazione ProKilowatt su mandato dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) svizzero ed ex sostituto del direttore del centro di ricerca sull’energia CREM, Grégoire Blanc è un esperto di progetti legati all’energia (> 100 domande all’anno). Detiene contatti privilegiati con i principali centri di ricerca e organismi di finanziamento in Svizzera e ha contribuito alla creazione di diverse start-up. Grégoire è anche coach della Fondazione per l’innovazione TheArk nel Vallese. Vanta diversi anni di esperienza nell’acquisizione R&S nell’industria automobilistica in Germania, India e Svezia.
- Digitalisation/Data Sciences
- Foodtech/Nutrition
- Ingenieurswissenschaften/
- Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Civil Engineering/Wood Construction
- Energy & Environment
- Health(-care)
- Social Sciences and Business Management
- Tourism & Service
Lingue: inglese, tedesco, francese
Nato a Lugano nel 1967, Stefano Colombo si è laureato in Ingegneria elettronica al Politecnico federale di Zurigo. In Alpiq dal 2004 al 2014 come responsabile di Alpiq Energia Italia, è oggi partner di STAN2SERVICES Srl e collabora attivamente in alcuni consigli di amministrazione e associazioni. Durante il suo periodo all’interno del Gruppo Alpiq ha ricoperto diverse cariche come Presidente del Consiglio di Amministrazione e membro del Consiglio di Amministrazione in società in Italia, Francia, Svizzera e Spagna. Prima del 2004, Stefano Colombo ha sviluppato una notevole esperienza professionale, una forte leadership e spiccate capacità imprenditoriali in importanti multinazionali in Svizzera e all’estero: CEO dell’Azienda Elettrica di Massagno SA; Direttore Generale a Houston (USA) per Brugg Kabel AG e Area Sales Manager per Emil Haefely & CO. Stefano vanta un curriculum di successi e ha maturato un’esperienza manageriale interculturale nel portare al successo organizzazioni di piccole e grandi imprese. Parla italiano, tedesco, inglese e francese.
- Ingenieurswissenschaften/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Civil Engineering/Wood Construction
- Energy & Environment
- Health(-care)
- Social Sciences and Business Management
Lingue: Inglese, Tedesco, Francese, Italiano
Dario Corica lavora presso Fondazione Agire, l’agenzia per l’innovazione del Canton Ticino, come Innovation Manager. Possiede 10 anni di esperienza industriale nella ricerca e sviluppo di prodotti medicali e processi di produzione.
Dopo aver concluso lo studio in scienza dei materiali all’ ETHZ, si dedica allo sviluppo di processi per la deposizione di film sottili per applicazioni fotovoltaiche presso un laboratorio dell'ETHZ.
Per oltre 4 anni lavora presso una PMI argoviese attiva nel settore dei rivestimenti e nel medtech. Svolge diversi ruoli quali sviluppo e validazione di processi, supporto alla produzione e alla qualità, responsabile laboratorio di analisi.
In seguito approfondisce le competenze nel campo medicale presso un azienda leader nel settore del vascular intervention nel canton Zurigo. Qui prima come ingegnere R&D e poi come project manager si occupa di progetti interdisciplinari e internazionali come qualificazione di processi, certificazione di medical device e analisi di rischio.
- Lifesciences/Biotech/Medtech
- Ingenieurswissenschaften/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Micro- and Nanotechnology
- Material sciences incl. Wood
- Health(-care)
Lingue: inglese, tedesco, (francese), italiano, (spagnolo)
Leendert den Haan, MSc. in Ingegneria aerospaziale presso la TU Delft (NL), conosce per esperienza personale gli ostacoli all’innovazione incontrati dalle PMI e ha familiarità con l’Open Innovation come approccio efficace alle soluzioni. Il suo lavoro indipendente nel campo della gestione dell’innovazione ne attesta l’idoneità a tal fine. Infatti può dimostrare, tra le altre cose, di possedere una vasta competenza ed esperienza professionale nella produzione di additivi, nella tecnologia delle materie plastiche e nella tecnologie per l’edilizia leggera. Dopo 25 anni di attività industriale in Svizzera operando con una clientela internazionale in quasi tutti i settori, sin dal 2014 lavora come esperto di tecnologia e innovazione per lo Hightech Zentrum Aargau e dal 2019 come mentore dell’innovazione per Innosuisse. Oltre 150 aziende sono state da lui direttamente assistite in progetti di innovazione concreti, molti dei quali rientravano nell’ambito di progetti di finanziamento con rinomate università. Nell’ambito del lavoro transfrontaliero ha avviato ed è responsabile di due progetti Interreg nella regione di confine Alpenrhein-Bodensee-Hochrhein.
