Eureka è un’iniziativa europea per progetti di cooperazione transnazionale nei settori ricerca e sviluppo (R&S) industriali orientati al mercato, indipendente dal programma quadro della Commissione europea, nata con l’obiettivo di potenziare la competitività dei Paesi membri.
Come funziona Eureka.
Nell’ambito di Eureka si sviluppano e attuano progetti di ricerca orientati al mercato, secondo il principio bottom-up; tale iniziativa è importante soprattutto per le PMI, che oggi rappresentano la metà dei partner di progetto. Grazie a Eureka, infatti, le PMI possono sia svolgere progetti transnazionali in modo efficiente, sia beneficiare degli effetti positivi legati alla cooperazione internazionale (messa in rete, diminuzione dei costi e visibilità), oltre che di un accesso facilitato al mercato europeo.
Per meglio rispondere alle esigenze di mercato, all’interno della rete Eureka sono stati creati progetti di rete e cluster, nonché l’iniziativa Eurostars. I cluster sono iniziative industriali strategiche progettate a lungo termine da grandi imprese all’interno di Eureka. Eurostars-2 promuove progetti transnazionali di PMI che investono molto nella ricerca (vedi descrizione separata).
Fra il 1985 e il 2015 l’industria e i poteri pubblici hanno investito ca. 36 miliardi di euro in 5700 progetti Eureka. Il numero annuo di nuovi progetti è aumentato costantemente, passando da una cinquantina nel 1985 a circa 300 nel 2015. La partecipazione delle imprese ai progetti Eureka è stata del 70 % fin dall’inizio; la partecipazione delle PMI è aumentata in questo lasso di tempo dal 5 % a oltre il 50 %.
L’iniziativa internazionale Eureka è stata lanciata nel 1985 e la Svizzera è stata uno dei fondatori. Eureka conta oggi più di 40 Paesi membri europei e quattro extraeuropei (Corea del Sud, Canada, Sudafrica e Cile). Ogni Stato è rappresentato con un proprio ministero e un proprio ente di promozione competenti per l’innovazione.
Ultima modifica 19.01.2021
Contatto
Coordinatrice del progetto Eureka Svizzera
Colette John-Grant
Telefono: +41 58 466 77 32
Coordinatore del progetto Eurostars-2 Svizzera
Janique Siffert
Telefono: +41 58 466 70 70