Siete una PMI con un’idea innovativa e vorreste appurarne l’effettiva fattibilità? L’assegno per l’innovazione vi consente di dare una risposta a questa domanda con un partner di ricerca.
Cosa finanzia l’assegno per l’innovazione
Con l’assegno per l’innovazione Innosuisse finanzia studi preliminari della vostra idea innovativa, ad esempio sviluppi di progetti e studi di idee, nonché analisi del potenziale d’innovazione e di mercato di processi, prodotti, tecnologie o servizi innovativi. Innosuisse finanzia al 100% i costi del partner di ricerca fino a un massimo di 15 000 franchi svizzeri.
Requisiti
Per poter richiedere un assegno per l’innovazione, la vostra organizzazione (che agisce in qualità di cosiddetto partner attuatore) deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Siete una PMI, una start-up o una piccola o media organizzazione con meno di 250 posti a tempo pieno. Per le società appartenenti a un gruppo è determinante il numero di equivalenti di tempo pieno del gruppo completo.
- La vostra organizzazione ha sede in Svizzera. La prova da fornire è il numero di identificazione delle imprese svizzere (numero IDI).
- Avete già un partner di ricerca svizzero che può svolgere su vostro incarico questo studio preliminare.
Cosa include la domanda
La domanda va presentata nel portale di presentazione Analytics di Innosuisse. La domanda deve includere i seguenti dati:
- Titolo dello studio preliminare
- Informazioni generali: partner attuatore, partner di ricerca, informazioni di contatto ecc.
- Innovazione: contenuto innovativo e nuovo, fattibilità dei risultati, compito del partner di ricerca, risultato ottenibile, situazione competitiva, potenziale beneficio per il partner attuatore
- Piano finanziario: costi del personale e dei materiali. Ulteriori informazioni sul piano finanziario sono disponibili alla voce «Domande e risposte».
Va notato che i partner di ricerca e i partner attuatori devono rispettare il Codice sull’integrità scientifica. Non sono incoraggiati progetti o attività contrari all’integrità scientifica o alle buone prassi scientifiche.
Presentazione della domanda
Soddisfate i requisiti? Allora potete presentare subito la vostra domanda nel portale di presentazione di Innosuisse. La domanda deve essere presentata dal partner attuatore, ad esempio da una PMI. È possibile presentare la domanda in qualsiasi momento. Non appena la domanda sarà stata inviata, riceverete una conferma via e-mail.
Se effettuate il login per la prima volta, vi dovete registrare. Se siete già registrati, una volta effettuato il login potete passare direttamente alla presentazione della domanda. Una volta presentata la domanda, Innosuisse avvia il processo di valutazione.
Domande e risposte
A ogni impresa operante in Svizzera è assegnato un numero d’identificazione delle imprese (IDI) univoco. Al fine di garantire un’assegnazione, una gestione e un utilizzo corretti degli IDI, l’Ufficio federale di statistica (UST) tiene un registro IDI, disponibile al seguente indirizzo Internet: www.uid.admin.ch
- Centri di ricerca universitari ai sensi dell’art. 4 cpv. c LPRI
- Centri di ricerca extrauniversitari a scopo non lucrativo ai sensi dell’art. 5 LPRI
- Istituzioni di ricerca del settore pubblico ai sensi dell’art. 16 cpv. 3 LPRI che svolgono propri progetti di ricerca per adempiere i loro compiti in modo appropriato
- Centri federali di ricerca ai sensi dell’art. 17 LPRI
Tramite il sistema eIAM («electronic identity and access management») dell’amministrazione federale richiedete l’accesso al portale Innosuisse Analytics. eIAM gestisce ciò a cui un utente può accedere. Questo passo è necessario solo per il primo accesso.
Il codice è generato dall’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT. Si può cliccare su «Richiedere un nuovo codice di conferma». A volte i codici pervengono con un leggero scarto temporale. Si possono inoltre seguire le istruzioni «Problema nella ricezione SMS (mTAN non perviene)». Se non dovesse funzionare, preghiamo di rivolgersi all’helpdesk dell’UFIT al numero +41 (0)58 465 88 88 o all’indirizzo e-mail servicedesk@bit.admin.ch.