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Aerospace/Automotive
- Micro- and Nanotechnology
- Material sciences incl. Wood
- Health(-care)
- Social Sciences and Business Management
Lingue: Inglese, Tedesco, Francese, Olandese
Beat Dobmann, laureato in Ingegneria meccanica al Politecnico (ETH) e in economia aziendale (lic. oec.) all’Università di San Gallo (HSG), ha lavorato per molti anni in grandi aziende industriali svizzere attive a livello internazionale nello sviluppo, nella vendita, nel servizio clienti, nell’IT e nella gestione. Conosce bene la pressione di reinventarsi costantemente come azienda attraverso le innovazioni dei prodotti, per sfuggire almeno temporaneamente alla concorrenza sui prezzi. È abituato a prendere decisioni che raggiungono un equilibrio tra le priorità conflittuali dei rischi del progetto, il time to market e la qualità del prodotto.
Le aree principali delle sue attuali attività di consulenza comprendono la gestione dell’innovazione, lo sviluppo di strategie, la digitalizzazione, il coaching esecutivo e il supporto alle start-up. È membro del consorzio della NTN Innovation Booster Sustainability e presidente del consiglio di amministrazione di una start-up tecnologica. Fino alla fine del 2021, ha presieduto Swiss Engineering, la più grande associazione professionale svizzera di ingegneri e architetti. Ha una rete sostenibile che comprende molte associazioni, tutte le università svizzere e molte aziende.
- ICT/IoT/Virtual Reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Energy & Environment
- Social Sciences and Business Management
- Tourism & Services
Lingue: inglese, tedesco, (francese)
Soprannominato «piccolo genio» dal New York Times, Frédéric Dreyer è un dottore in scienze dell’EPFL e ha conseguito anche un master in Ingegneria meccanica, scienza dei materiali e ambiente, oltre a un Executive MBA della HEC di Ginevra.
Grazie a una solida esperienza di oltre dieci anni nel settore, l’ex direttore del dipartimento di ricerca e sviluppo di Panerai (Gruppo Richemont) ha contribuito a importanti innovazioni nel campo delle microtecnologie. All’età di 39 anni, ha depositato più di 20 brevetti per applicazioni tecnologiche, effetti fisico-chimici e orologeria meccanica.
In precedenza ha rivestito la carica di direttore dell’Ufficio per la promozione delle industrie e delle tecnologie (OPI), è stato responsabile di progetti innovativi come lo studio di fattibilità europeo sui droni taxi a Ginevra ed Echosmile, le navette autonome a richiesta per le aree industriali.
La sua sensibilità tecnica unita alla comprensione del settore gli consentono di sostenere le aziende nella loro trasformazione 4.0 in un ecosistema in continua evoluzione. Attualmente è mentore per start-up e PMI, accreditato da Innosuisse a livello federale. È inoltre attivo come Innovation and Ecosystem Manager presso l’EPFL nell’ambito della facoltà ENAC, cofondatore di Swissinspect SARL e fondatore/vicepresidente dell’associazione FUSTIC presso l’EPFL.
