Poter trascrivere le lingue parlate in Svizzera, in particolare lo svizzero tedesco, è la missione della start-up vallesana recapp IT, che ha sviluppato un sistema di riconoscimento vocale per trasformare le discussioni in testi.
Esaminando il polmone, come dal suo interno. Riprodurre il funzionamento di questo organo negli esseri umani è l’obiettivo di AlveoliX. La tecnologia sviluppata dalla start-up bernese è un organo su chip (organ-on-chip) che riproduce il funzionamento del polmone su piccola scala.
Migliorare la qualità del sonno grazie agli indumenti da notte. Questa è l’idea originale della start-up zurighese Dagsmejan, sostenuta da Innosuisse. Ci siamo riusciti e 3 anni dopo la sua creazione, il marchio vende i suoi indumenti in oltre 60 paesi.
Rea sviluppa un dispositivo medico che consente il monitoraggio domiciliare delle donne a rischio di parto pretermine. La tecnologia può essere utilizzata per individuare e quantificare i biomarcatori presenti nel liquido vaginale al fine di determinare il rischio di una nascita pretermine.
La start-up AgroSustain, lanciata nel 2018, avanza con successo. Avvalendosi delle varie iniziative di sostegno di Innosuisse per i giovani ricercatori, la società vuole portare sul mercato pesticidi biologici ricavati da estratti vegetali.
Pathmate Technologies – la soluzione digitale che sostiene le persone affette da malattie croniche. Questa start-up svizzera ha creato un assistente sanitario digitale.
MeduSoil sviluppa e commercializza le prime tecnologie di bio-mineralizzazione del carbonio al mondo per fornire soluzioni ai problemi di stabilizzazione del terreno.
RosieReality, una start-up con sede a Zurigo, consente ai bambini dai 13 anni in su di muovere i primi passi nel mondo della Realtà Aumentata (AR) e di apprendere in modo divertente le basi della programmazione e della robotica.
Nella computer grafica, i motori 3D permettono di rappresentare individui e ambienti sotto forma di realtà virtuale. Il motore 3D sviluppato dalla start-up Imverse è la base del software Imverse LiveMaker, che trasforma le normali foto bidimensionali in ambienti a 3 dimensioni.