Banca dati informativa ARAMIS
Nel sistema informativo ARAMIS trovate tutti i progetti d’innovazione promossi da Innosuisse e da altre organizzazioni statali.
Questo programma d'impulso è stato completato alla fine del 2022.
L’obiettivo del programma d'impulso Capacità d’innovazione Svizzera era quello di stimolare le attività di innovazione, mantenere la forza innovativa e garantire la competitività a lungo termine delle piccole e medie imprese e delle organizzazioni in Svizzera alla luce dell’attuale pandemia di COVID-19. Nell’ambito di questo programma d’impulso, i contributi dei partner attuatori possono essere ridotti rispetto ai progetti di innovazione standard. I candidati possono scegliere la misura 1 o la misura 2 per i nuovi progetti presentati nel 2021 e nel 2022. In data 11 novembre 2020 il Consiglio federale ha adottato la decisione di lanciare il programma d’impulso a cura di Innosuisse.
Per i progetti d’innovazione del programma d’impulso si applicano le seguenti condizioni:
Obiettivo
Con questa misura, Innosuisse intende stimolare le attività di innovazione riducendo il contributo del partner attuatore dal 50% al 30%, incoraggiando così i partner di ricerca e attuatori a lanciare progetti d'innovazione. Per la rinuncia al contributo in contanti, il partner attuatore deve dimostrare che le conseguenze economiche della pandemia stanno influendo negativamente sulla sua attività (ad esempio in termini di fatturato, profitto, flusso di cassa) e che la rinuncia al contributo in contanti è necessaria per avviare il progetto.
Criteri e condizioni
Si applicano le stesse condizioni che si applicano per i progetti d'innovazione standard, a eccezione delle seguenti:
Obiettivo
Questa misura mira a sostenere progetti d'innovazione che affrontano cambiamenti strutturali, indotti o accelerati dalla pandemia, o che hanno il potenziale per un’innovazione dirompente o radicale. Inoltre, questi progetti d'innovazione devono richiedere un know-how specifico di cui i partner di ricerca e attuatori non dispongono. Innosuisse può finanziare questo lavoro, che in genere è fornito da terzi. Il contributo dei partner attuatori può essere abbassato a un minimo del 20% e i servizi di terzi saranno compensati da Innosuisse e pagati tramite il partner di ricerca.
Criteri e condizioni
Si applicano le stesse condizioni che si applicano per i progetti d'innovazione standard, a eccezione delle seguenti:
Trovate qui in un factsheet (PDF, 361 kB, 11.01.2021) le risposte alle domande più frequenti. Nel documento di domande e risposte (PDF, 490 kB, 15.01.2021) sono state date le risposte alle domande più importanti relative al nuovo programma d'impulso.
Il 16 dicembre si è tenuto un webinar sul programma d'impulso. Guardate il video nel replay (password: Inno4Suisse) e date un'occhiata alla presentazione (PDF, 1 MB, 13.01.2021).
Banca dati informativa ARAMIS
Nel sistema informativo ARAMIS trovate tutti i progetti d’innovazione promossi da Innosuisse e da altre organizzazioni statali.
Ultima modifica 09.01.2023