- ICT/IoT/Virtual Reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Aerospace/Automotive
- Micro- and Nanotechnology
- Material sciences incl. Wood
- Social Sciences and Business Management
Lingue: Inglese, Francese, Spagnolo, (Tedesco)
Markus Ehrat ha studiato e conseguito il dottorato in scienze naturali al Politecnico di Zurigo. Ha poi svolto ricerche concernenti i sistemi di biodosaggio innovativi e altamente sensibili negli Stati Uniti prima di iniziare a lavorare nell’industria chimica a Basilea. In qualità di responsabile di progetto, di gruppo e di dipartimento si è occupato della ricerca sulle nuove tecnologie analitiche, approfondendo in particolare le applicazioni nei settori farmaceutico, agrochimico e diagnostico. Con parte del suo team ha fondato una società spin-off di cui è stato CEO. Dopo l’acquisizione da parte di una grande società, ha continuato a ricoprire la carica di responsabile dell’unità acquisita e di membro del Comitato Esecutivo della società. I compiti di R&S richiedevano una strategia attiva di brevettazione e di pubblicazione scientifica, combinata con il trasferimento dei risultati della ricerca in una produzione di qualità controllata e la creazione di una struttura di vendita. Markus è un esperto di lunga data per tesi di B.Sc. e M.Sc. presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) e docente per un corso di master presso l’Università svizzera di scienze applicate di Zurigo (ZHAW). In qualità di direttore del mentoring per l’innovazione (Head IM), a partire dal 2012, insieme ai suoi due colleghi della Svizzera centrale e occidentale, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della CTI. Da allora ha sostenuto oltre 200 proposte di progetti nei settori dell’ingegneria, della musica, delle scienze sociali e delle scienze naturali. Ora non vede l’ora di affrontare la vostra prossima sfida, fedele al motto: l’impossibile è spesso ciò che non è mai stato tentato.
- Lifesciences/Biotech/Medtech
- Foodtech/Nutrition
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Micro- and Nanotechnology
- Material sciences incl. Wood
- Energy & Environment
- Logistics/Supply Chain Management
- Social Sciences and Business Management
- Music and Art
Lingue: inglese, tedesco, (francese)
Brendan Hughes è laureato in Ingegneria elettronica e ha conseguito un MBA presso l’IMD di Losanna. La sua esperienza riguarda la progettazione hardware e software, il marketing e la vendita di prodotti e servizi ad alta tecnologia e industriali presso PMI e multinazionali. Ha ricoperto posizioni dirigenziali con responsabilità dei profitti e delle perdite in settori quali le telecomunicazioni, l’industria elettrica, le scienze biologiche e l’industria meccanica, con vendite in Svizzera e all’estero.
Nel 2010 Brendan ha fondato InnoBiz, impegnandosi ad aiutare le PMI, le start-up e le organizzazioni a trasformare idee innovative in prodotti, processi e servizi competitivi. La vasta esperienza come mentore dell’innovazione Innosuisse garantisce la sua familiarità con gli istituti di ricerca svizzeri e le possibilità di finanziamento. Numerose PMI e organizzazioni hanno tratto vantaggio dalla ricerca dei loro partner ideali, dallo sviluppo del loro business plan e della loro strategia brevettuale. Sono state inoltre presentate domande di finanziamento di progetti di successo per un’ampia gamma di settori di attività e innovazioni. Realizzate le vostre idee insieme a Brendan!
- ICT/IoT/Virtual Reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Lifesciences/Biotech/Medtech
- Foodtech/Nutrition
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Aerospace/Automotive
- Micro- and Nanotechnology
- Material sciences incl. Wood
- Civil Engineering/Wood Construction
- Energy & Environment
- Health(-care)
- Logistics/Supply Chain Management
- Social Sciences and Business Management
- Tourism & Services
- Architecture, Design
Lingue: inglese, tedesco, (francese)
Fabian Käser si è laureato alla Henry B. Meier School of Entrepreneurship dell’Università di San Gallo e vanta oltre 20 anni di esperienza nella ricerca (sia come partner di nel settore della ricerca dello sviluppo (R&S) che come partner per l’implementazione), nella facilitazione, nella gestione e nella strategia in vari settori e funzioni. Le sue attuali attività si concentrano nei settori della cooperazione B2B, del trasferimento tecnologico e dello sviluppo delle PMI. È un madrelingua della Svizzera tedesca ma è fluente in francese e inglese, scritto e parlato. È orientato al servizio e al gruppo target nell’interesse del reciproco vantaggio e dell’attitudine imprenditoriale.
Gli argomenti come la gestione degli stakeholder e dei progetti, l’analisi dei bisogni, l’ideazione e la pianificazione, il branding e il posizionamento, la trasformazione del business, la diversificazione, lo sviluppo del business e le partnership strategiche lungo la catena del valore, l’empowerment delle persone e delle organizzazioni rivestono una grande importanza. Mentore, coach, sparring partner.
