Presentazione domanda

Siete una PMI con un’idea innovativa e vorreste appurarne l’effettiva fattibilità? L’assegno per l’innovazione vi consente di dare una risposta a questa domanda con un partner di ricerca.

Cosa finanzia l’assegno per l’innovazione

Con l’assegno per l’innovazione Innosuisse finanzia studi preliminari della vostra idea innovativa, ad esempio sviluppi di progetti e studi di idee, nonché analisi del potenziale d’innovazione e di mercato di processi, prodotti, tecnologie o servizi innovativi. Innosuisse finanzia al 100% i costi del partner di ricerca fino a un massimo di 15 000 franchi svizzeri.


Requisiti

Per poter richiedere un assegno per l’innovazione, la vostra organizzazione (che agisce in qualità di cosiddetto partner attuatore) deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Siete una PMI, una start-up o una piccola o media organizzazione con meno di 250 posti a tempo pieno. Per le società appartenenti a un gruppo è determinante il numero di equivalenti di tempo pieno del gruppo completo.
  • La vostra organizzazione ha sede in Svizzera. La prova da fornire è il numero di identificazione delle imprese svizzere (numero IDI).
  • Avete già un partner di ricerca svizzero che può svolgere su vostro incarico questo studio preliminare.

Cosa include la domanda

La domanda va presentata nel portale di presentazione Analytics di Innosuisse. La domanda deve includere i seguenti dati:

  • Titolo dello studio preliminare
  • Informazioni generali: partner attuatore, partner di ricerca, informazioni di contatto ecc.
  • Innovazione: contenuto innovativo e nuovo, fattibilità dei risultati, compito del partner di ricerca, risultato ottenibile, situazione competitiva, potenziale beneficio per il partner attuatore
  • Piano finanziario: costi del personale e dei materiali. Ulteriori informazioni sul piano finanziario sono disponibili alla voce «Domande e risposte».

Va notato che i partner di ricerca e i partner attuatori devono rispettare il Codice sull’integrità scientifica. Non sono incoraggiati progetti o attività contrari all’integrità scientifica o alle buone prassi scientifiche.


Presentazione della domanda

Soddisfate i requisiti? Allora potete presentare subito la vostra domanda nel portale di presentazione di Innosuisse. La domanda deve essere presentata dal partner attuatore, ad esempio da una PMI. È possibile presentare la domanda in qualsiasi momento. Non appena la domanda sarà stata inviata, riceverete una conferma via e-mail.

Se effettuate il login per la prima volta, vi dovete registrare. Se siete già registrati, una volta effettuato il login potete passare direttamente alla presentazione della domanda. Una volta presentata la domanda, Innosuisse avvia il processo di valutazione.


Domande e risposte

Ultima modifica 18.04.2023

Inizio pagina

Contatto

Valeria Riccio

+41 58 481 44 60

E-Mail

Stampare contatto

Portale Innosuisse

Portali di Innosuisse

I portali di Innosuisse vengono utilizzati per presentare e gestire le domande inoltrate a Innosuisse. Partner di progetto e start-up possono inserire nuove domande, mentre i membri e collaboratori di Innosuisse hanno accesso ai progetti e ai casi di loro competenza.

Ricerca brevettuale

Ricerca brevettuale gratuita

Se la vostra domanda per un assegno per l'innovazione è stata approvata da Innosuisse, beneficiate gratuitamente di una ricerca brevettuale presso l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale.  

https://www.innosuisse.ch/content/inno/it/home/promozione-di-progetti-nazionali/assegno-per-linnovazione/presentazione-domanda.html