ECSEL: cooperazione transfrontaliera nel settore dell’elettronica

L’iniziativa ECSEL (Electronic Components and Systems for European Leadership) promuove la ricerca congiunta e lo sviluppo orientati al mercato nel settore della nanoelettronica e dei sistemi informatici incorporati tra partner industriali europei (incluse le PMI) e partner accademici.

Nel quadro di un partenariato pubblico-privato tra la Commissione europea, le associazioni industriali europee, 26 Stati membri dell’UE e gli Stati associati – Israele, Norvegia, Turchia e Svizzera – vengono indetti ogni anno dei bandi di concorso per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale orientati al mercato.

Dal punto di vista legale questa iniziativa si basa sull’articolo 187 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Organizzazione responsabile dell’iniziativa è la ECSEL Joint Undertaking (ECSEL JU).

Il programma ECSEL è aperto a tutti gli Stati membri dell’UE e agli Stati associati a Orizzonte 2020. Nel periodo 2014-2020 sono previsti progetti per un volume di 4 miliardi di euro, finanziati dal budget di Orizzonte 2020 con un importo di 1,18 miliardi di euro, da altrettanti fondi dei Paesi partecipanti e da prestazioni proprie degli attori dell’industria.

Ultima modifica 14.11.2022

Inizio pagina

Contatto

Coordinatrice Svizzera 

Larissa Beutler
+41 58 467 16 05

E-Mail

Stampare contatto

Bandi-internazionali-web

Bandi internazionali

Scoprite tutti gli attuali inviti a presentare proposte per i programmi internazionali.

Ricerca brevettuale

Ricerca brevettuale gratuita

Se la vostra domanda per un progetto d'innovazione internazionale è stata approvata da Innosuisse, beneficiate gratuitamente di una ricerca brevettuale presso l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale.  

https://www.innosuisse.ch/content/inno/it/home/go-global/eu-partnerschaften/ecsel--grenzueberschreitende-zusammenarbeit-von-innovations--und.html