- Lifesciences/Biotech/Medtech
- Foodtech/Nutrition
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Aerospace/Automotive
- Micro- and Nanotechnology
- Material sciences incl. Wood
- Energy & Environment
- Health(-care)
- Social Sciences and Business Management
Languages: English, German, French
Sin dal 2013 Philippe Nasch assiste le aziende industriali nella realizzazione di progetti di innovazione in collaborazione con le università. Vanta 10 anni di esperienza nella ricerca accademica e ben 15 anni nella ricerca e sviluppo industriale, acquisita nella produzione di attrezzature di produzione e macchine speciali per l’industria dei semiconduttori e del fotovoltaico. Ha al suo attivo più di una mezza dozzina di brevetti e più di 40 pubblicazioni tecniche e scientifiche. La sua esperienza lo colloca in una posizione ideale di interfaccia tra il mondo accademico e l’industria, tra la ricerca applicata e il mercato, cioè proprio laddove si realizza l’innovazione. Ha studiato fisica all’Università di Losanna e ha completato un dottorato di ricerca (PhD) negli Stati Uniti. Nel 2012 ha ottenuto un eMBA in management tecnologico dall’EPFL e ha vinto il secondo premio al Venture Competition biennale con un business plan per una start-up bioinformatica.
- Digitalisation/Data Sciences
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Aerospace/Automotive
- Material sciences incl. Wood
- Foodtech/Nutrition
- Civil Engineering/Wood Construction
- Energy & Environment
- Micro- and Nanotechnology
- Architecture/Design
- Logistics/Supply Chain Management
- Social Sciences and Business Management
- Tourism & Services
- Music and Art
Lingue: inglese, francese, (tedesco)
Dopo aver completato gli studi, Daniel Portmann (Ingegnere gestionale e di produzione EHT) ha lavorato per la prima volta per una delle grandi società di consulenza manageriale internazionale. Ha poi diretto una società di ingegneria meccanica nel settore dei trafilati e fili fini come amministratore delegato per sette anni. Dopo una parentesi come consulente/mediatore di personale per ingegneri, per 13 anni è stato coach per l’innovazione presso la ITZ InnovationsTransfer Zentralschweiz (la piattaforma per l’innovazione della Svizzera centrale). Attualmente è consulente energetico presso la OekoWatt AG, dove fornisce supporto alle aziende nell’analisi e nell’implementazione di misure di risparmio energetico. In più, è membro del consiglio di amministrazione della macelleria biologica Uelihof AG di Lucerna.
- ICT/IoT/Virtual Reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Material sciences incl. Wood
- Civil Engineering/Wood Construction
- Energy & Environment
- Architecture/Design
- Logistics/Supply Chain Management
- Social Sciences and Business Management
- Tourism & Services
Lingue: inglese, tedesco, (francese)
Marco Romanelli ha conseguito la sua prima laurea in Ingegneria elettrica al Politecnico di Zurigo. La sua carriera professionale è iniziata in ABB nel settore della progettazione di sistemi di controllo per generatori sincroni. Dopo aver conseguito una seconda laurea in economia aziendale all’Università di San Gallo, ha lavorato per la Belimo Automation AG (HLK Antriebstechnologie) nella divisione finanziaria. Dopo tre anni ha assunto la responsabilità dello sviluppo del nuovo settore di attività «sistemi di ventilazione per finestre» in qualità di amministratore delegato. La sua carriera lo ha poi portato nel campo delle nanotecnologie, ed ha ricoperto la carica di CEO di NanoScan AG, una spin-off dell’Università di Basilea. Dopo che questa spin-off è stata venduta con successo all’estero, ha assunto la posizione di project manager e consulente presso COGIT AG. L’obiettivo principale della sua attività di consulenza era il trasferimento di conoscenze e tecnologie. In particolare, ha lavorato allo sviluppo della rete di nanotecnologie i-net Basel Nano, ha svolto attività di nano-scouting in tutta la Svizzera e, in qualità di responsabile di progetto, ha supervisionato due «Piattaforme di innovazione» per NTN Innovative Surfaces. Dal 2017 lavora come esperto di tecnologia e innovazione per lo Hightech Zentrum Aargau e dal 2019 è mentore dell’innovazione per Innosuisse.
