Innovare per contrastare le conseguenze del Covid-19

L’inizio della crisi, nell’inverno 2020, ha scatenato una valanga di sconvolgimenti economici e sociali. Di fronte alla pandemia prolungata, lo stupore ha lasciato il posto alla volontà di innovare. L'adozione di soluzioni innovative per uscire dalla crisi è diventata addirittura inevitabile.

Da allora, questa emulazione ha continuato a crescere. Il numero di richieste di finanziamento non è affatto diminuito nel 2020, al contrario. Innosuisse sostiene così diversi progetti di innovazione che sviluppano soluzioni per la lotta contro il Covid-19. Nonostante la pandemia, aziende, start-up e centri di ricerca hanno colto l’iniziativa e continuano a innovare!

Secondo André Kudelski, presidente della Innosuisse, Covid-19 è un'opportunità di innovazione.  

Innosuisse si è adoperata affinché le aziende e le istituzioni accademiche possano continuare a realizzare i loro progetti comuni nonostante la crisi. Come primo passo, tra aprile e fine giugno 2020, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione ha adottato misure di flessibilità mirate e semplici per approvare proroghe e coprire i costi aggiuntivi causati dalla pandemia di Covid-19 in molti progetti di innovazione in corso. Per quanto riguarda le start-up, esse hanno potuto beneficiare di un sostegno grazie al sistema federale di fideiussioni. Sino alla fine di agosto i cantoni hanno potuto ricorrere a una commissione di esperti coordinata da Innosuisse per valutare le richieste di fideiussione. Dall’inizio del secondo semi-lockdown, Innosuisse offre ai suoi clienti anche la firma digitale di contratti di sovvenzione che facilita il telelavoro.

In secondo luogo, Innosuisse ha lanciato due nuove iniziative promozionali nel gennaio 2021: il programma d’impulso «Capacità d’innovazione Svizzera» e l’iniziativa Flagship. L’obiettivo di questi due programmi mira a rafforzare la competitività a lungo termine dell’economia svizzera. Il programma d’impulso è destinato a stimolare in modo mirato il lancio di progetti d’innovazione basati sulla scienza da parte delle PMI durante la pandemia. L’iniziativa Flagship mira a dare impulso alle innovazioni sistemiche relative alle sfide economiche e sociali che la Svizzera si trova ad affrontare attualmente, comprese le conseguenze della pandemia da Covid-19.


Esempi di promozione:

covid_projects_disigel

Creazione di un disinfettante per le mani che sia più efficace nel tempo. Questo è l’obiettivo del progetto di innovazione «Disigel» gestito dalla società Lumendo in collaborazione con l’Empa. Sono attualmente in corso dei test in laboratorio per creare questo nuovo tipo di gel.

Maggiori informazioni su Disigel

In collaborazione con l’Università di Lucerna, SkyCell sta sviluppando un isolamento più efficiente e durevole dei contenitori per il trasporto aereo delle merci per trasportare correttamente i medicinali in tutto il mondo. Per garantire che alcuni farmaci e vaccini non perdano il loro effetto, devono essere conservati e trasportati a una temperatura costante.

Maggiori informazioni su SkyCell

covid_projects_remask

Con il progetto di innovazione «Remask», i ricercatori dell’Empa, dell’EPFL, del Politecnico di Zurigo e del Laboratorio Spiez stanno lavorando a un progetto per rivoluzionare le prestazioni delle maschere mediante nuovi sistemi di filtraggio e materiali antivirali e antibatterici più resistenti.

Scopri il processo di creazione di Remask

covid_projects_alveolix

Alveolix mira a riprodurre il funzionamento di un polmone umano. La tecnologia sviluppata dalla start-up bernese è un organo su chip (organ-on-chip) che riproduce il funzionamento del polmone su piccola scala. Con il Covid-19, che attacca in particolare i polmoni, questa tecnologia ha un grande potenziale.

Maggiori informazioni su Alveolix

Ultima modifica 27.06.2022

Inizio pagina

Contatto

Communicazione Innosuisse


Eliane Kersten

Tel. +41 58 464 19 95

Lukas Krienbühl

Tel. +41 58 481 84 73

E-Mail

Stampare contatto

https://www.innosuisse.ch/content/inno/it/home/storie-di-successo/covid-19-innovazione.html