Eurostars-2 consente alle piccole e medie imprese (PMI) di sviluppare i loro prodotti o servizi in collaborazione con aziende partner o team di ricerca a livello internazionale. Il suo obiettivo è potenziare la competitività delle imprese innovative nell’ambito di catene del valore esistenti o nuove. L’iniziativa è rivolta soprattutto alle PMI che investono una quota consistente del proprio fatturato in ricerca e sviluppo.
Come funziona Eurostars-2.
All’iniziativa Eurostars-2 aderiscono oggi 33 Paesi europei, nonché Canada, Sudafrica e Corea, che per il periodo 2014-2020 hanno messo a disposizione finanziamenti per un totale di 900 milioni di euro destinati alla promozione di progetti.
L’Unione europea contribuisce a Eurostars-2 con 300 milioni di euro provenienti dal programma Orizzonte 2020. Tale partecipazione si fonda sull’articolo 815 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Eurostars è un’iniziativa che rientra nel quadro di EUREKA; l’esame delle domande e il monitoraggio dei progetti sono affidati alla segreteria di EUREKA con sede a Bruxelles. La promozione e l’amministrazione dei progetti vengono finanziate dagli enti promotori nazionali. Eurostars pubblica di norma due bandi di concorso all’anno.
Organizzazione | Promozione in percentuale dei costi |
---|---|
PMI | 50% |
Grandi imprese | 25% |
Istituzioni di ricerca | 50% con la partecipazione di una PMI max. sovvenzione di 500’000 euro sin la partecipazione di una PMI max. sovvenzione di 250'000 euro |
Ultima modifica 21.01.2021
Contatto
Coordinatore del progetto Eurostars-2 Svizzera
Janique Siffert
+41 58 466 70 70
Coordinatrice del progetto EUREKA Svizzera
Colette John-Grant
+41 58 466 77 32