- ICT/IoT/Virtual Reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Lifesciences/Biotech/Medtech
- Foodtech/Nutrition
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Micro- and Nanotechnology
- Material sciences incl. Wood
- Social Sciences and Business Management
Lingue: Inglese, Tedesco, Francese, Italiano
Come Ingegnere, sviluppatore d’impresa e imprenditore, Ralph si occupa di tecnologia e di business. Ralph si appassiona particolarmente ad assistere gli imprenditori che stanno ridefinendo lo status quo e sviluppando soluzioni intelligenti a sfide complesse.
Grazie alla sua visione indipendente aiuta gli innovatori a rendere impenetrabili e sicure le proprie innovazioni e la loro strategia aziendale, li mette in contatto con ricercatori di primo piano, individua lo strumento di finanziamento ideale e realizza proposte di progetti convincenti che, in ultima analisi, vanno a beneficio del loro successo commerciale.
Ralph conosce le esigenze delle imprese innovative e delle start-up per esperienza personale. La sua esperienza nel lancio delle innovazioni sul mercato lo aiuta a far superare agli imprenditori le stesse insidie che ha affrontato in prima persona. Il suo background tecnico e l’esperienza nella ricerca lo hanno preparato a comprendere rapidamente idee complesse. Ralph lavora in diversi settori (IT, sanità, sostenibilità, istruzione, ingegneria).
- ICT/IoT/Virtual Reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Lifesciences/Biotech/Medtech
- Foodtech/Nutrition
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Micro- and Nanotechnology
- Aerospace/Automotive
- Energy & Environment
- Health(-care)
- Architecture/Design
- Logistics/Supply Chain Management
- Social Sciences and Business Management
- Tourism & Services
Lingue: Inglese, Tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo
Gabriele Schwarz ha studiato Gestione dell’informazione all’Università di San Gallo (HSG) e ha conseguito il dottorato sul tema dei concetti logistici in ingegneria meccanica e impiantistica. Successivamente ha lavorato all’università come project manager in stretta collaborazione con imprese nel campo della gestione delle informazioni, della qualità e dei processi, al fine di sviluppare processi automatizzati per semplificare la gestione delle attività amministrative con i produttori di macchine utensili e impianti, tra gli altri. In seguito è passata al settore industriale e ha acquisito una quota in una società di ingegneria a Sciaffusa. Come project manager è stata coinvolta in progetti di ingegneria e con il suo partner commerciale ha realizzato un concetto di trasferimento tecnologico per la Repubblica Ceca e la Svizzera per rendere accessibili i risultati della ricerca nel campo dell’ingegneria meccanica alle industrie di entrambi i paesi. Nel 2012 ha fondato la propria azienda, Innovista Management, specializzata nella formazione e nell’assistenza a progetti di innovazione e tecnologia.
Gabriele possiede una lunga esperienza per tesi di laurea e master ed è docente di «Innovazione digitale» all’Università di Zurigo, oltre che docente in diverse altre università. Lavora come mentore dell’innovazione dal 2013 e ha seguito oltre 200 proposte di progetti nei settori dell’ICT, dell’ingegneria, dell’energia e delle scienze sociali, lavorando a tempo parziale.
- ICT/IoT/Virtual Reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Lifesciences/Biotech/Medtech
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Micro- and Nanotechnology
- Material sciences incl. Wood
- Civil Engineering/Wood Construction
- Energy & Environment
- Logistics/Supply Chain Management
- Social Sciences and Business Management
- Tourism & Services
Lingue: inglese, tedesco, (francese), (italiano)
Dopo aver conseguito un master presso l’EPFL, Robert van Kommer ha svolto un dottorato di ricerca presso il Pervasive & Artificial Intelligence Research Group (Gruppo di ricerca sull’intelligenza pervasiva e artificiale) dell’Università di Friburgo, che ha completato nel 2005.
