Argomenti dell’iniziativa flagship del primo bando
L’iniziativa flagship mira a promuovere l’innovazione sistemica che aiuta a gestire le grandi sfide per l’economia e la società. Per il suo primo bando, Innosuisse ha scelto due argomenti che tengono conto degli effetti provocati nell’economia e nella società dalla pandemia da Covid-19. Le restrizioni indotte dalla pandemia relative ai contatti fisici e sociali e ai viaggi internazionali rimarranno probabilmente in vigore per diverso tempo. Queste restrizioni hanno avuto e continueranno ad avere un grande impatto sulle interazioni sociali, sui comportamenti di mobilità e su qualsiasi forma di cooperazione.
La pandemia ha indubbiamente accelerato la trasformazione digitale. Interi settori industriali e della società sono costretti a ripensare i loro modelli di business e le loro modalità di azione. Soluzioni digitali innovative possono in molti casi non solo offrire una risposta adeguata alle sfide della società e del mondo commerciale, ma possono anche aprire la strada verso un mondo più sostenibile e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 dell’ONU.
La pandemia da Covid-19 ha anche mostrato drasticamente la vulnerabilità dell’economia e della società, delle loro infrastrutture e del loro funzionamento generale rispetto ai rischi naturali e a quelli di origine umana. L’innovazione può offrire ancora una volta versatili soluzioni per un mondo più resiliente e sostenibile.
I due temi del primo bando dell’iniziativa flagship sono quindi i seguenti:
1. Affrontare l’accelerazione della trasformazione digitale indotta dal COVID-19
Le proposte all’interno di questo tema devono concentrarsi sui seguenti ambiti:
- Educazione, apprendimento e insegnamento
- Turismo e industria dei viaggi
- Beni immobili e urbanistica
- Sanità e tecnologia medica
Quasi tutti gli attori dell’economia e della società si trovano ad affrontare la necessità di trasformazioni significative. Le sfide sono molteplici in particolare negli ambiti menzionati in precedenza. Le mutate esigenze umane (ad esempio forme e contenuti dell’apprendimento permanente), il cambiamento del comportamento e dello stile di vita (ad esempio nuove forme di turismo e viaggi d’affari (internazionali)) e i cambiamenti strutturali della società (ad esempio la fusione di vita lavorativa e privata o nuove forme di assistenza agli anziani) richiedono non solo nuove offerte di servizi, ma anche nuovi metodi di produzione per queste offerte. Queste sfide riguardano interi settori industriali. Oltre a questo, offrono anche agli attori affermati e ai nuovi arrivati, come ad esempio agli attori privati del settore dell’istruzione, opportunità commerciali senza precedenti in nuovi campi.
Questo tema dell’iniziativa flagship mira a creare l’incentivo necessario per riunire i partner di ricerca e implementazione al fine di affrontare le sfide della trasformazione digitale accelerata in modo olistico.
2. Migliorare la capacità di resistenza e la sostenibilità così come ridurre la vulnerabilità della società, delle infrastrutture e dei processi
Le proposte all’interno di questo tema devono concentrarsi sui seguenti ambiti:
- Mutamento demografico
- Catena di fornitura
- Resilienza delle infrastrutture ICT
- Decarbonizzazione
Le innovazioni tecnologiche, la globalizzazione dei beni, dei servizi, delle informazioni e delle persone hanno aumentato drammaticamente la prosperità generale della società e la sua vulnerabilità. I cambiamenti climatici, i pericoli naturali come le ondate di calore, i rischi di origine umana come gli attacchi cibernetici, ma anche i cambiamenti demografici (causati dall’invecchiamento della popolazione e dalle migrazioni) stanno influenzando il benessere della società e la stabilità dell’economia e delle infrastrutture. È necessario trovare soluzioni per creare un mondo più sostenibile e resiliente.
Questo tema dell’iniziativa flagship incoraggia e sostiene le iniziative innovative, che mirano a mitigare e controllare questi rischi e a migliorare la resilienza e la sostenibilità della società, delle infrastrutture e dei processi attraverso soluzioni altamente innovative e nuovi approcci.
Di seguito trovate le linee guida con da tutte le informazioni riguardanti il primo bando dell’iniziativa flagship.