Il potenziale di sfruttamento dell’energia solare ed eolica dipende fortemente dalla possibilità di immagazzinare energia. Un abbandono dell’energia nucleare è possibile soltanto se i fornitori di energia possono fornire energia, calore e combustibile in maniera continua, affidabile ed efficiente sotto il profilo dei costi. Questo implica una maggiore dipendenza dell’approvvigionamento svizzero energetico dall’energia eolica e solare in caso di rinuncia all’importazione di energia (grigia). A tal fine il centro di competenza SCCER Heat & Electricity Storage: Materials, Systems and Modelling, attivo nell’ambito d’intervento «Stoccaggio», intende ampliare le conoscenze e le tecnologie per lo stoccaggio di elettricità e calore.
Vi occupate dello stoccaggio di elettricità nella vostra impresa o istituto di ricerca? Sviluppate nuove batterie ricaricabili, carburanti sintetici, produzione/stoccaggio di idrogeno oppure concepite soluzioni in materia di stoccaggio del calore a breve termine e di tipo stagionale? Il centro di competenza SCCER Heat & Electricity Storage: Materials, Systems and Modelling offre una rete di contatti e le competenze di ricerca necessarie. Il centro punta sul know-how esistente dell’industria manifatturiera e della tecnica dei processi e rende accessibili nuovi settori. Crea reti di contatti, sostiene la ricerca di tecnologie di stoccaggio e sviluppa modelli per integrarle nel sistema energetico. Il centro di competenza SCCER contribuisce a posizionare la Svizzera in quanto leader in tutto il mondo nell’ambito delle soluzioni di stoccaggio energetico.
Le competenze dello SCCER Heat & Electricity Storage si rivolgono a chi:
- ha un’impresa o un’organizzazione non profit con sede in Svizzera;
- è ricercatore in una scuola universitaria o istituto di ricerca;
- si occupa delle basi dello stoccaggio di elettricità e calore;
- si interessa di tecnologie d’avanguardia per le batterie;
- effettua ricerche o è attivo nel settore dell’elettrolisi efficiente;
- si occupa di gestione del calore, accumulatori meccanici, chimici e pneumatici.
Per maggiori informazioni consultare SCCER Heat & Electricity Storage: Materials, Systems and Modelling.
Ultima modifica 28.12.2017
Contatto
Institut Paul Scherrer (PSI)
Electrochemistry LaboratoryProf. Thomas Justus Schmidt
Head SCCER HaE
Dr Jörg Roth
Coordinator
- Tel.
- +41 56 310 20 74