Da oltre 30 anni è attivo nel campo delle innovazioni basate sulla scienza. Ha lavorato presso diverse aziende high-tech svizzere e internazionali (ad es. Kudelski Group, Swisscom Innovations, Verisign, Inc.). In tali posizioni ha avviato numerosi progetti di ricerca e collaborazioni accademiche Recentemente, come slasher, ha creato una start-up nel campo dell’innovazione dei dati.
Nel corso degli anni Robert ha depositato 27 famiglie di brevetti che coprono i diversi campi, tra cui si annoverano l’apprendimento profondo, i sistemi informativi, le interazioni uomo-macchina, compresi il riconoscimento vocale, i sistemi di dialogo per l’apprendimento e la biometria.
Dal 2012, pur avendo la sede lavorativa presso l ’EPFL Innovation Park, è attivo come mentore dell’innovazione con una media di circa 40-50 progetti all’anno, e non vede l’ora di aiutarvi ad avere successo.
- ICT/IoT/Virtual Reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Engineering/Industry 4.0/Additive Manufacturing
- Energy & Environment
- Health(-care)
- Social Sciences and Business Management
- Tourism & Services
Lingue: Inglese, Tedesco, Francese, Olandese
In qualità di open innovator, da sempre Frank Wolff si occupa attivamente di nuovi metodi di sviluppo delle innovazioni e delle loro applicazioni in progetti concreti. Egli è uno dei fondatori e degli operatori della piattaforma di open innovation Crowswerk.net, che ha l’obiettivo di diffondere l’innovazione collaborativa in vari settori e aree con diverse diramazioni tematiche.
Frank ha studiato economia con specializzazione in Scienze bancarie e finanza presso l’Università di Basilea e successivamente si è formato come coach di Business Excellence. Ha lavorato nel settore della finanza per circa 20 anni, e di recente presso una banca svizzera privata di primo piano in qualità di responsabile dell’unità globale di sviluppo e vendite, e come responsabile del consiglio d’innovazione. Da alcuni anni Frank tiene lezioni in varie università svizzere, in particolare in merito alla collaborazione digitale e al crowdsourcing. In veste di mentore dell’innovazione di Innosuisse e consulente freelance, assiste start-up, PMI e altre organizzazioni nei percorsi di avvio, strutturazione e implementazione di progetti di innovazione complessi.
Nel proprio tempo libero, Frank si dedica principalmente alla famiglia, alla musica e all’impegno sociale.
- ICT/IoT/Virtual Reality
- Digitalisation/Data Sciences
- Aerospace/Automotive
- Energy & Environment
- Health(-care)
- Architecture/Design
- Logistics/Supply Chain Management
- Social Sciences and Business Management
- Tourism & Services
- Music and Art
Lingue: Inglese, Tedesco, Francese, (italiano)
Petra Wülfroth ha studiato farmacia all’Università di Heidelberg e successivamente ha completato il dottorato presso il Centro tedesco di ricerca sul cancro di Heidelberg nel campo della biologia cellulare e tumorale. Come postdoc (assegnista di ricerca), ha maturato una vasta esperienza in laboratori negli USA, in Germania e in Italia. Per un’azienda di medie dimensioni ha creato un laboratorio di biologia cellulare a Francoforte e ha condotto ricerche sulle malattie nel campo dell’aterosclerosi e del SNC. L’attenzione si è concentrata sui metodi per sostituire gli esperimenti sugli animali, che sono obbligatori nello sviluppo di farmaci, con modelli biologici cellulari.
La sua carriera professionale l’ha portata in Giappone, dove ha lavorato nella gestione di progetti per una società farmaceutica svizzera internazionale ed è stata membro di un comitato mondiale per la valutazione e la definizione delle priorità dei progetti di sviluppo di farmaci.
Dopo il suo ritorno dal Giappone, ha fondato una società di consulenza e da allora lavora come coach, mentore, giurato ed esperto per aziende biotecnologiche per lo sviluppo di farmaci. Assiste le start-up nella preparazione di strategie di sviluppo e business plan. Dall’inizio del 2019 è accreditata come mentore dell’innovazione presso Innosuisse.
- Lifesciences/Biotech/Medtech
- Health(-care)
Lingue: Inglese, Tedesco, Spagnolo, (Francese)
Ultima modifica 06.01.2023