Con metodi agili e incentrati sull’utente, gli Innovation Booster vi aiutano a identificare ed esplorare i problemi in team interdisciplinari e imparare a sviluppare idee per soluzioni nuove e radicali. Promuovendo la collaborazione in una cultura di innovazione aperta, tali iniziative creano vantaggi competitivi sostenibili per le organizzazioni innovative svizzere, e in particolare per le imprese.
Innosuisse seleziona gli Innovation Booster sulla base di bandi di concorso periodici. Potete partecipare alle attività di qualsiasi iniziativa Innovation Booster. Mettetevi in gioco, aumentate la vostra capacità d’innovazione radicale e generate idee per nuove idee di soluzioni:
- Trarre ispirazione da nuovi contributi
- Connettervi con nuovi partner
- Esplorare i problemi con metodi incentrati sull’utente
- Imparare a sviluppare idee per innovazioni più radicali
- Ottenere finanziamento e supporto per testare la propria idea
- Beneficiare di ricerche gratuite brevettuale per la propria idea finanziata
- Imparare dai risultati per rimodellare la propria idea di soluzione, se necessario
Partecipate ai bandi di individuazione delle sfide e agli eventi di ideazione
Scoprite tutte le iniziative tematiche in corso
La produzione additiva, come la stampa 3D, potrà rivoluzionare i processi di produzione e i modelli di business. Rende possibili nuovi design, la produzione di massa personalizzata, un utilizzo ottimizzato dei materiali e catene di fornitura più brevi. L’Innovation Booster Additive Manufacturing sfrutterà questo potenziale per gli stakeholder dei settori dell’industria, della ricerca e della società. Offrirà loro l’opportunità di creare, testare e convalidare applicazioni e idee di prodotto promettenti utilizzando tecnologie e materiali esistenti e nuovi.
L’obiettivo del Innovation Booster Databooster mira a generare innovazione svizzera attraverso la creazione di valore basata sui dati. Databooster promuove l’innovazione nei servizi basati sui dati per il settore manifatturiero e dei servizi, combinando tecnologie e metodi nuovi della scienza dei dati con concetti innovativi di business e servizi.
La microtecnologia ha una lunga tradizione di successo in Svizzera, con industrie che contribuiscono in modo significativo alla creazione di valore e al benessere del Paese come l’orologeria, la tecnologia medica, la mobilità, l’elettronica, le macchine utensili e la metrologia. Il cambiamento strutturale in questi settori sta costringendo molti fornitori e subappaltatori ad adattare le loro offerte. L’Innovation Booster Microtech mira ad aiutarli a trasformare la loro offerta, diversificare il loro posizionamento, facilitare la collaborazione e migliorare il know-how.
Il segmento agroalimentare sta affrontando importanti sfide sociali e ambientali che richiedono cambiamenti di vasta portata da parte di tutti gli stakeholder. Si possono ottenere soluzioni innovative a sfide complesse solo perseguendo un approccio collaborativo, che coinvolga stakeholder e competenze multifunzionali. L’Innovation Booster Swiss Food Ecosystems affronta le sfide della prossima generazione di ecosistemi alimentari, sfruttando la sua vasta esperienza nell’innovazione e il suo network di PMI, start-up, aziende e istituzioni accademiche.
L’Innovation Booster Applied Circular Sustainability si concentra sullo sviluppo preliminare di prodotti e modelli di business circolari. Gli esperti dal mondo della ricerca, della formazione, della società e dello sviluppo aziendale generano idee, concetti e prototipi per soluzioni completamente circolari. Tutti i settori industriali ed economici in Svizzera sono invitati a partecipare al Innovation Booster come pure a contribuire con le loro esigenze, le loro idee e le loro competenze.
L’Innovation Booster Energy Lab è un ecosistema svizzero dell’innovazione, composto da oltre 200 partner dell’economia, della ricerca e della politica con una visione integrata per un futuro socio-politico ed economico dell’energia. Adottando un approccio bottom-up, fondato sulle sfide pratiche, unisce competenze, ricerca ed economia. Organizzazione flessibile che impiega processi agili, punta a creare valore reale basato sulla scienza.
La fotonica è una delle tecnologie abilitanti chiave del XXI secolo. Ha un potenziale simile a quello dell’elettronica di circa 80 anni fa e penetrerà in tutte le applicazioni e le aree di business moderne. Le tecnologie fotoniche offrono un enorme potenziale per molte sfide che la società moderna deve affrontare: digitalizzazione, comunicazione, mobilità, decarbonizzazione, salute e sostenibilità. L’Innovation Booster Photonics contribuisce con innovazioni distruttive e interessanti e con USP per le aziende svizzere sulla base di approcci intertecnologici e metodi di ideazione moderni.
Le persone con disabilità hanno bisogni in termini di autonomia, inclusione e partecipazione sociale. Le innovazioni tecnologiche e sociali – prodotti e servizi – nei settori della comunicazione, della mobilità o delle cure consentiranno alla Svizzera di essere inclusiva e di mettersi al passo con l’implementazione della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Esperti di service design e antropotecnologia supportano i partecipanti all’Innovation Booster Technology & Special Needs nello sviluppo di prodotti e servizi con e per persone con bisogni speciali.
L’Innovation Booster Blockchain Nation Switzerland sviluppa idee e aiuta a lanciare start-up per applicazioni basate sulla blockchain in tutte le regioni della Svizzera. Si fonda su un processo in quattro fasi che comprende ideazione, hackathon, incubazione e innovazione aziendale. Il suo obiettivo è posizionare la Svizzera come nazione all’avanguardia nell’economia decentrata. La Swiss Blockchain Federation, che funge da Leading House, conta oltre 70 membri ed è sostenuta da tre cantoni.