1. passaggio: utilizzare l’ultima versione di Firefox o Microsoft Edge
2. passaggio: cancellare cookie, cronologia browser (Firefox / Microsoft EDGE)
3. passaggio: utilizzare l’URL corretto in funzione del ruolo. Link per richiedenti: centri di ricerca, imprese, start-up e altre organizzazioni: https://analytics.innosuisse.ch/pub
È un messaggio di errore generale. Attendere qualche istante e riprovare a effettuare il login.
Probabilmente nel browser utilizzato è presente un cosiddetto «ad-blocker» che blocca gli annunci pubblicitari. Questo ad-blocker modifica i cookie, indispensabili per poter effettuare il login nel sistema di Innosuisse. È per questo che appare il messaggio di errore. Si prega di disattivare l’ad-blocker per i domini «*.innosuisse.ch» e «*.admin.ch» o di autorizzare i cookie per questi domini.
Nella pagina iniziale alla voce «My Applications» digitate il codice in «Enter Code». Con il codice di autorizzazione, è possibile aggiungere nuovi collaboratori ai progetti.
Potete presentare la vostra domanda in italiano, tedesco, francese o inglese.
L’utente che blocca lo schermo deve prima tornare alla panoramica e quindi effettuare il logout. Se la finestra del browser viene chiusa direttamente, il sistema blocca il processo di modifica. Se ciò dovesse accadere inavvertitamente, effettuare nuovamente il login, aprire la domanda e uscire correttamente tramite «Overview» -> «Logout».
(Per lo start-up coaching vale solo con lo stato «NEW» prima della presentazione della domanda.)
Il formato non è determinante. È invece importante che le immagini siano aggiunte premendo il tasto «Insert image». Dimensioni massime raccomandate: 1024 x 768 px e 1 MB.
Sì, il limite dei caratteri è sempre indicato in basso a destra nel campo di immissione. Gli spazi sono considerati caratteri.
In eIAM («electronic identity and access management») gli utenti possono modificare il loro account. Nel portale Innosuisse Analytics, le modifiche possono essere effettuate in «My Profile».
Le corrispondenti istruzioni per le modifiche del proprio login CH sono disponibili nella pagina help del login CH.
È possibile cambiare il proprio indirizzo postale all’interno di Innosuisse Analytics, alla voce «My profile». Le modifiche vengono applicate in automatico alla domanda se questa presenta lo stato «New». Per i cambi di indirizzo per i progetti / gli accrediti in corso, si prega di rivolgersi al team che fornisce assistenza al proprio progetto:
Assegno per l'innovazione o progetto d'innovazione: innoprojects@innosuisse.ch
Start-up coaching: startup@innosuisse.ch
Nella scheda «Collaborators» va seguito sempre l’ordine sotto indicato:
1. aggiungere «Organization» utilizzando il pulsante «Add»;
2. aggiungere «Collaborators» utilizzando il pulsante «Add»;
3. la persona invitata riceverà un’e-mail con l’invito ad accedere ad Analytics (per la registrazione iniziale, si prega di seguire queste istruzioni video e di inserire il codice di invito in «My applications > Enter code»;
4. ad accettazione dell’invito avvenuta, alla voce «Organisation representatives» è possibile assegnare il ruolo. Per «project manager», «main research partner» e «main implementation partner» si può cliccare nel campo stesso e selezionare la persona con il menu a tendina;
5. utilizzando il pulsante «Add» è possibile aggiungere altri partner attuatori e di ricerca e assegnare il ruolo.
Verificare innanzitutto al punto «Collaborators > last session» se i collaboratori hanno accettato l’invito e se hanno effettuato il login ad Innosuisse Analytics. Solo a quel punto sarà possibile assegnare un ruolo ai collaboratori.
Ultima modifica 18.04.2023