L’Innovation Booster Living Labs for Decarbonisation svolge attività di promozione dell’innovazione tecnologica e sociale nel campo dell’energia attraverso partnership pubblico-privato che comprende anche i cittadini, trasferendo conoscenza e puntando sulla co-progettazione di soluzioni con metodi di open innovation e design thinking.
Dieci Living Labs in tutta la Svizzera collaborano con partner attuatori, ricercatori e cittadini in loco su temi come la mobilità, la digitalizzazione, l’efficienza energetica e l’economia circolare. Utilizziamo la nostra piattaforma di idee, l’e-learning, le giornate a porte aperte nei laboratori e i programmi d’innovazione al fine di promuovere progetti innovativi per la decarbonizzazione dell’energia.
Lo sport dà un importante contributo all’economia svizzera e l’innovazione nello sport sta facendo rapidi progressi. In questo contesto, l’Innovation Booster Sport & Physical Activity contribuirà a promuovere la collaborazione tra i diversi settori che si concentrano sullo sport, avviando così partnership e progetti nuovi – ad esempio sport e turismo, salute, tecnologia – e utilizzando metodi innovativi per stimolare il progresso nello sport. ThinkSport fungerà da Leading House dell’iniziativa, che comprende anche EPFL e UNIL.
L’industria edilizia consuma ingenti quantità di materiali e produce elevate emissioni di gas serra. L’Innovation Booster Circular Building Industry cerca soluzioni radicali, che spaziano da nuovi materiali a nuovi modelli di business, per ridurre il consumo di materiali e l’impatto negativo sull’ambiente del settore dell’edilizia. Mettiamo in collegamento fra di loro e affianchiamo esperte ed esperti del mondo dell’economia, della ricerca e della società in modo che insieme possano creare idee, rivoluzionare l’industria edilizia e renderla un comparto di economia circolare.
La sfida globale del cambiamento climatico richiede un’azione congiunta. Ecco perché la Svizzera vuole giungere a emissioni zero di CO2 entro il limite massimo del 2050. Come parte della soluzione, l’Innovation Booster Plastics for Zero Emission si focalizza sui punti di forza dell’industria svizzera delle materie plastiche. Insieme alla ricerca, si cercano e si promuovono idee radicali e dirompenti volte a evitare le emissioni di CO2 e a sviluppare tecnologie a emissioni negative. Dalla collaborazione di tutti i partner della catena del valore scaturiscono dei potenziali economici e si creano posti di lavoro in Svizzera.
Per affrontare i profondi e continui mutamenti della società, i servizi sociali e sanitari hanno un urgente bisogno di innovazione. L’Innovation Booster Co-Designing Human Services cerca di affrontare queste sfide riunendo fornitori di servizi, associazioni, autorità di regolamentazione, ricercatrici e ricercatori, utenti e non solo per co-progettare e co-creare nuovi servizi alla persona, con il duplice obiettivo di prevenire e ridurre i rischi sociali e sanitari e di fornire supporto, assistenza e cura alle persone fragili. In questo modo, gli utenti sono posti al centro dell’innovazione, combinando le conoscenze specialistiche della ricerca più avanzata attraverso approcci partecipativi e metodi di design thinking.
L’Innovation Booster Robotics mira a fare della robotica un pilastro dell’economia svizzera. Agiamo come un’infrastruttura centrale per la comunità svizzera della robotica, compresi gli attori chiave dell’economia, della scienza e della società. Il nostro Innovation Booster sostiene nuove partnership attraverso eventi di matchmaking e bandi di finanziamento tematici, promuove la generazione di nuove idee in sessioni di ideazione e permette studi di fattibilità per idee selezionate. Sosteniamo iniziative esistenti e nuove per promuovere e comunicare i progressi della robotica all’industria e al pubblico.
L’Innovation Booster Digital Health Nation si concentra sull’accelerazione di idee e progetti di salute digitale incentrati sul paziente all’interfaccia tra industria farmaceutica, mondo accademico e start-up. La nostra missione è quella di posizionare la Svizzera come il principale hub per l’innovazione della salute digitale in Europa, sfruttando la forza della nostra industria farmaceutica e il nostro impareggiabile talento innovativo. Stiamo cambiando definitivamente il modo di pensare! Digital Health Nation vuole portare metodi agili, centrati sull’utente e orientati al business nel mainstream dell’innovazione sanitaria. Aiuteremo a sviluppare le idee e i progetti degli utenti per fare la differenza per i pazienti, il sistema sanitario e l’economia svizzera.
L’Innovation Booster Swiss Smart Cities annovera più di 50 partner appartenenti alla scienza, all’industria, al settore pubblico e alla promozione dell’innovazione. Il suo obiettivo è quello di accelerare la trasformazione delle smart cities tuttora esistenti, ma spesso isolate, per inserirle in una rete di apprendimento di città intelligenti. Ricorrendo a metodi agili e a formati come il design thinking, la co-creazione, gli hackathon, ecc., si identificano problemi comuni e si promuovono idee per soluzioni radicali che creano un valore aggiunto pubblico per città e regioni smart in tutta la Svizzera. L’innovazione richiede coraggio e spirito pionieristico!
Ultima modifica 16.05.2023
Contatto
Trasferimento di sapere e tecnologiea
Emile Dupont
Rahel Herren
Angelina Keller
Samuel Lengen
Tel. +41 58 461 38 81